<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Serie 5....tornera' ad essere bella da guidare come sa essere questa?? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Serie 5....tornera' ad essere bella da guidare come sa essere questa??

Non vorrei sembrare troppo polemico, ma praticamente ovunque leggo che per guidare bene un cambio automatico, bisogna utilizzarlo in manuale!
Non è ridicola sta cosa?
Inoltre, anche utilizzando i paddles, dopo pochi istanti il cambio riprende il controllo ed inserisce il rapporto che ritiene opportuno.
Continuate a guardare il cruscotto e a "smanettare" sui paddles?
Il problema sta nella logica del cambio.
Trovo molto fastidioso l'effetto "galleggiamento" in curva, ed in quel caso va benissimo un colpetto (o due) sulla leva della scalata per fare al meglio la citata curva. Poi, se selezioni la modalità "manuale", la centralina non riprende il controllo e continui a gestirlo tu. Puoi farlo anche senza leve al volante, continuando ad usare la solita leva (cloche) sul tunnel, solo senza terzo pedale.
 
Manettino in Sport e cambio in S, scala la marcia giusta e non galleggia.
In Comfort ci lascia quello che ha e galleggia, volendo si può dare un colpetto con l'acceleratore, ma non è abbastanza
 
Detto questo e tornando in topic, la serie 5 E' bella da guidare.
Non è più quella di prima, ma non potrebbe più esserlo.
Sono cambiate le condizioni (non la capacità di guida, quella non l'abbiamo mai avuta) e se non ti adegui soccombi.
E poi, vivere di ricordi non sempre premia. Quello che sembrava, quasi sempre non è.
Provate a guidare una vettura come l'Alfa 75 (eccezionale a suo tempo). Se non siete dei veri fissati delle auto d'epoca, scoprirete che la vostra punto 1.3 td la surclassa in tutto e per tutto. Tranne nel fascino. Ma con la guida non c'entra nulla.


Pero' intanto altre auto moderne sono piu' belle da guidare ed hanno piu' feeling ma, intendiamoci, non parliamo di capacita' puramente numeriche su quello ovviamente tutte le auto moderne sono migliori ci mancherebbe.

Rimane il fatto che oltre alla CTS gia' citata, ci sono vetture di segmento come la Ghibli o persino la A6/A7 che sono piu' coinvolgenti.

Lo stesso con la Serie 3 e la Giulia...entrambe moderne ma la Giulia ha piu' feeling, c'e' poco da fare.
 
I D....
Non hanno mai avuto un gran freno motore
Se per D intendi diesel, permettimi di dissentire.
Il freno motore in generale è inversamente proporzionale al numero di cilindri (un bicilindrico frena di più di un quadricilindrico di pari cilindrata ad esempio) e direttamente proporzionale al rapporto di compressione.
I diesel quindi avendo un rapporto di compressione più alto dei benzina "frenano" maggiormente.
 
Eppure....
La sensazione ( almeno ) e' tutt' altra.
E non da oggi, dai tempi del Rekord e tutte e di tutte le marche, le tante altre successive.
 
Perché il maggior freno motore é in parte vanificato dai rapporti più lunghi dei diesel, e si riduce quindi ad essere uguale se non leggermente meno di quello di un benzina alla ruota.
 
Se per D intendi diesel, permettimi di dissentire.
Il freno motore in generale è inversamente proporzionale al numero di cilindri (un bicilindrico frena di più di un quadricilindrico di pari cilindrata ad esempio) e direttamente proporzionale al rapporto di compressione.
I diesel quindi avendo un rapporto di compressione più alto dei benzina "frenano" maggiormente.
Direi tutto il contrario. Il 320ci di mio padre con il 2.2 aspirato benzina 6 cilindri aveva un freno motore che la 318 turbodiesel con il 4L se lo sognava.
La precedente 318i 4L aspirata era una via di mezzo.
 
Direi tutto il contrario. Il 320ci di mio padre con il 2.2 aspirato benzina 6 cilindri aveva un freno motore che la 318 turbodiesel con il 4L se lo sognava.
La precedente 318i 4L aspirata era una via di mezzo.


Cilindrata totale e rapporto di compressione influiscono sul freno motore...il Grand Cherokee di mia moglie (V8 6.4) si pianta molto di piu' della pur piu' leggera Infiniti Q50 (V6 3.7) che abbiamo appena dato via, ovviamente entrambi a benzina
 
Ultima modifica:
Cilindrata totale e rapporto di compressione influiscono sul freno motore...il Grand Cherokee di mia moglie (V8 6.4) si pianta molto di piu' della pur piu' leggera Infiniti Q50 (V6 3.7) che abbiamo appena dato via, ovviamente entrambe a benzina
Vabbè ma qui la differenza di cubatura era minima, 2,2 litri del 6L contro 2 litri dei due 4L
 
Cilindrata totale e rapporto di compressione influiscono sul freno motore...il Grand Cherokee di mia moglie (V8 6.4) si pianta molto di piu' della pur piu' leggera Infiniti Q50 (V6 3.7) che abbiamo appena dato via, ovviamente entrambi a benzina
Mi sono sempre chiesto come sia il freno motore di uno di quei v8 6 litri e spicci in seconda marcia di un cambio manuale.
Mi immagino si possa scendere dai muri senza frenare perché anche solo un 2.0 in una discesa media con la seconda sta frenato tanto da non prendere velocitá
 
Mi sono sempre chiesto come sia il freno motore di uno di quei v8 6 litri e spicci in seconda marcia di un cambio manuale.
Mi immagino si possa scendere dai muri senza frenare perché anche solo un 2.0 in una discesa media con la seconda sta frenato tanto da non prendere velocitá

Nelle discese metto spesso il cambio in modalita' sport e marce basse....si, frena....abbastanza... ;-)
 
Ultima modifica:
Il problema sta nella logica del cambio.
Trovo molto fastidioso l'effetto "galleggiamento" in curva, ed in quel caso va benissimo un colpetto (o due) sulla leva della scalata per fare al meglio la citata curva. Poi, se selezioni la modalità "manuale", la centralina non riprende il controllo e continui a gestirlo tu. Puoi farlo anche senza leve al volante, continuando ad usare la solita leva (cloche) sul tunnel, solo senza terzo pedale.
Il galleggiamento in curva non solo è fastidioso, spesso diventa quasi pericoloso. Anche se il cambio in linea puramente teorica dovrebbe mantenere il rapporto, in talune occasioni passa a quello superiore creando un effetto "perdita di aderenza" che può sconcertare.
Ma non lo notano in molti, dato che ( senza parlare di nessuno di noi nel forum, mi riferisco al guidatore medio) corrono in rettilineo e le curve le percorrono più lentamente di un'ape calessino.
Quanto all'utilizzo dei paddles, mi riferisco non al passaggio in manuale, ma al colpetto di paddle dato per necessità durante la marcia in modalità auto.(spero di essermi spiegato, scusa).
 
oltre alla CTS gia' citata, ci sono vetture di segmento come la Ghibli o persino la A6/A7 che sono piu' coinvolgenti.

Lo stesso con la Serie 3 e la Giulia...entrambe moderne ma la Giulia ha piu' feeling, c'e' poco da fare.
Questo può essere, ma non credo sia un difetto della serie 5, piuttosto un caratteristica ricercata da Alfa e Cadillac per conquistare clienti. Bmw probabilmente preferisce conquistarne altri. Ma è un mio pensiero, magari completamente errato.
 
Back
Alto