<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth Tipo......il sogno di una rivista tedesca | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Abarth Tipo......il sogno di una rivista tedesca

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, esatto, in caso di "sogno materializzato" il motore andrebbe certamente sostituito con uno adeguato a una vera sportiva del segmento C.
Il problema, come dici te, è che il 1750 è ormai morto e il 2.0 della Giulia bisogna ri-progettarlo. Ancora non ho capito come abbiano fatto i Tecnici Nissan, ormai 30 anni fa, a mettere l'SR20DE che DET nel cofano di Silvia (longitudinale) che in quello di Primera e Pulsar GTI-R (Trasversale). La stessa cosa quelli di Renault e Suzuki a mettere il K9K che ho sotto il cofano delle Clio a metterlo sotto il cofano della Jimny e l'F9Q sotto il cofano della GranVitara/Escudo.
 
Il problema, come dici te, è che il 1750 è ormai morto e il 2.0 della Giulia bisogna ri-progettarlo. Ancora non ho capito come abbiano fatto i Tecnici Nissan, ormai 30 anni fa, a mettere l'SR20DE che DET nel cofano di Silvia (longitudinale) che in quello di Primera e Pulsar GTI-R (Trasversale). La stessa cosa quelli di Renault e Suzuki a mettere il K9K che ho sotto il cofano delle Clio a metterlo sotto il cofano della Jimny e l'F9Q sotto il cofano della GranVitara/Escudo.

Beh, Abarth ha messo nella 124 rally da gara (longitudinale-TP) il 1.750 turbo della 4C/Giulietta Veloce che era nato per essere trasversale.
Se i tecnici sono bravi si può fare tutto, però il problema è il costo.

L'Abarth 124 rally il primo e il secondo anno, proprio a causa di quella modifica, l'hanno dovuta vendere a 140.000 euro. Solo l'anno scorso il prezzo è sceso a 110.000, per stimolare l'arrivo di altri piloti nella categoria e forse anche per collocare le ultime prodotte.
 
E' che ho letto quello riferito all'Abarth su Wikipedia ed altri libri, tra cui quello "Passione Auto" di Quattroruote. Nelle foto d'epoca messe nel libro, nel kit di modifica della 600 c'erano pure i tamburi ventilati dei freni anteriori.

Ah, di "Passione Auto" ho buona parte della "collana" nella mia automobil-libreria : Abarth, Alfa Romeo, Ferrari, Maserati, Porsche.
 
Beh, Abarth ha messo nella 124 rally da gara (longitudinale-TP) il 1.750 turbo della 4C/Giulietta Veloce che era nato per essere trasversale.
Se i tecnici sono bravi si può fare tutto, però il problema è il costo.

L'Abarth 124 rally il primo e il secondo anno, proprio a causa di quella modifica, l'hanno dovuta vendere a 140.000 euro. Solo l'anno scorso il prezzo è sceso a 110.000, per stimolare l'arrivo di altri piloti nella categoria e forse anche per collocare le ultime prodotte.
Chissà come sono le modifiche.....
 
Scusate l'OT ma ho appena visto in vendita una apparentemente immacolata 500 Abarth del 2009 con 77000 km a 8800 euro.
E poi una microcar,quelle col muso che sembra una 500 Abarth,usata ma recente a 10600 euro.
So che la differenza di prezzo dipende dal fatto che le microcar vengono assemblate quasi artigianalmente però mi sembra ridicolo che un macinino del genere costi più di una vera piccola sportiva,anche se si rivolgono a clientele di età differenti.
 
Scusate l'OT ma ho appena visto in vendita una apparentemente immacolata 500 Abarth del 2009 con 77000 km a 8800 euro.
E poi una microcar,quelle col muso che sembra una 500 Abarth,usata ma recente a 10600 euro.
So che la differenza di prezzo dipende dal fatto che le microcar vengono assemblate quasi artigianalmente però mi sembra ridicolo che un macinino del genere costi più di una vera piccola sportiva,anche se si rivolgono a clientele di età differenti.
Scusa Zinz. dové il problema, vero che il mercato dell usato teoricamente lo decide il mercato di richiesta,(Per la maggioranza é la Praxis) ma in veritá é cosi perché chi vende si mette in paura e ragala molto spesso la sua macchina. Ma cé gente che se ne frega del mercato e chiede il prezzo per la sua macchina che desidera e se non la vende subito se ne frega,Quindi nessuno é costretto a comprare se il prezzo non piace ma é anche giusto che, chi vende ha il suo diritto di vendere come vuole.
 
Scusate l'OT ma ho appena visto in vendita una apparentemente immacolata 500 Abarth del 2009 con 77000 km a 8800 euro.
E poi una microcar,quelle col muso che sembra una 500 Abarth,usata ma recente a 10600 euro.
So che la differenza di prezzo dipende dal fatto che le microcar vengono assemblate quasi artigianalmente però mi sembra ridicolo che un macinino del genere costi più di una vera piccola sportiva,anche se si rivolgono a clientele di età differenti.

E' logico, perchè la 500 Abarth ha ben 10 anni di vita. Una volta una vettura di 10 anni era completamente ammortizzata, oggi vale invece ancora tanto, perchè quasi 9.000 euro sono davvero tanti per una 500 Abartn del 2009 (poco meno della metà di quanto costava nuova), in buona parte giustificati dal basso chilometraggio.......

Il proprietario della microcar invece secondo me dovrà abbassare il prezzo per venderla, ma comunque se è recente ci sta che ancora si sia svalutata poco.
 
Scusa Zinz. dové il problema, vero che il mercato dell usato teoricamente lo decide il mercato di richiesta,(Per la maggioranza é la Praxis) ma in veritá é cosi perché chi vende si mette in paura e ragala molto spesso la sua macchina. Ma cé gente che se ne frega del mercato e chiede il prezzo per la sua macchina che desidera e se non la vende subito se ne frega,Quindi nessuno é costretto a comprare se il prezzo non piace ma é anche giusto che, chi vende ha il suo diritto di vendere come vuole.

E' logico, perchè la 500 Abarth ha ben 10 anni di vita. Una volta una vettura di 10 anni era completamente ammortizzata, oggi vale invece ancora tanto, perchè quasi 9.000 euro sono davvero tanti per una 500 Abartn del 2009 (poco meno della metà di quanto costava nuova), in buona parte giustificati dal basso chilometraggio.......

Il proprietario della microcar invece secondo me dovrà abbassare il prezzo per venderla, ma comunque se è recente ci sta che ancora si sia svalutata poco.

Chiedere un prezzo fuori mercato secondo me è illogico.
Ti tieni il bene sul groppone con tutte le spese che ne conseguono e poi lo venderai dopo un lungo periodo di tempo e dopo aver abbassato il prezzo.
Capisco l'ingordigia ma bisognerebbe anche guardarsi attorno e vedere con gli stessi soldi cos'altro offre il mercato.
10000 euro per una microcar usata secondo me è una follia che un genitore dovrebbe fiutare a distanza di chilometri.
Io piuttosto che spendere tutti quei soldi aspetterei che il figlio facesse i 18 anni e gli comprerei una bella auto,100 volte più sicura di una microcar.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto