<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suggerimento Forester - Levorg | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Suggerimento Forester - Levorg

Anch'io in retro da sempre, ma ho due pilastri che restringono la bocca d'ingresso da 480 a 370 e contemporamente riducono la profondità a circa 470/480. Difficile da spiegare a parole, comunque fino a dimensioni di 460x180 si riesce a parcheggiare senza diventare matti, a 465x185 si fa fatica, 470x190 diventa un'impresa (tememdo anche conto che magari la sera la moglie è stanca e non riesce a sistemarla perfettamente ed io non ho voglia di scendere e rispostare la sua auto). Da ultimo, a volte capita di dover anche parcheggiare in città, e oltre i 4 e mezzo è via via sempre più difficile trovare un buco.
Dalle mie parti si dice che ne sa di più un matto a casa sua di un Savio a casa d'altri... credo valga anche per i garage.
 
Io non prenderei mai una versione che dubito in partenza sia sottomotorizzata, e a mio giudizio lo è, almeno per i miei percorsi abituali.
Che differenza di prezzo d'acquisto c'è, preventivi alla mano? Di bollo sono circa 250, consumi non molto diversi, carburante a prezzi di saldo dove vivi e nei luoghi di vacanza abituali.
Aggiungiamoci che si vive una volta sola...
Appoggio forester xt!
 
Ho una levorg unlimited da poco più di un mese (meno di 2000 km) e penso comunque di potere dare un paio di informazioni utili. La levorg si guida bene, va (a mio avviso) molto bene se si ha una guida tranquilla, ma "cattiva" proprio non è, il cambio cvt è molto "riflessivo" e in alcune situazioni diventa (ancora secondo me) frustrante; comunque è ok in autostrada (peraltro auto molto più silenziosa di quanto mi aspettassi) e in montagna (in salita il cvt reagisce bene). Commento di mia moglie "sì sì, va molto bene, però la golf va di più" (2.0D 4m). Altra cosa: verifica gomme omologate! Io volevo montare all season, ma non si può! La mia può montare estive su cerchi da 18 (forse anche 17, adesso non ricordo), all season e invernali solo su cerchi da 17!, peccato che te la vendano con cerchi da 18...
Per il resto auto piuttosto spaziosa, ottimo equipaggiamento (per il prezzo), molto silenziosa, "non ingombrante" nella guida, guidata (poco) su neve non fa una piega, consumi per ora suo 12 km/l (ma penso che col tempo e l'estate miglioreranno)
Grazie, info utili anche se come sopra dicevo la lunghezza pare sia eccessiva.

Per le gomme, chi ti ha detto che non puoi montare le allsesason da 18"? Lascia stare le indicazioni M+S sul libretto, tu legalmente puoi mettere gomme marchiate M+S (invernali pure o allseason) in una qualsiasi misura tar quelle indicate a l ibretto, rispettando tassativamente larghezza e rapporto d'altezza; rispettando l'indice di carico inteso come come valore minimo (puoi superarlo ma non scendervi sotto); quanto al codice velocità, nella stagione invernale va bene qualsiasi codice velocità purché pari almeno a Q (160 km/h), se vuoi usare le invernali d'estate devi avere "almeno" il codice velocità indicato a libretto.

Se poi vi sono a libretto alcune misure specifiche in M+S, secondo molte interpretazioni (la cosa non è chiarissima) sono regolari anche d'estate (fermo restando che d'inverno puoi ridurre a piacere il codice velocità, dato che commercialmente non esiste in europa una gomma inferiore a T= 190 k/h)
 
Io non prenderei mai una versione che dubito in partenza sia sottomotorizzata, e a mio giudizio lo è, almeno per i miei percorsi abituali.
Che differenza di prezzo d'acquisto c'è, preventivi alla mano? Di bollo sono circa 250, consumi non molto diversi, carburante a prezzi di saldo dove vivi e nei luoghi di vacanza abituali.
Aggiungiamoci che si vive una volta sola...
Appoggio forester xt!
Non esiste più, l'ultima ha preso il volo pochi giorni fa, comunque +10.000 euro di acquisto (che oggi mi avrebbero pesato), consumi nell'uso medio quotidiano almeno il 30% superiori (in città è devastante, 6-7 con un litro se va bene).
Il bollo è davvero nulla.
Comunque il problema non si pone più ... è stata venduta.
 
Grazie, info utili anche se come sopra dicevo la lunghezza pare sia eccessiva.

