<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serie 5....tornera' ad essere bella da guidare come sa essere questa?? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Serie 5....tornera' ad essere bella da guidare come sa essere questa??

Eppure....
La sensazione ( almeno ) e' tutt' altra.
E non da oggi, dai tempi del Rekord e tutte e di tutte le marche, le tante altre successive.
Il vero nocciolo della questione sta nell'utilizzo della turbina. Mentre il diesel aspirato offre un freno motore importante, la turbina durante la scalata prende rapidamente giri e anzichè creare freno motore spinge il veicolo (o almeno crea quell'effetto).
Questa cosa la notai ancora un secolo fa, con i primi turbo (sò vecchio!!!)
 
Questo può essere, ma non credo sia un difetto della serie 5, piuttosto un caratteristica ricercata da Alfa e Cadillac per conquistare clienti. Bmw probabilmente preferisce conquistarne altri. Ma è un mio pensiero, magari completamente errato.

Penso che la tua sia la spiegazione piu' probabile perche' di auto che si guidano come si deve a Monaco le sanno ovviamente costruire.....una delle macchinette (parlo come dimensioni) piu' divertenti che abbia mai provato negli ultimi tempi e' stata la M240i, goduria pura, peccato sia brutta come la fame (pero' pratica come coupe' piccolino)

Cadillac, ad esempio, ha pagato caro con la ATS l'aver preso come benchmark anche dimensionalmente la Serie 3 E46, ne e' venuta fuori una D premium divertentissima da guidare (battuta solo dalla piu' recente Giulia a mio avviso) ma che pochi comprano per via dei posti posteriori striminziti....le priorita' cambiano e le esigenze sempre piu' stringenti dei crash test unita alle mode di interni sempre piu' ricercati rimpiccioliscono sembre di piu' gli abitacoli a parita' di dimensioni esterne.
 
Il vero nocciolo della questione sta nell'utilizzo della turbina. Mentre il diesel aspirato offre un freno motore importante, la turbina durante la scalata prende rapidamente giri e anzichè creare freno motore spinge il veicolo (o almeno crea quell'effetto).
Questa cosa la notai ancora un secolo fa, con i primi turbo (sò vecchio!!!)


Ahh la Rekord diesel....mio padre ebbe la 2.1D (e poi le successive 2.3D)........veniva da una 124 Sport Coupe' 1600 seconda serie (quella con 2 doppio corpo), imprecava perche' non camminava!! Quelli erano i tempi di quando i limiti di velocita' erano solo suggerimenti...
 
Ahh la Rekord diesel....mio padre ebbe la 2.1D (e poi le successive 2.3D)........veniva da una 124 Sport Coupe' 1600 seconda serie (quella con 2 doppio corpo), imprecava perche' non camminava!! Quelli erano i tempi di quando i limiti di velocita' erano solo suggerimenti...


In casa passate omega e kadett aspirate. Muli eh ma non andavano
 
Il vero nocciolo della questione sta nell'utilizzo della turbina. Mentre il diesel aspirato offre un freno motore importante, la turbina durante la scalata prende rapidamente giri e anzichè creare freno motore spinge il veicolo (o almeno crea quell'effetto).
Questa cosa la notai ancora un secolo fa, con i primi turbo (sò vecchio!!!)


Sinceramente con la 207 td basta alzare il piede dall’acceleratore che praticamente frena
 
Nel benzina non incide anche la farfalla nel freno motore?
Certo. Il lavoro perduto per pompaggio dipende dalla posizione della farfalla del condotto di aspirazione.
Comunque le osservazioni nei post precedenti sono tutte valide: l'effetto di rallentamento dipende anche dalla combinazione tra rapporti del cambio (che anche nelle marce basse sono sempre più corti nel benzina che nel diesel), tra giri motore, massa del veicolo (più e alta e più energia devo dissipare) e sua velocità.
Se, come nei mezzi pesanti, chiudo lo scarico con una valvola, ottengo il vero "freno" motore, dato che lo si fa lavorare da compressore aria non solo durante la fase di compressione, ma pure quella di scarico.
 
Quanto all'utilizzo dei paddles, mi riferisco non al passaggio in manuale, ma al colpetto di paddle dato per necessità durante la marcia in modalità auto.(spero di essermi spiegato, scusa).
Tranquillo ti sei spiegato perfettamente.
Io trovo comodi i paddles sua in modalità “manuale” vera e propria sia in modalità “automatica con correzioni” (ora spero io di essere comprensibile), però solamente se le curve non sono troppo pronunciate in quanto con l’attuale standard dei paddles (maledetta Mercedes che l’ha imposto!) posto che la demoltiplica sterzo è tale da non poter incrociare le braccia non viene naturale trovare la leva giusta con sterzo a 180 gradi (anzi, già oltre i 90). In questi casi meglio agire sulla cloche centrale.
 
Certo. Il lavoro perduto per pompaggio dipende dalla posizione della farfalla del condotto di aspirazione.
Comunque le osservazioni nei post precedenti sono tutte valide: l'effetto di rallentamento dipende anche dalla combinazione tra rapporti del cambio (che anche nelle marce basse sono sempre più corti nel benzina che nel diesel), tra giri motore, massa del veicolo (più e alta e più energia devo dissipare) e sua velocità.
Se, come nei mezzi pesanti, chiudo lo scarico con una valvola, ottengo il vero "freno" motore, dato che lo si fa lavorare da compressore aria non solo durante la fase di compressione, ma pure quella di scarico.


Sui camion c’è un tasto apposta per azionare il servofreno cioè lasciando il motore in fase di compressione. Rallentando l’albero si rallentano le ruote.
 
in quanto con l’attuale standard dei paddles (maledetta Mercedes che l’ha imposto!) posto che la demoltiplica sterzo è tale da non poter incrociare le braccia non viene naturale trovare la leva giusta con sterzo a 180 gradi (anzi, già oltre i 90). In questi casi meglio agire sulla cloche centrale.


Non tocchiamo questo tasto, se ne e' appena andata via ma gia' rimpiango i paddle della Infiniti Q50S, a mio avviso i migliori per qualsiasi auto sotto i 100K (ed anche oltre)....bellissima costruzione massiccia in metallo, belli grandi e soprattutto fissi...non sbagli una cambiata manco se ti impegni....

2016-Infiniti-Q50-Red-Sport-400-paddle-shifter.jpg
 
Ultima modifica:
Il galleggiamento in curva non solo è fastidioso, spesso diventa quasi pericoloso. Anche se il cambio in linea puramente teorica dovrebbe mantenere il rapporto, in talune occasioni passa a quello superiore creando un effetto "perdita di aderenza" che può sconcertare.

I cambi modenri non lo fanno più da un pezzo; non lo fa lo steptronic che ho sulla 3er e nemmeno il robotizzato che ho sull'Aygo di mia moglie ( tanto che su quest'ultima talvolta, in curva, butto dentro io il rapporto superiore agendo sui paddles). Discorso paddles: in 31.000 km con la serie 3 li avrò usati, a dire tanto, per 50 km. Semplicemente non servono se non per divertirsi tipo videogioco, tenendo presente che l'automatico e relativo chip sono immensamente più veloci ed efficienti di qualsiasi guidatori non professionista, quindi come prestazioni è quasi meglio lasciar fare tutto all'automatico
 
Discorso paddles: in 31.000 km con la serie 3 li avrò usati, a dire tanto, per 50 km. Semplicemente non servono se non per divertirsi tipo videogioco, tenendo presente che l'automatico e relativo chip sono immensamente più veloci ed efficienti di qualsiasi guidatori non professionista, quindi come prestazioni è quasi meglio lasciar fare tutto all'automatico


Concordo in pieno....pero' mi da' fastidio lo stesso avere paddles inutili messi li tanto per dire che ci sono.....
 
Concordo in pieno....pero' mi da' fastidio lo stesso avere paddles inutili messi li tanto per dire che ci sono.....

Possono essere comodi nelle lunghe discese per scalare un paio di marce ( tenendo presente che si può fare lo stesso con la leva sul tunnel). Sull'Aygo erano di serie, sulla 3er no ( ma va'?) e li ho fatti mettere. Sulla prossima non penso che spenderò soldi per metterli, o ci sono già o rimango sugli scaffali degli optionals, tanto per quello che li uso sarebbero soldi buttati via
 
In ogni caso ora che sono costretto a cambiare auto penso di rompere il lungo fidanzamento con Bmw. Un po' mi spiace, ma troppe cose stanno cambiando e non mi ci ritrovo più. C'è una remota possibilità che vi rimanga, con un usato, sul nuovo è escluso.
 
In ogni caso ora che sono costretto a cambiare auto penso di rompere il lungo fidanzamento con Bmw. Un po' mi spiace, ma troppe cose stanno cambiando e non mi ci ritrovo più. C'è una remota possibilità che vi rimanga, con un usato, sul nuovo è escluso.

Però niente cassoni di Stoccarda, tutti coccolosi e ciondoloni però.... :)
 
Back
Alto