<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> APProposito..... | Il Forum di Quattroruote

APProposito.....

Conoscete il concetto di serendipity, vero? beh, cercando tutt'altro in rete mi sono imbattuto in una simpatica app con cui recuperare a nuova vita smartphone dismessi. Magari la conoscete già, o magari c'è qualcosa di meglio, comunque si chiama Alfred e serve a trasformare vecchi (o nuovi....) telefoni in sistemi di videosorveglianza a costo zero. Basta scaricarla su almeno due telefoni e configurarne uno come "camera" e uno come "spettatore", poi il telefono "camera" - ovviamente collegato alla rete e a un alimentatore - spegne il monitor e resta in osservazione. Tramite l'account google lo "spettatore" può vedere le immagini live, ma è anche possibile attivare a distanza flash e suoneria. Si può anche attivare il rilevatore di movimento e registrare l'evento (stamattina, per prova, ho "visto" a che ora sono entrate nel mio ufficio le signore delle pulizie, e anche come le hanno fatte.........). C'è anche l'accesso da PC via web.... La versione free è ovviamente piena di pubblicità, però le funzioni che ho descritto ci sono e funzionano perfettamente. L'altra cosa simpatica è che "camere" e "spettatori" possono essere diversi (io per provare ne ho messo uno in ufficio e uno a casa) e uno "spettatore" vede tutte le "camere".... Considerando che una videocamera IP costicchia abbastanza, che necessita comunque di alimentazione elettrica e wifi e che smartphone dismessi ne abbiamo in casa diversi, e che comunque alle fiere dell'informatica/elettronica si portano a casa per dieci euro, secondo me vale la pena....
 
Funzionerà anche usando questo?

upload_2018-12-13_14-3-21.jpeg


E' vero non ha la telecamera ma se usato come sistema di sorveglianza potrebbe sempre accecare un malintenzionato con la sua torcia...
 
Non lo so, ma a questo punto c'è anche l'alternativa...

marche_cupramontana_anziana.JPG

Ah di quei sistemi di sicurezza ce n'è uno in ogni condominio.
Qualche anno fa' la fidanzata dell'epoca viveva in un palazzo di quelli un po' vecchiotti,in cui manca l'ascensore e anche il piano terra è abitato.
Bastava suonare il citofono e tac si affacciavano almeno due o tre nonnine che controllavano chi eri e da chi stavi andando.
Poi però sono sicurissimo che se fosse capitato davvero qualcosa nessuno avrebbe visto o sentito nulla.
 
Conoscete il concetto di serendipity, vero? beh, cercando tutt'altro in rete mi sono imbattuto in una simpatica app con cui recuperare a nuova vita smartphone dismessi. Magari la conoscete già, o magari c'è qualcosa di meglio, comunque si chiama Alfred e serve a trasformare vecchi (o nuovi....) telefoni in sistemi di videosorveglianza a costo zero. Basta scaricarla su almeno due telefoni e configurarne uno come "camera" e uno come "spettatore", poi il telefono "camera" - ovviamente collegato alla rete e a un alimentatore - spegne il monitor e resta in osservazione. Tramite l'account google lo "spettatore" può vedere le immagini live, ma è anche possibile attivare a distanza flash e suoneria. Si può anche attivare il rilevatore di movimento e registrare l'evento (stamattina, per prova, ho "visto" a che ora sono entrate nel mio ufficio le signore delle pulizie, e anche come le hanno fatte.........). C'è anche l'accesso da PC via web.... La versione free è ovviamente piena di pubblicità, però le funzioni che ho descritto ci sono e funzionano perfettamente. L'altra cosa simpatica è che "camere" e "spettatori" possono essere diversi (io per provare ne ho messo uno in ufficio e uno a casa) e uno "spettatore" vede tutte le "camere".... Considerando che una videocamera IP costicchia abbastanza, che necessita comunque di alimentazione elettrica e wifi e che smartphone dismessi ne abbiamo in casa diversi, e che comunque alle fiere dell'informatica/elettronica si portano a casa per dieci euro, secondo me vale la pena....
Molto interessante!
Potrei proivare con uno Wiko fever, un Meizu M3, e chissà, anche altri telefoni più o meno fatiscenti....
 
Tornando IT, ci sto giochicchiando adesso.... davvero carina. Mi sa che costruisco un supportino protetto e ne piazzo uno in un angolo cieco delle telecamere fisse a casa....
 
Molto interessante!
Potrei proivare con uno Wiko fever, un Meizu M3, e chissà, anche altri telefoni più o meno fatiscenti....

Io l'ho installata su un cinofono (ex della consorte) che non tiene più la carica e su un tablet da 8" dismesso per memoria insufficiente, gira alla perfezione su entrambi. Ovviamente lo "spettatore" è quello principale, ma anche l'applicativo browser viaggia che è un piacere.
 
Cmq le ip cam costano una trentina di euro...non un rene...unica cosa si appoggiano tutte a server cinesi...quindi dall'altra parte del mondo sanno i fatti tuoi...

Anche con questo sistema c'è qualcuno che sa i c...fatti tuoi, nello specifico zio Google.... ma 1) non me ne frega niente, 2) è gratis.... in più, se il telefono "camera" ha anche una sim dati low cost, lo si può piazzare anche dove non c'è il wifi, al limite con un caricatore fotovoltaico.... lo trovo più versatile delle IP cam.
 
Usando la webcam di un pc all-in-one o di un monitor multimediale,si possono attivare diversi punti di ripresa: su pc funziona, intendo dire é usabile come "camera" ?
 
Anche con questo sistema c'è qualcuno che sa i c...fatti tuoi, nello specifico zio Google.... ma 1) non me ne frega niente, 2) è gratis.... .
Non per farmi i fatti tuoi, ma informati bene e vedrai che cambi opinione su entrambi i punti che hai citato.
Io infatti cerco di evitare il più possibile tutto quello connesso al zio..
 
Sul mio smartphone non ho sti gran dati, né ho proprio in generale tutta questa quantitá di informazioni utili a chissáchi.
Alla fine cosa potrebbero mai rubarmi?
Boh, non saprei proprio cosa abbia io da offrire.
 
Non per farmi i fatti tuoi, ma informati bene e vedrai che cambi opinione su entrambi i punti che hai citato.
Io infatti cerco di evitare il più possibile tutto quello connesso al zio..

Sono abbastanza informato... e non credo proprio di avere di che preoccuparmi. Una notte è venuto un ladro in cerca di soldi. Sono sceso dal letto e abbiamo cercato insieme....
 
Sul mio smartphone non ho sti gran dati, né ho proprio in generale tutta questa quantitá di informazioni utili a chissáchi.
Alla fine cosa potrebbero mai rubarmi?
Boh, non saprei proprio cosa abbia io da offrire.
Beh, neanch'io. Ma sono punti di vista. Per me la privacy è importante, per altri meno. A me per esempio rompe già il fatto che un azienda privata debba sapere quante volte entro in una determinata App loggando gli orari e posizione..
E mi fermo qui...
 
Sul mio smartphone non ho sti gran dati, né ho proprio in generale tutta questa quantitá di informazioni utili a chissáchi.
Alla fine cosa potrebbero mai rubarmi?
Boh, non saprei proprio cosa abbia io da offrire.

Alla fine io penso che i dati sensibili siano quelli legati a conti o carte di credito.
Per il resto anche se si tratta di dati personali,che possono avere un valore dal punto di vista della privacy,penso che interessino poco a un eventuale spione/ladro.
A meno che tu non sia un personaggio noto e quindi ricattabile potresti avere anche sul telefono foto e video compromettenti,ma a chi importa se uno sconosciuto come potrei essere io viene immortalato in una foto con una donna o con qualcun altro?
Tempo fa' parlavano di ricatti del tipo se non paghi mandiamo questa foto o questo video a tutti i tuoi contatti,però brutte figure a parte secondo me c'è poco da preoccuparsi.
 
Back
Alto