Per le gomme, chi ti ha detto che non puoi montare le allsesason da 18"? Lascia stare le indicazioni M+S sul libretto, tu legalmente puoi mettere gomme marchiate M+S (invernali pure o allseason) in una qualsiasi misura tar quelle indicate a l ibretto, rispettando tassativamente larghezza e rapporto d'altezza; rispettando l'indice di carico inteso come come valore minimo (puoi superarlo ma non scendervi sotto); quanto al codice velocità, nella stagione invernale va bene qualsiasi codice velocità purché pari almeno a Q (160 km/h), se vuoi usare le invernali d'estate devi avere "almeno" il codice velocità indicato a libretto.

Se poi vi sono a libretto alcune misure specifiche in M+S, secondo molte interpretazioni (la cosa non è chiarissima) sono regolari anche d'estate (fermo restando che d'inverno puoi ridurre a piacere il codice velocità, dato che commercialmente non esiste in europa una gomma inferiore a T= 190 k/h)
Uhm, il concessionario ha ritenuto di non potere montare le invernali sui cerchi da 18", l'adesivo che indica la pressione da mantenere dice che le gomme da neve devono essere 215/50R17...
 
Uhm, il concessionario ha ritenuto di non potere montare le invernali sui cerchi da 18", l'adesivo che indica la pressione da mantenere dice che le gomme da neve devono essere 215/50R17...
Solite frescacce dei costruttori e insipienza/incompetenza dei concessionari. Fosse una Huracan, capirei delle specifiche particolari, ma sono auto normalissime per cui basta rispettare le norme vigenti.
 
Ultima modifica:
Solite frescacce dei costruttori e insipienza/incompetenza dei concessionari. Fosse una huracan, capirei delle specifiche particolari, ma sono auto normalissime per cui basta rispetatre le norme vigenti.
Può essere, comunque il concessionario è stato preso alla sprovvista (pare sia stata una novità Subaru di novembre) e a parità di prezzo siamo passati da all season (accordo iniziale), a invernali più estive su cerchi da 18" (non trovava all season da 18" in tempi utili per la consegna concordata), a cerchi da 17" (belli) e invernali da 17" (purtroppo cinesate) quando al momento di montare le invernali da 18" si è accorto della "sorpresona Subaru". Penso che se avesse ritenuto possibile montare le invernali sui cerchi da 18" lo avrebbe fatto.
 
Penso che se avesse ritenuto possibile montare le invernali sui cerchi da 18" lo avrebbe fatto.
Penso invece che non le abbia trovate a prezzo conveniente e che ti abbia raccontato una fiaba. Andavi da qualsiasi gommista e ti dava le gomme che volevi. Personalmente non andrei mai a prendere le gomme dai concessionari, paghi sempre di più e spesso hai roba meno buona, specie per le giapponesi, che usano marchi un po' così.
 
Penso invece che non le abbia trovate a prezzo conveniente e che ti abbia raccontato una fiaba. Andavi da qualsiasi gommista e ti dava le gomme che volevi. Personalmente non andrei mai a prendere le gomme dai concessionari, paghi sempre di più e spesso hai roba meno buona, specie per le giapponesi, che usano marchi un po' così.
Può anche essere, considera però che i cerchi in lega che mi ha lasciato vengono da listino sui 450 (non ricordo se comprensivi di spedizione, comunque immagino che a lui siano costati meno), le gomme sui 220 (sì, purtroppo si), e l'accordo iniziale prevedeva che gli lasciassi le estive di fabbrica...
 
Ho letto che la levorg sarebbe piantatella e andrebbe meno della golf 2.0.
Premesso che mettersi a fare paragoni tra auto cosi diverse lascia il tempo che trova ma il giochino e' anche divertente.
La golf avra' sicuramente piu' coppia in basso, quindi affondando fuori una curva schiaccia di piu' al sedile.
Immagino non abbia la regolazione S/I quindi hai sempre a disposizione il massimo dalla centralina.
Giusto ieri con la mia levorg ho affrontato una rotonda in S e manuale, la velocita' di percorrenza delle curve (soprattutto le larghe, sulle strette meno) e' entusiasmante e, aprendo tutto a tre quarti di curva l'auto schizza via e il boxer tira in alto che e' un piacere ( e in un attimo con le palette fai un terza quarta virtuale e ti ritrovi a 130/140).
Ste cose dubito che una moglie sappia apprezzarle, con tutto il rispetto per tutte le mogli sia chiaro.
 
E' troppo difficile darti consigli, ci sono troppe variabili in gioco.
Costo, lunghezza, motore, trazione, cambio, validità concessionario…

Anche perché l'accoppiata benzina e 4X4 non è facile da trovare, a certi prezzi.

Ci sono :
Honda C-RV
Hyundai Tucson
Jaguar E-Pace
Jeep Compass
Kia Sportage
Suzuki S-Cross
Volvo XC40

Forse meglio stare sulla Forester allora… :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto