<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autobrennero bloccata per neve... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Autobrennero bloccata per neve...

Bisogna obbligarli ad utilizzare le gomme termiche, la scusa delle catene serve solo a tenere in regola chi circola con gomme estive addirittura slick.... tanto chi verifica? inoltre se devi mettere le catene rischi di intraversarti prima....
Temo che in certe condizioni non bastino neanche quelle. Una motrice che deve portare a spasso 30 tonnellate va in crisi anche con pendenze modeste, se ghiacciate. E' questione di fisica: l'attrito che riesce a fare il treno di gomme é inferiore a quello indispensabile per muovere il peso.
Catene o non catene, direi.
 
comunque mi pare di aver sentito che c'è stata una sorta di valanga sul tracciato dell'autostrada.. così fosse spiegherebbe la situazione
 
comunque mi pare di aver sentito che c'è stata una sorta di valanga sul tracciato dell'autostrada.. così fosse spiegherebbe la situazione
Sembrerebbe che la valanga sia caduta sulla statale del Passo Sella, non so. Solite informazioni sbagliate ? Titoli roboanti e ingiustificati ?
Una valanga ha investito l’autostrada del Brennero nei pressi del confine
Una valanga si è staccata in Trentino sulla strada del passo Sella, ma senza coinvolgere persone. La strada è stata riaperta già a fine mattinata, così come quella per Madonna di Campiglio, rimasta chiusa per qualche ora a causa della molta neve.


Leggendo sul La Voce Del Nord Est vedo che alcuni camion rimasti nella neve non potevano neanche essere trainati perché privi di gancio di traino.

http://www.lavocedelnordest.eu/auto...-adige-caos-e-disagi-da-lunedi-torna-il-sole/

“La situazione in autostrada del Brennero è stata causata da numerosi mezzi pesanti non attrezzati, che sono scivolati e si sono messi di traverso. Da 24 ore 200 uomini sono ininterrottamente in servizio”. Lo ha confermato il direttore tecnico generale dell’A22 Carlo Costa. “Per raggiungere i tir bloccati, dobbiamo intervenire contromano e tirarli fuori uno ad uno, a mano con la pala. Ci sono mezzi con gomme lisce e addirittura senza gancio di traino”, prosegue Costa. “La protezione civile è stata allertata ieri sera alle 22.30, che ha gli stessi problemi a raggiungere gli automobilisti”. La situazione – spiega – è stata causata dal blocco dei tir del fine settimana in Austria, che è scattato ieri alle 22. “I camionisti – prosegue – fanno di tutto per arrivare al valico prima che scatti il blocco. Sorpassano nonostante il divieto e restano bloccati, vanno sulla strada statale e restano fermi anche lì. Nel frattempo continua a nevicare, ma i nostri mezzi non possono pulire la strada. In direzione sud, dove non ci sono divieti, infatti non abbiamo avuto problemi”, conclude Costa.
 
Cambino mestiere, allora.... Vanno sequestrati i mezzi non in regola
Io su Facebook ho avuto da discutere con persone che si lagnavano perché non vorrebbero la neve in città perché secondo loro porta solo a disagi e una di esse ha addirittura detto che chi la vuole è solamente gente che se ne sta in casa a poltrire con una tazza di cioccolata fumante. Io però vorrei sapere come si fa ad avere problemi a Milano con la neve, che ha il sottosuolo che è ormai un Emmenthaler o un Leerdammer per le linee della metropolitana se si potrebbe tranquillamente usare quella?
 
L'associazione dei consumatori presenterà domani un esposto in procura per chiedere di indagare i conducenti dei tir entrati in autostrada senza catene e gomme da neve "non solo per interruzione di pubblico servizio e concorso in blocco stradale, ma anche per sequestro di persona, considerato che come conseguenza del loro comportamento scorretto migliaia di cittadini sono rimasti ore e ore bloccati".

https://www.repubblica.it/cronaca/2..._22-218192575/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1
 
Qualche anno fa' se non ricordo male era prevista per gli autotrasportatori una sorta di obbligo di solvibilità,mi sembra che ogni ditta dovesse dimostrare di disporre di 50000 euro per un singolo mezzo più altri 5000 per ogni mezzo ulteriore.
Penso che fosse una sorta di rete di sicurezza in caso di incidenti stradali,però in teoria quella stessa disponibilità dovrebbe garantire la capacità finanziaria degli autotrasportatori per mantenere in buono stato i mezzi.
Poi magari il fatto che tanti mezzi pesanti siano rimasti bloccati non dipende dalle gomme.

Al tg parlava l'autista di un camion e diceva che,non trasportando generi alimentari,era rimasto senza viveri per diverse ore.
Io mi sarei aspettato almeno che gli automobilisti bloccati ricevessero generi di conforto,sbloccare la strada sarà stato impossibile ma raggiungerli credo che fosse fattibile con mezzi adeguati.
 
Estendo il ragionamento: se una cosa del genere succede in un contesto di "mobilità elettrica diffusa", sai che lavoro per tirarli fuori tutti? e sai quanto durano le batterie, a tenere acceso un minimo di riscaldamento per non diventare tanti stoccafissi norvegesi?

Però lo stesso problema lo avrebbero anche le vetture tradizionali col serbatoio semivuoto.
In teoria il riscaldamento dell'auto dovrebbe funzionare a lungo con le batterie cariche,non ricordo quale casa automobilistica addirittura sosteneva che in caso di blackout era possibile fornire energia a una casa utilizzando il pacco batterie dell'auto elettrica in garage.
 
Back
Alto