<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia rimarrà... | Il Forum di Quattroruote

Lancia rimarrà...

Premesso che per me la Ypsilon non e' da considerarsi una segmento B, perche' non ha lo spazio che normalmente offrono le auto di questa categoria, i dati di vendita non sono certo alti visto che si parla di 50/60000 pezzi all'anno e quasi tutti in Italia.
Han deciso di non fare piu' la Punto, che avrebbe una potenziale clientela molto piu' consistente, e mi sembra strano che pensino ad una nuova Ypsilon.
Probabilmente dipende da accordi con il governo polacco, dove l'auto e' prodotta, a cui FCA deve garantire determinati livelli di occupazione nella fabbrica.

Ad ogni modo mi auguro che ci sia futuro per la Ypsilon, che sicuramente in Italia potrebbe contare su piu' clienti se venisse presentata una nuova versione un po' piu' spaziosa e sfiziosa come finiture, riprendendo il discorso del vecchio modello, che invece era a pieno titolo di segmento B (d'altronde derivava dalla Punto e non dalla Panda come l'attuale).
 
i dati di vendita non sono certo alti visto che si parla di 50/60000 pezzi all'anno e quasi tutti in Italia.
Han deciso di non fare piu' la Punto, che avrebbe una potenziale clientela molto piu' consistente, e mi sembra strano che pensino ad una nuova Ypsilon.
se mai decidessero di rimanere nei segmenti A e B devono avere dei modelli su cui condividere la tecnologia.
60.000 pz non sono sufficienti ma non lo sono nemmeno quelli della sola Panda o sola 500. Lo possono diventare se sommati tutti insieme, permettendo così di sviluppare tecnologie al passo coi tempi.
 
se mai decidessero di rimanere nei segmenti A e B devono avere dei modelli su cui condividere la tecnologia.
60.000 pz non sono sufficienti ma non lo sono nemmeno quelli della sola Panda o sola 500. Lo possono diventare se sommati tutti insieme, permettendo così di sviluppare tecnologie al passo coi tempi.
Per il momento ci siamo con 190.000 Panda + 190.000 500 e 50.000 Ypsilon, si supera abbondantemente le 400.000 unita'.
Per il futuro e' da capire se la 500 rimarra' una segmento A o se verra' promossa al B con l'eventuale adozione delle 5 porte. In questo secondo caso temo che la Ypsilon non possa avere seguito.

E' comunque certo che l'eventuale futuro della Ypsilon sara' legato alla totale condivisione della meccanica con un modello a grossa tiratura.
 
Per la questione 5 porte basterebbe far crescere leggermente la Y e farne una utilitaria comoda e ben accessoriata, venderebbe comunque facendo concorrenza a Polo, la 500 a 5 porte sarebbe un obbrobrio, meglio una Y più grande e una 500 più o meno com'è adesso, la 500 è un classico e venderebbe comunque così com'è
 
Premesso che per me la Ypsilon non e' da considerarsi una segmento B, perche' non ha lo spazio che normalmente offrono le auto di questa categoria, i dati di vendita non sono certo alti visto che si parla di 50/60000 pezzi all'anno e quasi tutti in Italia.
Han deciso di non fare piu' la Punto, che avrebbe una potenziale clientela molto piu' consistente, e mi sembra strano che pensino ad una nuova Ypsilon.
Probabilmente dipende da accordi con il governo polacco, dove l'auto e' prodotta, a cui FCA deve garantire determinati livelli di occupazione nella fabbrica.

Ad ogni modo mi auguro che ci sia futuro per la Ypsilon, che sicuramente in Italia potrebbe contare su piu' clienti se venisse presentata una nuova versione un po' piu' spaziosa e sfiziosa come finiture, riprendendo il discorso del vecchio modello, che invece era a pieno titolo di segmento B (d'altronde derivava dalla Punto e non dalla Panda come l'attuale).

la Ypsilon rientra nel segmento B, è semplicemente la più piccola del segmento. Le vendite sono SOLO in Italia visto che è il suo unico mercato. La Ypsilon è sempre al vertice delle vendite del segmento e molte volte è la più venduta, quindi non è un dato inrilevante. Da come parla Cavicchi sarebbe un pesante restyling del modello attuale, quindi non un progetto nuovo per un solo Paese. Per il segmento B Fiat al posto della Punto ci sarà la 500 5p
 
la Ypsilon rientra nel segmento B, è semplicemente la più piccola del segmento. Le vendite sono SOLO in Italia visto che è il suo unico mercato. La Ypsilon è sempre al vertice delle vendite del segmento e molte volte è la più venduta, quindi non è un dato inrilevante. Da come parla Cavicchi sarebbe un pesante restyling del modello attuale, quindi non un progetto nuovo per un solo Paese. Per il segmento B Fiat al posto della Punto ci sarà la 500 5p
Sinceramente io non la vedo alternativa alle classiche segmento B (Punto, Clio, Polo etc), la disponibilita' di spazio e' a livello delle migliori segmento A.
Per quanto riguarda le vendite conta il totale e non dove viene venduta, e 50.000 unita' per un'auto di questa categoria sono poche. Ypsilon si salva perche' condivide totalmente la meccanica con 500 e Panda.
Bisognera' capire quali saranno le nuove sinergie per il futuro.

Mi chiedo inoltre se abbia senso tenere in vita un marchio storico come Lancia, solo con un'utilitaria ?
 
Sinceramente io non la vedo alternativa alle classiche segmento B (Punto, Clio, Polo etc), la disponibilita' di spazio e' a livello delle migliori segmento A.
Effettivamente, il nostro vicino ha una Ypsilon e di fatto è una "Twingo con il muso". Il volume dell'abitacolo è identico, ed ha pure il minus di un passo 10 cm più corto.
 
primo aspetto, anche la Y10 di 30 e più anni fa nasceva su base panda ed era segmento B e non A.

Detto questo la Ypsilon all'inizio della sua carriera è stata vendutain diversi mercati anche col mario crysler. Poi vuoi per le traversie del marchio stesso, vuoi per la fine del marchio lancia i suoi volumi all'estero (già di per se, non particolarmente alti) si sono ulteriormente ridotti.

In Italia invece mi sembra stia vendendo più della versione precedente e non sembra al momento risentire troppo del peso degli anni. Certo alcuni dei suoi clienti arriva dal marchio fiat non avendo più la Gpunto, ma in ogni caso continua ad avere un folto numero di estimatori.

Non farne un'erede mi sembra una follia, soprattutto tenendo conto dei costi di sviluppo che sarebbero ampiamente condivisi con altri modelli del gruppo
 
Una delle future strade possibili, per me, sarebbe quella di far sostituire completamente la Punto dalla Ypsilon, mantenendo il marchio Lancia e creando una vettura più grande e versatile, con tutte le caratteristiche tipiche del modello Lancia. Allo stesso tempo, non snaturare la 500 mantenendo il suo ruolo di citycar. Al massimo creare una 500 a passo allungato e 5porte per sostituire la Ypsilon attuale, un pò come le Mini 3 e 5 porte.
 
anche la Y10 di 30 e più anni fa nasceva su base panda ed era segmento B e non A
Direi proprio di no: la Y10 era lunga solamente 1 cm più della Panda, non vedo proprio come possa essere definita di segmento B...
Casomai A "premium", viste le differenze di motori, finiture, accessori e prezzi, ma le dimensioni interne ed esterne erano sostanzialmente le stesse
 
Una delle future strade possibili, per me, sarebbe quella di far sostituire completamente la Punto dalla Ypsilon, mantenendo il marchio Lancia e creando una vettura più grande e versatile, con tutte le caratteristiche tipiche del modello Lancia. Allo stesso tempo, non snaturare la 500 mantenendo il suo ruolo di citycar. Al massimo creare una 500 a passo allungato e 5porte per sostituire la Ypsilon attuale, un pò come le Mini 3 e 5 porte.
Per me (da appassionato Lancista) sarebbe la scelta migliore.
Pero' temo che al punto a cui siamo arrivati il marchio Lancia non sia al momento spendibile per una segmento B da numeri importanti. Forse a livello commerciale e' piu' facile vendere una 500 a 5 porte di segmento B e lasciare la Ypsilon affianco alla Panda, come segmento A lussureggiante. Contestualmente rimarrebbe spazio per una 500 a 3 porte di segmento A (come adesso).
 
Direi proprio di no: la Y10 era lunga solamente 1 cm più della Panda, non vedo proprio come possa essere definita di segmento B...
Casomai A "premium", viste le differenze di motori, finiture, accessori e prezzi, ma le dimensioni interne ed esterne erano sostanzialmente le stesse
In effetti, facendo una panoramica dei modelli degli anni 80, la Panda poteva essere considerata una segmento B a tutti gli effetti, e così anche la Y10. Io ho una Supercinque, è lunga 3.59m, contro i 3.43 della Panda prima serie. E la Uno era sempre in zona 3.50-3.80, ed era una delle auto più lunghe del segmento B.
Le "citycar" di allora erano vicine ai 3 metri, o meno. Non so se le ricordate, Fiat 126, Mini, Mini90, ecc....
La Golf, Ritmo, R11, 309, ecc..., cioè il segmento C, sfioravano a stento i 4 metri, e non tutte.

Nel decennio scorso con "l'aumento forzato delle taglie", tutti i segmenti si sono spostati in su di quasi mezzo metro di lunghezza.
E i conti, effettivamente tornano.
Solo Ypsilon ha mantenuto le misure del passato, e non solo. Anzi, con l'ultima serie ha fatto pure un mezzo passo indietro.
 
Direi proprio di no: la Y10 era lunga solamente 1 cm più della Panda, non vedo proprio come possa essere definita di segmento B...
Casomai A "premium", viste le differenze di motori, finiture, accessori e prezzi, ma le dimensioni interne ed esterne erano sostanzialmente le stesse
Quattroruote inseriva l'Y10 nel segmento B insieme a Uno, Clio, Fiesta 106,205 etc etc...nel segmento A c'era solo la Panda, con 126 prima e Cinquecento poi, la Marbella, la Small di Innocenti
 
Salve,
1 + 1 + 1 a volte non fa 3 ma quasi:emoji_blush:

Non produrla significherebbe perdere una fetta di clientela affezionata
allo stile diverso della piccola Lancia rispetto alle altre concorrenti ( non è una vera Lancia lo sappiamo comunque bisogna ammettere che è differente direi più "stilosa").

Qualora non venisse prodotta, non è detto che il cliente comprerebbe Panda o 500, ma cercherebbe altrove.

Fermo restando che, mia opinione personale, la 500 così com'è è perfetta, e trasformala in 5 porte sarebbe un obbrobrio.


Discorso analogo si potrebbe estendere ad una omologa della 500X e 500L, però in questo caso i volumi di vendita sarebbe ancor più ridotti e non so se, a parità di tutto, cambiare solo l'estetica costerebbe troppo.

saluti

M
 
Back
Alto