Non è un autobus, è quella specie di tram.... non saprei risponderti, probabilmente non ci ha neanche pensato. Anche perchè la ragazza, dai racconti che sento, è la variante di Zinzan iscritta a ingegneria, perchè capitano tutte a lei....
Non è un autobus, è quella specie di tram.... non saprei risponderti, probabilmente non ci ha neanche pensato. Anche perchè la ragazza, dai racconti che sento, è la variante di Zinzan iscritta a ingegneria, perchè capitano tutte a lei....
credo che prendendo una penna si 'annulla' personalmente il biglietto inserendo data e orario , il fatto di rivolgersi all'eventuale autista è solo per comunicare il non funzionamento della macchinetta.
Certo che poi elevare la sanzione nel momento in cui si accerta che la macchinetta non era funzionante e il passeggero era in possesso di un biglietto valido mi sembra un eccesso di zelo, legittimo figuriamoci ma reputo veramente troppo fiscale.
Dici che è valido anche se è il passeggero stesso a convalidare/datare il biglietto?
Sui treni dicono di avvertire il controllore appena saliti se non è stato possibile obliterare.
Nella realtà ho visto un passeggero comodamente seduto che quando è arrivato il controllore,circa mezz'ora dopo che il passeggero era salito,gli ha detto "Giusto lei cercavo".
In realtà se il controllore non fosse passato non l'avrebbe cercato e si sarebbe goduto un viaggio gratis.
secondo me si, è valido annullare personalmente il biglietto,ovviamente se la macchinetta per obliterare non era funzionante, anche perchè come descritto da a_gri ci sono casi in cui non facile trovare una addetto che ti possa aiutare, e non + che il fatto che ci sia l'obliteratrice non funzionante deve diventare un problema unicamente per il passeggero. A me se facessero la sanzione dopo aver annullato il il biglietto farei ricorso
In anni di uso dei trasporti pubblici mi è capitato abbastanza spesso, e la procedura in caso di obliteratrice non funzionante, in genere, è quella che descrivi. Infatti ho preso l'abitudine di portarmi sempre appresso una penna.credo che prendendo una penna si 'annulla' personalmente il biglietto inserendo data e orario , il fatto di rivolgersi all'eventuale autista è solo per comunicare il non funzionamento della macchinetta.
il trasgressore è un branco di soggetti pigmentati ad alto tasso alcolemico.
Vero é che senza avvertire il conducente io potrei invalidarmi il biglietto appena vedo montare il controllore oppure lasciarlo bianco in caso non monti nessuno...In anni di uso dei trasporti pubblici mi è capitato abbastanza spesso, e la procedura in caso di obliteratrice non funzionante, in genere, è quella che descrivi. Infatti ho preso l'abitudine di portarmi sempre appresso una penna.
Discorso diverso con gli abbonamenti digitali, ma bisogna sempre mettere al corrente l'autista o il personale dell'azienda. Alla salita sul mezzo, però, non dopo un'ora...
Sì. Ma poi dovresti spiegare perchè hai validato a mano con l'obliteratrice perfettamente funzionante, e perchè l'autista non è stato avvisato.Vero é che senza avvertire il conducente io potrei invalidarmi il biglietto appena vedo montare il controllore oppure lasciarlo bianco in caso non monti nessuno...
Più che altro mi riferivo all'esempio di agricolo "la settimana scorsa una compagna di corso di mia figlia ha preso il tram di Padova, ma alla fermata di partenza non si poteva accedere alla macchinetta obliteratrice, che a bordo non c'è, così è salita col biglietto - acquistato e pagato - ma non obliterato"Sì. Ma poi dovresti spiegare perchè hai validato a mano con l'obliteratrice perfettamente funzionante, e perchè l'autista non è stato avvisato.
Tra l'altro sui mezzi pubblici cittadini ci sono almeno 2 apparecchi, e molti dovrebbero avere avuto "lo stesso problema".
L'unico su 40 persone.....è un'auto-denuncia di evasione.
Temugin73 - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa