<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oggi ho fatto il "salame turco"... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Oggi ho fatto il "salame turco"...

Biscotti al burro piacciono anche a me, sono gli unici che mangio a merenda vista la mia totale negazione per la colazione.

Non sono d'accordo sul burro. O meglio, non so come sia il burro industriale perché ho la fortuna di averne mangiato credo mezzo panetto in 22 anni e devo dire che é molto meglio così, quindi potrei anche prendere un granchio.
Quel che so é che la centrifuga é usata perché l'affiormento richiede 12/24 ore a seconda del formaggio che poi si andrá a fare, mentre così é immediato. Arriva il latte, passata nella centrifuga e pronta la panna per il burro. Che sia più buono boh, difficile che una cosa più industriale sia anche più buona.

Una cosa la so, i biscotti più buoni sono quelli con il burro cotto, e ancora meglio quelli con la morcia del burro cotto, ma occhio perché il colesterolo lì si che galoppa e mangiarne più di un paio al giorno é vietato.

Io ho letto in molti siti che il burro per centrifuga è di qualità superiore (non necessariamente più buono).
Qui un esempio a caso:

http://www.assolatte.it/it/home/salute_benessere_detail/1469523371304/1506501683896

"......Per fare il burro si può partire da panna fresca di centrifuga, panna da affioramento e panna di siero, ma solo la prima opzione (poco sfruttata in Italia e prevalente piuttosto negli altri Paesi europei) permette di produrre burro di alta qualità. Il latte appena munto,nella stalla entra subito in contatto con una serie di impurità, per cui viene sottoposto a dei sistemi di filtrazione che ne eliminano la maggior parte. In seguito, presso gli stabilimenti industriali, il latte subisce la standardizzazione della materia grassa, un processo di centrifugazione ad una velocità che va dai 6500 ai 7000 giri al minuto e che facilita la separazione dei globuli di grasso dal latte magro........"

Tra l'altro nel salame turco ne occorre circa 1 etto, da qui il motivo per cui cerco di scegliere quello di maggiore qualità.
Nota: lo faccio non più di 2 volte l'anno eh.
 
Ve ne metto una facile, facile
( se siete stufi di mangiare pandoro o lo trovate a 1,50 Euri al pezzo ).

-Pulire dalla " pelle ", ( l' esterno di un pandoro da 1000 grammi )
-Farlo a fette di poco meno di un centimetro
-Prendere una boule ( contenitore semisferico da circa 2 litri )

( Versare in un contenitore 1,2 kg circa, a dosaggio 2 a 4/5 di mascarpone/ricotta*
A parte....Zuccherare a piacere 3/4 rossi di uovo, aggiungerli dopo averli montati con la frusta al contenitore.
Aggiungere 150 grammi di lenti di cioccolato. Continuate con la frusta per un minuto al fine di incorporare aria ).

-Foderare con le fette ricavate dai pezzi di pandoro la boule
partendo dal fondo.
-Bagnarle a piacere
con
-o Rum
-o Liquore mandorle
-o Caffe'/brandy.
-Riempire quindi la boule fino a meta' con il preparato di mascarpone/ricotta.
-Ricoprire con uno strato di pandoro.
-Bagnare anche questo
-Finire con il mascarpone/ricotta rimasti
-Chiudere con un ultimo strato di pandoro e bagnare anche esso.
Mettere in frigo almeno 4 ore

Da vedere sara' orribile, ma e' ottimo. Garantito

P.s.:
Bisognerebbe girarlo in un piatto e rivestirlo con uno strato di 1 centimetro del famoso misto di mascarpone/ricotta....
E infine cospargere LO ZUCCOTTO bianco OTTENUTO con altre lenti di cioccolato.
Ma e' piu' difficile e soprattutto il sapore non cambia

* Se non si hanno problemi si possono variare le dosi fino a 4 mascarpone su
2 ricotta.
 
Ultima modifica:
Dipende molto dal rapporto mascarpone / ricotta....
Io faccio un compromesso molto a favore di quest' ultima....
Se la si monta bene con la frusta, la ricotta riserva lo stesso piacevoli soddisfazioni.
Certo....Il mascarpone rimane sempre il mascarpone
 
Ebbene si, ogni tanto mi diletto nel cucinare qualcosa. La ricetta del "salame turco" l'ho estrapolata qualche anno fa su internet e ho dato un tocco personale utilizzando i biscotti "Atene" (più saporiti delle gallette) anzichè i classici "Oro Saiwa".

Per scherzo, mi sono dato anche un "tempo massimo" di 40 minuti per la preparazione, fin dal momento in cui ho preso gli ingredienti e li ho dosati con dei bicchieri, un po' scimmiottando i "reality" di cucina per divertirmi di più, con la mia compagna che "mi osservava"............dopo 40 minuti esatti era pronto da mettere in freezer come d'uso.

E voi? Vi piace ogni tanto cucinare qualcosa di speciale? Avete addirittura passione per la cucina? A me piace fare qualcosa ogni tanto. Ho 7-8 piatti che mi piace fare (di cui 2 dolci) e che, a detta di chi li ha "testati", pare che mi riescano bene..........
Non sapevo che la variante sicula del salame di cioccolato si chiamasse salame turco. Ho imparato anche oggi... noi lo chiamiamo salame del papa. Mi paiono solo tanti 40 minuti... in genere ci mettevo la metà del tempo anche per non sciogliere troppo il burro. Forse anche per questo riesco a raffreddarlo semplicemente in frigo. Se non gela resta più omogeneo e compatto al taglio. Ottimi gli Atene... nasce con le gallette per ragioni storiche e per controbilanciare la grassezza permeante del burro che va di prima qualità... io amo quello di occelli che ha il difetto di essere caro.
 
Dipende molto dal rapporto mascarpone / ricotta....
Io faccio un compromesso molto a favore di quest' ultima....
Se la si monta bene con la frusta, la ricotta riserva lo stesso piacevoli soddisfazioni.
Certo....Il mascarpone rimane sempre il mascarpone
ho variato tante ricette base sostituendo la ricotta al mascarpone ed al burro... ho trovato nuovi sapori prima coperti dai grassi...sia nei dolci al cucchiaio che al forno che in primi e secondi... la ricotta ovina semplice in una variante della cacio e pepe per andare sul semplicissimo... mia figlia la adora... col tempo sto togliendo ingredienti alle mie pietanze... less is more
 
Diabete mellito tipo 2 con sindrome metabolica e steatosi epatica... mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa... ma i tortellini in brodo di cappone... posso... sgrassando il brodo


Ma....
Per la parte nutrizionale
" calorie da carboidrati "....
A cosa devi dare la preferenza:
pane, pasta, patate,
o sei costretto praticamente solo a proteine e grassi
??
 
E voi? Vi piace ogni tanto cucinare qualcosa di speciale? Avete addirittura passione per la cucina? A me piace fare qualcosa ogni tanto. Ho 7-8 piatti che mi piace fare (di cui 2 dolci) e che, a detta di chi li ha "testati", pare che mi riescano bene..........
E bravo Manlio.

Sì, anche a me piace cucinare un pò di tutto, e sperimentare nuove ricette.
Primi, secondi, antipasti, contorni e dessert, è sempre una sfida.
Non mi sono mai applicato sulla preparazione di liquori, perchè in pratica non bevo, ma non credo di avere ostacoli.
C'è sempre margine di miglioramento, l'importante è provare.

A volte modifico leggermente le ricette, non amo i prodotti affumicati e i sapori molto forti, per cui in genere li evito/sostituisco con altri non affumicati o abbastanza simili.
Anche la pizza è abitudine ormai prepararla in casa.
 
Ci credete che proprio oggi ho visto mio fratello "cucinare".
In realtà stava preparando gli gnocchi confezionati e il sugo era già pronto.
Beh l'ho visto girare il sugo impugnando il cucchiaio di legno alla rovescia,usava il manico piatto per girare,senza toccare il fondo del tegamino tra l'altro.
Paga l'inesperienza dovuta al fatto che non ha mai guardato mia madre mentre cucinava e non ha mai preparato un solo pasto quando vivevamo tutti in casa.
 
Torno per un attimo sulla faccenda burro con questo link

http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2007/12/05/affioramento-o-centrifuga/

Parla principalmente di burro industriale e favorisce la tesi di @pilota54 per cui, a causa della massiccia produzione di grana il burro per affioramento non é nella condizione ideale, anzi é per sua natura mediocre se non scadente.

Ed é qui che venivo tratto in inganno, perché almeno per quanto riguarda i piccoli produttori montani il burro é il prodotto principe e non viceversa. E quindi é facile trovare del burro da affioramento di ottima qualitá mentre la centrifuga é un procedimento tipicamente industriale,
 
Ci credete che proprio oggi ho visto mio fratello "cucinare"

Non osavo andare avanti nella lettura.....

l'ho visto girare il sugo impugnando il cucchiaio di legno alla rovescia

...ecco....... beh dai, è già tanto che non ha appoggiato il cucchiaio di legno sul fornello acceso.....

Paga l'inesperienza

Perdonami se sono brusco e soprattutto perchè è tuo fratello, ma uno che usa un cucchiaio rovescio non è inesperto, è proprio mona....... Non oso pensare a cosa può combinare uno così con un utensile, o magari con un'arma da fuoco...........................
 
Non osavo andare avanti nella lettura.....



...ecco....... beh dai, è già tanto che non ha appoggiato il cucchiaio di legno sul fornello acceso.....



Perdonami se sono brusco e soprattutto perchè è tuo fratello, ma uno che usa un cucchiaio rovescio non è inesperto, è proprio mona....... Non oso pensare a cosa può combinare uno così con un utensile, o magari con un'arma da fuoco...........................

Ti perdono,anzi io ci metterei pure il carico da undici.
Però una spiegazione me l'ha data.
Non ha trovato un cucchiaio di legno più piccolo,o meglio gli è capitato in mano quello grande e non si è sbattuto a cercarne un altro,e siccome il tegamino era piccolo (ma non più piccolo del cucchiaio) ha deciso di usarlo alla rovescia.
Non l'ho mai visto con un utensile in mano,anche quell'hobby non gli è mai interessato,ma concordo sul fatto che i risultati potrebbero essere tragici.
 
Back
Alto