<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Daewoo matiz 1.0 è davvero così scarsa discutiamone | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Daewoo matiz 1.0 è davvero così scarsa discutiamone

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dicono che la matiz successiva 2005-2010 sia addirittura peggio
la spark invece non saprei .
la twingo si la possedeva mio padre e io per iniziare a guidare lo portata 2-3 volte nel 2009 e sembrava meglio

La Concessionaria dove lavoravo era Volvo e Daewoo (poi Chevrolet). La prima serie era una valida auto, sia nel rapporto qualità/prezzo che con riguardo alle vetture della concorrenza.
Credo fosse una delle pochissime se non l'unica a suo tempo con le 4 porte e una dotazione niente male (aria condizionata, vetri elettrici e via discorrendo). Molto meglio la 800 3 cilindri della 1.000 4. La 3 cilindri molto più reattiva e rapida a salire di giri. Favolosa in città la Automatiz, una specie di autoscontro omologata per la circolazione.
Le serie successive scontano soprattutto l'anzianità di progetto e il confronto con una concorrenza fatta di prodotti più moderni.
Ho guidato diverse auto paragonabili coeve o anche leggermente successive, ma nessuna mi è sembrata incredibilmente migliore (Hyunday getz, Kia Picanto, Fiat 600 era.). L'unica utilitaria veramente piacevole da guidare, anche se sottomotorizzata era la Ford Ka (la prima serie).
La Spark è tutta un'altra cosa, una vera e propria utilitaria moderna (avendo ovviamente a riferimento gli anni in cui fu presentata).
 
Ma i tempi cambiano se un auto attuale avesse dotazioni di una di 13 anni fa.bhe vorrebbe dire zero progresso

semplicemente la fabia parlando di tecnologia ha cose che la mia tjet o le clio di quegli anni 2006-2008 si sognano.

ma forse anche il prestazioni pensa che persino il modello 1.0 da 60 cv monta gomme 205 /17
una matiz quella della mia ragazza ha 63 cavalli ma gomme 155/13

bha
É ora di sostituirla con una vettura più performante e sicura,sicuro.E come il solito VA PIAN ,ma tu come il solito prendi la strada come una pista.
 
La Concessionaria dove lavoravo era Volvo e Daewoo (poi Chevrolet). La prima serie era una valida auto, sia nel rapporto qualità/prezzo che con riguardo alle vetture della concorrenza.
Credo fosse una delle pochissime se non l'unica a suo tempo con le 4 porte e una dotazione niente male (aria condizionata, vetri elettrici e via discorrendo). Molto meglio la 800 3 cilindri della 1.000 4. La 3 cilindri molto più reattiva e rapida a salire di giri. Favolosa in città la Automatiz, una specie di autoscontro omologata per la circolazione.
Le serie successive scontano soprattutto l'anzianità di progetto e il confronto con una concorrenza fatta di prodotti più moderni.
Ho guidato diverse auto paragonabili coeve o anche leggermente successive, ma nessuna mi è sembrata incredibilmente migliore (Hyunday getz, Kia Picanto, Fiat 600 era.). L'unica utilitaria veramente piacevole da guidare, anche se sottomotorizzata era la Ford Ka (la prima serie).
La Spark è tutta un'altra cosa, una vera e propria utilitaria moderna (avendo ovviamente a riferimento gli anni in cui fu presentata).

Sulla kia picanto non saprei, un mio amico ha la 1.1 del 2007 e si vanta che è un mostro, uno dei migliori aspirati gran tenuta di strada, che la sua fa 170 orari e bla bla
non so se sia vero ci sono salito dentro ed è più comoda meglio della matiz ma mai provata
che ne dici bleffa o è vero?
 
Sulla kia picanto non saprei, un mio amico ha la 1.1 del 2007 e si vanta che è un mostro, uno dei migliori aspirati gran tenuta di strada, che la sua fa 170 orari e bla bla
non so se sia vero ci sono salito dentro ed è più comoda meglio della matiz ma mai provata
che ne dici bleffa o è vero?

La Matiz era dei primi anni 90, non saprei come fossero le utilitarie Kia a quel tempo.
Poi, uno che vanta la gran tenuta di strada della Picanto, se poco poco lo metti su unBmw serie 4 cosa penserebbe di guidare? La USS Enterprise?
 
La Matiz era dei primi anni 90, non saprei come fossero le utilitarie Kia a quel tempo.
Poi, uno che vanta la gran tenuta di strada della Picanto, se poco poco lo metti su unBmw serie 4 cosa penserebbe di guidare? La USS Enterprise?

Io parlo del modello 2007 la 1.1 fresh mi pare si chiami
non vorrei aprire un altro topic ma sono davvero curioso di sapere se bleffa
 
Noumeno, dal greco νοο?μενoν, significa “ciò che è pensato” e si distingue da “fenomeno” che, invece, significa “ciò che appare”. Nella teoria kantiana è possibile conoscere il “fenomeno”, ma non il “noumeno”. Grazie all’esperienza sensibile possiamo raccogliere i dati di ciò che vediamo e di cui abbiamo una certezza sensibile, e grazie all’intelletto possiamo ordinare e regolare questi risultati sotto forma di giudizi.
Ciò che, invece, non è possibile fare è andare al di là dell’esperienza ed è qui che si colloca il “noumeno”, “la cosa in sé”. Oltre l’involucro dell’apparenza ogni cosa ha una sua essenza sconosciuta a chi ne è esterno. Ciò vale sia tra l’uomo e la natura, sia tra l’uomo e la sua ragione: infatti neanche l’idea stessa, che viene utilizzata per ordinare la conoscenza, può essere effettivamente conosciuta dall’uomo.


scusate lo so che non c'entra nulla ma ne sentivo il bisogno , possiamo andare oltre
 
Noumeno, dal greco νοο?μενoν, significa “ciò che è pensato” e si distingue da “fenomeno” che, invece, significa “ciò che appare”. Nella teoria kantiana è possibile conoscere il “fenomeno”, ma non il “noumeno”. Grazie all’esperienza sensibile possiamo raccogliere i dati di ciò che vediamo e di cui abbiamo una certezza sensibile, e grazie all’intelletto possiamo ordinare e regolare questi risultati sotto forma di giudizi.
Ciò che, invece, non è possibile fare è andare al di là dell’esperienza ed è qui che si colloca il “noumeno”, “la cosa in sé”. Oltre l’involucro dell’apparenza ogni cosa ha una sua essenza sconosciuta a chi ne è esterno. Ciò vale sia tra l’uomo e la natura, sia tra l’uomo e la sua ragione: infatti neanche l’idea stessa, che viene utilizzata per ordinare la conoscenza, può essere effettivamente conosciuta dall’uomo.


scusate lo so che non c'entra nulla ma ne sentivo il bisogno , possiamo andare oltre
Troppo difficile hihi
 
Troppo difficile hihi

hai presente la poesia IF di Kipling?

Se saprai parlare alle folle senza perdere la tua virtù,
O passeggiare con i Re, rimanendo te stesso...


ogni tanto cerco di dare qualcosa di un poco più sostanzioso ai 4 neuroni che mi sono rimasti altrimenti vanno bruciati definitivamente :)
 
semplicemente la fabia parlando di tecnologia ha cose che la mia tjet o le clio di quegli anni 2006-2008 si sognano.
In più forse può avere la frenata automatica, le luci diurne e la funzione mirror del sistema multimediale.
Per il resto la Clio 2006-2008 poteva avere, di serie o optional, tutti gli accessori di una vettura attuale, dal sensore pressione pneumatici ai fari allo xeno con luci di svolta, dal navigatore all'accesso Keyless. Ed aveva poco da invidiare anche a livello di materiali degli interni.
Molte di queste cose disponibili anche sulla Grande Punto.
 
Noumeno, dal greco νοο?μενoν, significa “ciò che è pensato” e si distingue da “fenomeno” che, invece, significa “ciò che appare”. Nella teoria kantiana è possibile conoscere il “fenomeno”, ma non il “noumeno”. Grazie all’esperienza sensibile possiamo raccogliere i dati di ciò che vediamo e di cui abbiamo una certezza sensibile, e grazie all’intelletto possiamo ordinare e regolare questi risultati sotto forma di giudizi.
Ciò che, invece, non è possibile fare è andare al di là dell’esperienza ed è qui che si colloca il “noumeno”, “la cosa in sé”. Oltre l’involucro dell’apparenza ogni cosa ha una sua essenza sconosciuta a chi ne è esterno. Ciò vale sia tra l’uomo e la natura, sia tra l’uomo e la sua ragione: infatti neanche l’idea stessa, che viene utilizzata per ordinare la conoscenza, può essere effettivamente conosciuta dall’uomo.


scusate lo so che non c'entra nulla ma ne sentivo il bisogno , possiamo andare oltre
Sai che potresti risvegliare il serial killer che dorme in me con post come questo, vero?
 
In più forse può avere la frenata automatica, le luci diurne e la funzione mirror del sistema multimediale.
Per il resto la Clio 2006-2008 poteva avere, di serie o optional, tutti gli accessori di una vettura attuale, dal sensore pressione pneumatici ai fari allo xeno con luci di svolta, dal navigatore all'accesso Keyless. Ed aveva poco da invidiare anche a livello di materiali degli interni.
Molte di queste cose disponibili anche sulla Grande Punto.

Si ma a pagamento ora invece sono optional di serie
e cmq quel motore della skoda in questione 1.0 da 60 cv è orribilmente lento, ci mette sui 18 secondi nello 0-100 . poi un auto con 60 cv che monta cerchi da 17 assurdo
 
A livello di dotazione cambia tanto anche il costo degli optional nel tempo.
Forse il climatizzatore è rimasto un optional piuttosto costoso,ma altre cose che una volta venivano vendute a parte e costavano una salassata oggi sono di serie o hanno un costo molto basso.
L'abs è l'esempio classico.
Poi cambia anche la qualità degli accessori stessi che diventano più sofisticati e funzionali.
Quanto alle prestazioni il paragone è molto fuorviante.
Le versioni meno potenti delle utilitarie attuali hanno motori abbastanza simili a quelli delle utilitarie di tanti anni fa',a volte proprio delle evoluzioni di quei motori.
Che però devono fare i conti con un corpo vettura diventato più pesante,anche per ragioni legate alla sicurezza.
E con norme sulle emissioni molto più restrittive.
Se una volta 60 cv bastavano e avanzavano per avere prestazioni dignitose oggi forse sono pochi.
Però a livello di sicurezza,soprattutto sicurezza passiva,non c'è paragone.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto