<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

A occhio e croce, c'è una perdita di olio.
Quando inizia a mancare olio, entra aria dal pistoncino sopra.
Credo che devi cercare una perdita di olio.
Non credo che possa entrare aria da altri posti.
dice che non ci sono perdite, ovvero il serbatoio non si svuota perciò non è da li che entra aria, piuttosto potrebbero essere i gommini di tenuta della pompa principale o del ripetitore che non tengono.
Ovvio che così a distanza è difficile emettere diagnosi ma quando si perde pressione (il pedale affonda..) e non ci sono perdite evidenti il problema è solitamente sulle due pompe
 
dice che non ci sono perdite, ovvero il serbatoio non si svuota perciò non è da li che entra aria, piuttosto potrebbero essere i gommini di tenuta della pompa principale o del ripetitore che non tengono.
Ovvio che così a distanza è difficile emettere diagnosi ma quando si perde pressione (il pedale affonda..) e non ci sono perdite evidenti il problema è solitamente sulle due pompe

Però, per entrare aria da altri punti, nel circuito ci deve essere pressione inferiore a quella atmosferica. Possibile,?
Magari il serbatoio sembra pieno perché ci pompa dentro aria e poi l'olio risale causa elasticità della stessa.
Comunque, come dici, a distanza, r difficile.
 
Però, per entrare aria da altri punti, nel circuito ci deve essere pressione inferiore a quella atmosferica. Possibile,?
Magari il serbatoio sembra pieno perché ci pompa dentro aria e poi l'olio risale causa elasticità della stessa.
Comunque, come dici, a distanza, r difficile.
chiaro, le nostre sono supposizioni di più non si può ipotizzare, spero ci farà sapere.
 
Se entra aria, deve uscire olio. Altrimenti l'aria non ci sta. E viceversa, se esce olio, si crea una depressione che favorisce l'entrata dell'aria. Ergo: da qualche parte perde olio. Probabilmente molto poco, visto che servono mesi perché te ne accorga. Inizia con il guardare alle estremità: vicino al tappo e vicino ai dischi.
 
Se entra aria, deve uscire olio. Altrimenti l'aria non ci sta. E viceversa, se esce olio, si crea una depressione che favorisce l'entrata dell'aria. Ergo: da qualche parte perde olio. Probabilmente molto poco, visto che servono mesi perché te ne accorga. Inizia con il guardare alle estremità: vicino al tappo e vicino ai dischi.
direi proprio di no, se così fosse il circuito dovrebbe essere completamente pieno di olio ed in pressione ma così non è in quanto del serbatoio (anche se il livello è al massimo) resta sempre qualche Cm di vuoto, vuoto che tranquillamente fa da cuscinetto ad un'eventuale bolla d'aria che dovesse formarsi nell'impianto.
Se effettivamente non ci sono perdite di olio, l'aria probabilmente entra nel circuito trafilando dai gommini di tenuta della pompa o del suo ripetitore i quali al rilascio del pedale - non essendo più ermetici a causa usura o difetto - finiscono per aspirare l'aria dalla camera interna della/delle pompa/e e successivamente, alla successiva pressione sul pedale, il pistone spingendo l'olio finisce per immettere anche l'aria che ha raccolto in precedenza.
Ovviamente non è detto che sia questo il frangente del caso ma credo che - ovviamente in mancanza di perdite vere e proprie - il fenomeno sia abbastanza plausibile.
 
direi proprio di no, se così fosse il circuito dovrebbe essere completamente pieno di olio ed in pressione ma così non è in quanto del serbatoio (anche se il livello è al massimo) resta sempre qualche Cm di vuoto, vuoto che tranquillamente fa da cuscinetto ad un'eventuale bolla d'aria che dovesse formarsi nell'impianto.
Se effettivamente non ci sono perdite di olio, l'aria probabilmente entra nel circuito trafilando dai gommini di tenuta della pompa o del suo ripetitore i quali al rilascio del pedale - non essendo più ermetici a causa usura o difetto - finiscono per aspirare l'aria dalla camera interna della/delle pompa/e e successivamente, alla successiva pressione sul pedale, il pistone spingendo l'olio finisce per immettere anche l'aria che ha raccolto in precedenza.
Ovviamente non è detto che sia questo il frangente del caso ma credo che - ovviamente in mancanza di perdite vere e proprie - il fenomeno sia abbastanza plausibile.

Rimango pure io dell'opinione che l'aria non possa entrare da altri posti che dal pistoncino superiore.
Come ho scritto, per entrare aria bisogna che la pressione sia inferiore a quella esterna e questo, in prima superficiale analisi, mi pare che non possa accadere in altri punti, visto anche il battente idrostatico di olio a cui, bene o male è sottoposto il circuito.
 
Ciao a tutti rispondo alla domanda su kilometraggio e anno, km86000 anno 2006. ComeVi ho detto non trovo nessuna perdita ne sui pistoncini nesull'attacco della pompa al servofreno
Nelle vostre risposte avete citato 2 pompe, ma qual'e' la seconda?
 
Ciao sono ancora Luciano, perdita pressione, avrei un'altra domanda. La mia jazz monta una pompa con filettatura 12 che non trovo da nessuna parte, sono tutte con filetto 10. Sapreste dirmi dove posso trovarne una?
 
Ciao a tutti rispondo alla domanda su kilometraggio e anno, km86000 anno 2006. ComeVi ho detto non trovo nessuna perdita ne sui pistoncini nesull'attacco della pompa al servofreno
Nelle vostre risposte avete citato 2 pompe, ma qual'e' la seconda?
Bhè si tratta di un'auto ormai datata perciò senza ulteriori indugi io cambierei subito la pompa.
Quanto alla seconda pompa, chiedo venia.... mi riferivo alla frizione, l'impianto frenante ne dispone solo di una ed è quella che va sicuramente cambiata o revisionata (una volta esisteva il kit di revisione, adesso non so...)

Qui trovi un bell'assortimento, quanto alla filettatura non so dirti, presumo dipenda dall'anno di fabbricazione e magari dalla presenza o meno dell'ESP (VSA) sul tuo esemplare.
https://www.mister-auto.it/cilindro...ts-j3104085_g258_a055J3104085.html?_t=default

EDIT: prendi il numero OEM della pompa originale e con quello fai la ricerca in rete, sono certo che trovi quello che cerchi
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per i suggerimenti sto cercando in tutti i siti ma le pompe filettate 12 sono tutte fuori stok., penso che dovro rivolgermi ad un autofficina sempre che abbiano altri canali per la ricerca
Ciao Luciano
 
Back
Alto