agricolo
0
Assolutamente no.ti assicuro che punto e clio di quell epoca in caso di urto son più toste della fabia attuale
Assolutamente no.ti assicuro che punto e clio di quell epoca in caso di urto son più toste della fabia attuale
Si. Come lamiereAssolutamente no.
Io a suo tempo provai sulla stessa tratta autostradale una Chevrolet Matiz, 800, e una Modus. Che dire la modus era decisamente peggio e praticamente immobile. Entrambe nuove.
Anche la Grande Punto Multijet da 75
Era totalmente ferma imballata oltre che laggava vibrava.
Infatti ieri mio suocero voleva prestarmela dato che avevo poco carburante nella mia,
Ma ho preferito andare a fare questo servizio con la Matiz.
Piuttosto che riprovare l'incubo del 75 Mjt.
passi la 127, ma 126 e Uno dalle mie parti si diceva che fossero di carta o poco più..Ad esempio la grande punto e la clio testate nel 2005 erano appena uscite le due utilitarie più sicure con 5 stelle nei crash test
ad ottobre dell' anno scorso dopo 12 anni lo hanno rifatto ed hanno avuto zero stelle. mentre la gia sovra citata skoda fabia ne ha avute 5.
e non per via dei lamierati o della resistenza in caso di urto, ma per le dotazioni tecnologiche : frenata assistita, angolo cieco e bla bla
ma ti assicuro che punto e clio di quell epoca in caso di urto son più toste della fabia attuale
c'è addirittura chi forse ignorantemente esalta le auto antiche
" ERANO TOSTE E QUANDO LE ROMPEVI ERANO TOSTE IN CASO DI INCIDENTE"
QUELLE DI MO SONO DI CARTONE BLA BLA
ALCUNI ANZIANI DEL MIO PAESE PARLANDO DI FIAT UNO,126 E 127
Anche la Grande Punto Multijet da 75
Era praticamente indistruttibile la affittai tanti anni fa per girare le Azzorre. Sugli sterrati faceva cose che farebbero impallidire i moderni suv 4×4 on-demandL'anitMatiz...
![]()
Un pochino ignorantemente si.
Nel senso che lo stesso urto probabilmente deforma di più la carrozzeria di un'auto moderna rispetto a quella di una vettura di qualche anno fa'.
Ma non perchè quelle nuove siano fatte di cartone bensì perchè assorbono maggiormente l'energia dell'urto al fine di diminuire le conseguenze per gli occupanti dell'abitacolo.
Magari dopo lo stesso urto l'auto più nuova è più malconcia ma chi ci stava dentro è illeso,mentre l'auto vecchia appare meno deformata ma magari ci sono state conseguenze per gli occupanti.
Le strutture a deformazione "controllata" ed assorbimento d'urto su frontale e posteriore ci sono sulle auto sino dagli anni '60, con l'ovvia approssimazione concessa dalle tecnologie di allora.
In realtà le auto più recenti sono enormemente più rigide e meno deformabili nella cellula dell'abitacolo. E non solo, visto che l'introduzione di un test USA fatto da IIHS - molto severo, perchè si tratta di un urto disassato contro barriera fissa che coinvolge, se ricordo bene, solo il 25% del frontale, situazione che sollecita moltissimo la struttura, ma anche molto comune negli incidenti reali - ha fatto si che i progettisti dovessero migliorare le strutture di collegamento tra longheroni frontali e abitacolo, irrigidendo ulteriormente queste zone ed introducendo elementi aggiuntivi che deviano l'energia dell'impatto dalla cellula passeggeri. Alcune auto che avevano avuto eccellenti valutazioni prima dell'introduzione di questo test, hanno avuto risultati disastrosi nello small overlap test.
Che le cellule abitacolo siano molto più rigide, e questo a partire dagli anni 2000 e poi migliorando sempre di più, è evidente guardando qualsiasi crash test. La stabilità della cellula di sicurezza è ovviamente fondamentale per la protezione degli occupanti.
Booohhh,non ci ha detto quanto carico trasportava,in 4 chissà che peso 280 kg? E se fosse deppiu ai voglia prendere velocitàMa per amor di Dio...... ne ho avute due come auto di servizio in NLT per tre anni, praticamente astemie e prestazioni assolutamente dignitose. Ma tutte tu le trovi le auto che non tirano?
agricolo - 59 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa