<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tonnellate di carta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tonnellate di carta

Io penso di essere stato depennato dalle liste dei testimoni di geova perchè è da parecchio che non citofonano.
Non ho messo cartelli ne sono stato brusco,paradossalmente rispetto a quanto ho scritto in questo topic mi sono limitato a dire loro che se volevano potevano lasciarmi un opuscolo nella cassetta delle lettere e che poi eventualmente gli avrei dato un'occhiata.
Poi vedendo che non gli dai seguito rinunciano.
Però in compenso li becco spesso per strada e anche li mi appioppano un opuscolo,se serve millanto una certa fretta e di solito non insistono.
 
Tu non fai parte dei tutti?

Io sono abbastanza sensibile agli sprechi,chiedi ad agricolo che mi prende in giro ogni due per tre...:emoji_wink:
E per quanto riguarda la carta faccio il possibile per non sprecarne.
Non stampo le mail,compro solo risma e carta riciclata e se c'è la possibilità scelgo sempre di consultare un documento (che sia un contratto o un volantino) in formato digitale.
Altre persone che conosco sono molto meno attente da questo punto di vista,poi ovviamente di sprechi che commettiamo tutti ce ne sono ma secondo me questo non significa che non ci possa constatare un enorme spreco quando lo si vede.
Quei volantini sono stati stampati,distribuiti e sono finiti direttamente nell'immondizia,si parla di tonnellate di carta non è proprio una pagliuzza secondo me.
 
La cosa che secondo me rende particolarmente degno di nota questo spreco è l'inutilità del volantino in se in molti casi.
Ogni giorno vengono stampati e distribuiti milioni di volantini,immagino che sia carta riciclata ma questo non significa che stampa,distribuzione e smaltimento siano a impatto zero.
Molti di quei volantini finiscono direttamente nella pattumiera e non vengono nemmeno sfogliati,quindi di fatto non servono nemmeno a fare pubblicità.
Si parla di tonnellate di risorse che si trasformano direttamente in tonnellate di rifiuti,la vogliamo chiamare pagliuzza?

Ripeto a me spiace solo per le persone che campano stampando e distribuendo i volantini,però resto convinto che si tratti di una forma di pubblicità diventata ormai anacronistica che dovrebbe essere abbandonata.
 
Io sono abbastanza sensibile agli sprechi,chiedi ad agricolo che mi prende in giro ogni due per tre...:emoji_wink:
E per quanto riguarda la carta faccio il possibile per non sprecarne.
Non stampo le mail,compro solo risma e carta riciclata e se c'è la possibilità scelgo sempre di consultare un documento (che sia un contratto o un volantino) in formato digitale.
Altre persone che conosco sono molto meno attente da questo punto di vista,poi ovviamente di sprechi che commettiamo tutti ce ne sono ma secondo me questo non significa che non ci possa constatare un enorme spreco quando lo si vede.
Quei volantini sono stati stampati,distribuiti e sono finiti direttamente nell'immondizia,si parla di tonnellate di carta non è proprio una pagliuzza secondo me.
il fatto encomiabile della tua attenzione allo spreco, ma non di combustibile della ex fidanzata, ad esempio, non ti esime... e poi mangi il pane guadagnato dalla GDO? Prima di fare la predica a chi con quegli stratagemmi ci campa... gli esami di coscienza si fanno allo specchio non puntando il dito... come altre volte ti si fece notare... mi pare...
 
il fatto encomiabile della tua attenzione allo spreco, ma non di combustibile della ex fidanzata, ad esempio, non ti esime... e poi mangi il pane guadagnato dalla GDO? Prima di fare la predica a chi con quegli stratagemmi ci campa... gli esami di coscienza si fanno allo specchio non puntando il dito... come altre volte ti si fece notare... mi pare...

Lo spreco di carburante risale e quando avevo 18 anni,non c'è la prescrizione?
Scusa se te lo dico ma non capisco il senso di questa polemica/predica.
La trovo inappropriata perchè sembra che io non abbia il diritto di dire la parola spreco se ne vedo uno grande quanto una casa,mentre invece altri si.
Mi spiace se c'è una motivazione personale alla base,magari ti sto antipatico,ma non credo di aver scritto qualcosa di sbagliato quando ho puntato il dito come dici tu verso un enorme spreco di carta.
A me onestamente crea un certo rimorso vedere certe cose,per altri invece non è un problema loro.
In ogni caso la soluzione secondo me non è far finta che gli sprechi non ci siano,per questo ho scritto questo topic.
La prossima volta mi tratterrò se preferisci.
 
Messo apposito cartello su cassetta della posta...

150X50GIALLO.jpg
In genere se ne fregano....hanno l'ordine di infilare volantini dappertutto e in genere lo fanno. Vedo pubblicità in cassette delle lettere presso case disabitate
 
Lo spreco di carburante risale e quando avevo 18 anni,non c'è la prescrizione?
Scusa se te lo dico ma non capisco il senso di questa polemica/predica.
La trovo inappropriata perchè sembra che io non abbia il diritto di dire la parola spreco se ne vedo uno grande quanto una casa,mentre invece altri si.
Mi spiace se c'è una motivazione personale alla base,magari ti sto antipatico,ma non credo di aver scritto qualcosa di sbagliato quando ho puntato il dito come dici tu verso un enorme spreco di carta.
A me onestamente crea un certo rimorso vedere certe cose,per altri invece non è un problema loro.
In ogni caso la soluzione secondo me non è far finta che gli sprechi non ci siano,per questo ho scritto questo topic.
La prossima volta mi tratterrò se preferisci.
[URL='https://www.peacelink.it/storia/a/45205.html']Gandhi: "Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo" [/URL]
 

Io ci provo,ovviamente potrei fare di più.
Una cosa che faccio è evitare i prodotti che si portano dietro una quantità di imballaggi spropositata anche se mi piacciono.
C'erano dei biscotti che adoravo ma avevano un imballaggio di carta,uno di plastica,un vassoio sempre di plastica e in più erano confezionati singolarmente.
In pratica per 30 g di prodotto ce n'erano altrettanti di imballaggi da smaltire.
La tematica dei rifiuti credo che debba essere affrontata seriamente,con l'impegno sia da parte di chi produce che da parte di chi acquista,altrimenti anche differenziando saremo sommersi dai rifiuti.
 
150 pagine??
Ci deve essere un parente di Zinzy che lavora nel " tuo " ospedale

Io dopo l'incidente in moto di 3 anni e mezzo fa ho dovuto fare due ricoveri e due operazioni.
Il primo ricovero ha prodotto una cartella clinica di 146 pagine e il secondo di 106, poi ci sono tutti i referti delle visite successive, delle radiografie, delle Risonanze magnetiche ed esami vari. Se metto tutto insieme arrivo tranquillamente a 500 Pagine.
Le cartelle sono state fornite su carta (poi da me scannerizzate) il resto tutto su DVD.
 
Io dopo l'incidente in moto di 3 anni e mezzo fa ho dovuto fare due ricoveri e due operazioni.
Il primo ricovero ha prodotto una cartella clinica di 146 pagine e il secondo di 106, poi ci sono tutti i referti delle visite successive, delle radiografie, delle Risonanze magnetiche ed esami vari. Se metto tutto insieme arrivo tranquillamente a 500 Pagine.
Le cartelle sono state fornite su carta (poi da me scannerizzate) il resto tutto su DVD.


Ospedale scrupoloso, evidentemente....

Mia madre ricoverata in Pronto Soccorso.
-Sintomi: dolori generalizzati torace/addome
-Diagnosi: indigestione
-( 4 ore su barella )
-Finalmente arriva un medico: infarto in corso
-Operata d' urgenza alle 3 del mattino
-4 giorni in terapia intensiva
Di preciso preciso, non ricordo....
Ma dalla massa ( cartacea ), direi non era piu' di 5/6 pagine
 
Ultima modifica:
Back
Alto