<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tonnellate di carta | Il Forum di Quattroruote

Tonnellate di carta

So di essermi meritato le prese in giro per le mie lamentele sullo spreco d'acqua in casa,ma stavolta si parla di uno spreco talmente grande che non potrete dirmi che esagero.
Almeno spero...:emoji_smirk:

Cercherò di non dilungarmi troppo:emoji_grin:

Nella mia città la raccolta differenziata funziona piuttosto bene.
Ci sono più condomini che case indipendenti quindi i cassonetti sono stati eliminati dalle strade,cosa che agevola anche il parcheggio (a Vercelli ci sono file di cassonetti in ogni strada che comunque occupano spazio e lo sottraggono ai parcheggi).
I condomini hanno i cassonetti nel cortile,mentre le case indipendenti hanno dei contenitori da mettere vicino alla porta d'ingresso diversi a seconda della giornata.

Per la carta si utilizzano questi,come nelle scuole

380587_1.jpg


Non sono molto pratici,una volta vuoti se c'è vento girano per le strade,però comunque preferisco questa soluzione ai cassonetti per strada.

Mentre andavo a riprendere la macchina oggi sono passato davanti a delle villette a schiera,e fuori c'erano appunto questi contenitori.

Erano stracolmi e,almeno in superficie,c'erano praticamente solo volantini di supermercati,negozi di elettronica e fai da te.
E nel frattempo ne stavano distribuendo di nuovi nelle buche delle lettere.

In tanti casi questi volantini non vengono nemmeno sfogliati,un po' perchè la gente è abitudinaria e un po' perchè ci sono tante persone che pensano che le offerte siano tutte truffe e che non vale nemmeno la pena di guardarle.
Sicuramente le grandi catene avranno un ritorno economico,altrimenti non farebbero stampare e distribuire i volantini,però io penso che sia diventato un metodo di fare pubblicità anacronistico in una società in cui ogni due per tre si parla di inquinamento,specie quando fa freddo.

Chi ha l'auto vecchia,o anche solo non recentissima,viene messo in croce e poi ogni giorno vengono distribuiti volantini che,anche se realizzati con carta riciclata,hanno un impatto ambientale considerevole.

Se poi ci aggiungiamo che ormai buona parte della popolazione è smartphone dipendente penso che non ci sarebbero problemi per visualizzare le offerte.

Voi cosa dite?
Ne sentireste la mancanza oppure li cestinate e guardate le offerte online?

A volte sono utili però io preferirei che non ci fossero,penso che non ci siano molte persone interessate alle offerte ma che non usano pc e smartphone.

Le uniche persone per cui mi dispiacerebbe sono i ragazzi che li distribuiscono,li vedo spesso,nella mia zona sono quasi tutti bengalesi.
Si fanno km e km a piedi carichi come asini e bene o male ci campano con questo lavoro.
Però penso che questo sistema di fare pubblicità abbia fatto il suo tempo.
 
ma la nostra societàè cartadipendente...ho richiesto la cartella clinica del mio ricovero e dopo 15 giorni mi hanno consegnato un plico di 150 pagine, ho chiesto all'inizio di riceverlo digitalizzato, ma non è possibile...
 
Messo apposito cartello su cassetta della posta...

150X50GIALLO.jpg

A me dispiacerebbe.
Io abito in fondo a una stradina chiusa,se il ragazzo che li distribuisce non vede il cartello si fa 50 metri carico per niente.
Di alcuni farei volentieri a meno,altri li guardo ma li potrei guardare online.
Certe catene poi secondo me esagerano,magari inviano 4 volantini al mese.
Per forza che alla lunga la gente si stufa e non ne vuole più.
 
ma la nostra societàè cartadipendente...ho richiesto la cartella clinica del mio ricovero e dopo 15 giorni mi hanno consegnato un plico di 150 pagine, ho chiesto all'inizio di riceverlo digitalizzato, ma non è possibile...

Oltretutto avere una cartella clinica stampata costa abbastanza.
Mentre la stessa documentazione su dvd costerebbe un decimo,senza contare l'ingombro e lo spreco di carta.

A proposito come stai?
 
Eh, qua son combattuto... visto che è il mio lavoro.
Concordo sul discorso spreco, anche io cestino una marea di volantini, però devo anche dire che, non i volantini in particolare, ma il settore degli stampati, mantiene oltre a me, tutta una filiera che va da chi produce carta a chi la stampa a chi la distribuisce con tutto l'indotto del caso, dai produttori di inchiostri ai produttori di solventi.
Considerate che ormai la maggior parte delle carte è a "ciclo chiuso", si abbattono solo alberi che vengono ripiantati, una specie di allevamento, e la carta viene riciclata più volte a "cascata", questo almeno per i produttori europei, in Asia, esempio, non è proprio così, difatti evito di acquistare certe carte provenienti dalla Cina o sud America...
Vero anche che magari le cartiere nostrane utilizzano cellulose che poi arrivano da quei posti, ma se ci sono le certificazioni FSC o PEFC non ci sono problemi.
Posso comunque confermarvi che con l'avvento massiccio di internet il consumo, almeno europeo, di carta è in calo, aumenta il cartoncino ma quello è causato da richieste sempre più alte di packaging, come è in aumento la produzione di carta riciclata (utilizzata per i volantini dei centri commerciali)
Molte cartiere europee, poi utilizzano energie rinnovabili nei loro processi, con forte abbattimento degli inquinanti.

Dopo tutto sto panegirico, concordo con voi :emoji_blush:
 
Oltretutto avere una cartella clinica stampata costa abbastanza.
Mentre la stessa documentazione su dvd costerebbe un decimo,senza contare l'ingombro e lo spreco di carta.

A proposito come stai?
Come sto...ho ripreso il lavoro, ma non sono in forma. Anche oggi sono uscito prima per capogiri. Devo tornare dal neurologo.
Ma siamo OT...
Per quanto riguarda la carta, ho dovuto andare in una copisteria a digitalizzare la cartella per le assicurazioni...
 
Come sto...ho ripreso il lavoro, ma non sono in forma. Anche oggi sono uscito prima per capogiri. Devo tornare dal neurologo.
Ma siamo OT...
Per quanto riguarda la carta, ho dovuto andare in una copisteria a digitalizzare la cartella per le assicurazioni...

Mi spiace che non sei ancora in piena forma.
Tra l'altro mi sono accorto solo dopo,come mi capita spesso,che stavo facendo una domanda personale in un topic pubblico...:emoji_face_palm:
Scusa.

A me sembra un'assurdità anche il fatto che bisogna portarsi dietro il faldone quando si va a una visita medica,anche se gli esiti di ogni esame,dal più banale al più specialistico,effettuato in quell'ospedale è consultabile dai medici tramite terminale.
Ci sono state delle volte che da accompagnatore mi sono dovuto portare dietro diversi kg di carta che puntualmente il medico di turno non ha nemmeno guardato...
 
ma la nostra societàè cartadipendente...ho richiesto la cartella clinica del mio ricovero e dopo 15 giorni mi hanno consegnato un plico di 150 pagine, ho chiesto all'inizio di riceverlo digitalizzato, ma non è possibile...

150 pagine??
Ci deve essere un parente di Zinzy che lavora nel " tuo " ospedale
 
Un mio parente purtroppo ha un cassetto di un comò pieno di carte,ha girato 4 o 5 reparti ed è finito pure,suo malgrado,sulle riviste mediche.
Purtroppo più sono le pagine e più giorni di degenza,e quindi di malessere e preoccupazione,sono.
 
Di cartaccia pubblicitaria non se può più,anche Io ho messo il cartello no pubblicità,servito a nulla,ho messo il cartello per evitare ai testimoni di Geova di rompere le scatole ed è servito. Vuoi vedere che chi mette la pubblicità non sa leggere.
 
Back
Alto