Sono tutti punti di vista.
Io non penso che la clientela sara' disposta a spendere di piu' per una Fiat o Jeep ricarrozzata.
Per me la scelta giusta per una Alfa premium, come l'ha voluta rilanciare Marchionne, sarebbe il pianale Giorgio che sicuramente alzerebbe un po' i costi ma avrebbe veramente qualcosa in piu' rispetto alla concorrenza in termini dinamici, al punto che anche chi ha una Giulietta potrebbe tranquillamente accettare di salire sul C-Suv (d'altronde la Stelvio e' sicuramente il riferimento tra le D-Suv a livello dinamico).
Io temo che il pianale B-wide nella configurazione Compass (che in realta' e' anche la stessa della Tipo) sia al massimo delle dimensioni, quindi non sara' possibile andare oltre i 264cm di passo e i 180/182cm di larghezza (quando la migliore concorrenza sfiora i 270cm per il passo e tocca i 185cm di larghezza) e a livello dinamico e' un limite a cui va aggiunto il discorso sospensioni. 4 ruote indipendenti con 4 MacPherson, quindi niente multilink.
Penso che su questo telaio sia molto piu' opportuno fare una 500XL, che sara' un sicuro successo.
Condivido anche se secondo me dipende anche da come hanno previsto questo pianale Giorgio, se può crescere verso l'alto e quindi come segmento D siamo al limite oppure è previsto dalla nascita per scendere di taglia.
La BMW sul pianale delle serie 3 nuova ha costruito la gamma sino alle serie 7.
In Alfa se han fatto la stessa scelta in ottica di un utilizzo su Maserati / marchi americani oltre ad una prima annunciata poi sparita E-SUV/berlina E Alf Romeo, è abbastanza improbabile che costruiscano anche auto di segmento C.
A tale scopo io invece avrei proprio aggiornato il pianale C a TA che è un pianale molto flessibile come prospettiva di utilizzo nella gamma del gruppo FCA ed era all'avanguardia quando è stato lanciato sulla Giulietta.
Ora oltre alla compatta Alfa è usato in configurazione Wide sulla Cherokee dove immagino abbia anche subito degli aggiornamenti strutturali.
Quindi il passo non è lunghissimo. Anche il fatto che la Giulietta abbia preso 3 stelle senza avere in pratica ADAS è un buon segno...
Ma provo a dare un'idea alternativa...e se questo SUV compatto sia un modello di una taglia sui 4,20-4,30 per pretender il posto della base della gamma, ed intanto accogliere qualche cliente che deve sostituire la Giulietta, insomma un concorrente del Q2? In molti che hanno scelto SUV di segmento B arrivavano proprio dal segmento delle compatte. Il tutto in attesa che l'anno successivo si lanci un SUV sui 4,50 mt su un pianale più raffinato?
Insomma un'Alfa di segmento C con un ponte torcente posteriore non la vedo proprio io...