<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
, perchè la Yaris non accelera come una BMW 330i, sfondando il pavimento modi Flintstone.
.....
Comunque per chi vuole andare forte, un Buon CVT sarebbe il cambio perfetto e il PSD meglio ancora perchè gli ingranaggi sono sempre in presa, .
.


Un po' in contraddizione queste frasi. Comunque senza polemica ma non ho mai sentito che per andare forte serve un cvt
 
Comunque per chi vuole andare forte, un Buon CVT sarebbe il cambio perfetto e il PSD meglio ancora perchè gli ingranaggi sono sempre in presa, solo che la parte elettrica subisce uno stress che potrebbe portare al surriscaldamento.
Un CVT probabilmente sarebbe il migliore per i tempi sul giro, ma per il piacere di guida potrebbe rimanere la soluzione non ottimale.
In ogni caso, per chi vuole andare forte il cvt non sarebbe l'unica soluzione da adottare, serve ben altro e non mi pare che le HSD ne dispongano; anche le oramai famose palette al volante qui hanno funzione diversa da quelle di una Alfa Giiulia, quindi suggerirei agli aficionados del marchio di non usarle per promuovere un qualsivoglia concetto di sportività da appiccicare alle Corolla...
 
Sì, faccio prima a farmi prestare un Burgman...
Com'è che non raccontate per bene come funzionano quelle palette, lasciando credere che si tratti di un sequenziale?
Si, di sequenziale ne avevo inizialmente parlato io pensando che fosse simile a certe Lexus ed invece no...
E allora?

La "sportività"(notare virgolette) deriva piuttosto dalla potenza complessiva nonché per la risposta all'acceleratore (video test anteprima "autoblog" docet)...
 
Il concetto di sportività per me poco si abbina ad un modello come la corolla , e specifico questo perché a me sembra che quando si parli di ibrido si vada sempre un poco sul tirare i concetti al limite, non esiste un genere di propulsione che di per sé è sportiva, ci sono invece modelli che al interno di un genere raggiungono lo scopo per una serie di caratteristiche , non è che tutti i benzina o diesel sono sportivi, stessa cosa dicasi per le vetture ibride , la Toyota fa un tipo di ibrido che non ricerca il concetto di sportività ma cerca altri equlibri, poi si puo un poco giocate sui cavalli e tirare fuori qualche prestazione migliore ma lo scopo e altro
 
Sì, faccio prima a farmi prestare un Burgman...
Com'è che non raccontate per bene come funzionano quelle palette, lasciando credere che si tratti di un sequenziale?

Le palette lo sanno pure i lombrichi come funzionano, simulano rapporti fissi, particamente puoi variare il velocità e regime motore mantenendo un rapporto selezionato, dato che il sistema è sempre in presa e logico che il passaggio da un rapporto all'altro non sia secco come un classico DF o Tradizionale. Ma io l'ho trovo inutile, utile solo quando scendi giu dalle montagne, puoi ancora avere una buona decelerazione senza far intervenire il motore.

Un po' in contraddizione queste frasi. Comunque senza polemica ma non ho mai sentito che per andare forte serve un cvt

Perchè, andare forte vuol dire fare traettorie pulite senza picchi, belli dolci, senza cambiate brusche. ma il cambio perfetto per ora non esiste perchè quelli Toyota sono fatti per durare :)
 
Il concetto di sportività per me poco si abbina ad un modello come la corolla , e specifico questo perché a me sembra che quando si parli di ibrido si vada sempre un poco sul tirare i concetti al limite, non esiste un genere di propulsione che di per sé è sportiva, ci sono invece modelli che al interno di un genere raggiungono lo scopo per una serie di caratteristiche , non è che tutti i benzina o diesel sono sportivi, stessa cosa dicasi per le vetture ibride , la Toyota fa un tipo di ibrido che non ricerca il concetto di sportività ma cerca altri equlibri, poi si puo un poco giocate sui cavalli e tirare fuori qualche prestazione migliore ma lo scopo e altro
Perfetto, quindi non cerchiamo di raccontarla richiamando la presenza di "palette al volante" come le sportive, perchè la funzione è tutt'altra che aumentare il coinvolgimento nella guida impegnata e per questo aspetto la loro funzione, nella corolla, è pari a quella dell'illuminazione dell'accendisigari.
 
Le palette lo sanno pure i lombrichi come funzionano, simulano rapporti fissi, particamente puoi variare il velocità e regime motore mantenendo un rapporto selezionato,
Eh ma sai, in tutte le auto che montano le palette, cvt classiche comprese, puoi "cambiare marcia" anche accelerando. Qui appena tocchi l'acceleratore finisce il gusto perchè torna in scooter-mode; lo sanno questo i lombrichi?
 
Perfetto, quindi non cerchiamo di raccontarla richiamando la presenza di "palette al volante" come le sportive, perchè la funzione è tutt'altra che aumentare il coinvolgimento nella guida impegnata e per questo aspetto la loro funzione, nella corolla, è pari a quella dell'illuminazione dell'accendisigari.

Quelle delle palette infatti sono più un richiamo ,come il quadriturbo di cui si parlava in altro topic, la sportività spesso è più un richiamo di marketing per la maggior parte delle vetture e le case lo sanno bene ,vetture realmente sportive sono ben poche e hanno caratteristiche uniche e molti altri punti che probabilmente sono negativi per gran parte degli automobilisti
 
I lombrichi seppur ai più possono risultare animali bruti e inutili hanno un ruolo importante in natura, lasciamoli quindi nel loro ambiente gentilmente
 
Le palette lo sanno pure i lombrichi come funzionano, simulano rapporti fissi, particamente puoi variare il velocità e regime motore mantenendo un rapporto selezionato, dato che il sistema è sempre in presa e logico che il passaggio da un rapporto all'altro non sia secco come un classico DF o Tradizionale. Ma io l'ho trovo inutile, utile solo quando scendi giu dalle montagne, puoi ancora avere una buona decelerazione senza far intervenire il motore.



Perchè, andare forte vuol dire fare traettorie pulite senza picchi, belli dolci, senza cambiate brusche. ma il cambio perfetto per ora non esiste perchè quelli Toyota sono fatti per durare :)


Ma parliamo di fare le curve forti o andare forte nella prestazione ,che so zero - duecento ,velocità massime..no perché forte in curva in discesa ci vado anche con gli sci senza bisogno di cambiare marcia. :) Comunque a leggere qui il cvt ha una specifica funzione che diventa limitante per il resto. Non a caso a me non ha mai infastidito perche’ sono abituato a guidare lineare e mai sportivo ma gli amanti dealla prestazione al contrario lo detestano

https://www.autotecnica.org/cambio-cvt-variazione-continua-facciamo-chiarezza/

Di cui il pezzo forte è sicuramente qui

“....in grado di garantire il miglior abbinamento tra la curva di coppia motore e quella di coppia resistente consentendo in ogni condizione di attuare il rapporto più adatto a massimizzare sia le prestazioni che l’efficienza energetica del motore”

Questo lo intendo come un’ottima soluzione per guida fluida ed economica come appunto è nelle corde dell’hsd.
 
Ultima modifica:
Un CVT probabilmente sarebbe il migliore per i tempi sul giro, ma per il piacere di guida potrebbe rimanere la soluzione non ottimale.
In ogni caso, per chi vuole andare forte il cvt non sarebbe l'unica soluzione da adottare...


Ma non so se probabilmente potrebbe servire ad andare forte sul giro. Cioè le F1 giusto per citare l’amico tifoso Williams ma anche le altre categorie mica usano un cvt anche perché non reggerebbe le potenze elevate....se c’è un cambio orribile che serve solo per il comfort è proprio il cvt che ha un suo perché ovvio . Tu no e lo so ma credo che qualcuno abbia bisogno quantomeno di fare un giro di qualche km su automatici che valgono qualcosa...L’e Cvt Toyota posso capire che cerchi efficienza ,comfort ecc ecc e lo fa bene ma signori andare in automobile con cognizione o voler guidare o trarre piacere di guida ( significa anche NON esser piloti e io per PRIMO) è un altra cosa.
 
Ultima modifica:
https://www.automobilismo.it/nissan-qashqai-13-dig-t-la-qashqai-con-una-marcia-in-piu-31235


Anche una pioniera come Nissan adotterà cvt per il diesel perche ben si sposa a una coppia corposa a giri motore bassi per una fluidità di guida piacevole riservando un più grintoso dct al turbo benzina. Sono caratteristiche diverse ma se uno preferisce una soluzione non significa sia la migliore.
Solo Nissan farebbe una cosa così stupida. Fino ad ora i suoi CVT sono i più penosi e usando la mentalità dei franccesi sarà un TD, CVT, Ibrido.
I CVT sarebbero perfetti, ma non sono perfetti, vedo quello SUBARU come opzione sensata, ma per qualche strano motivo invece che una catena tirante optano tutti per le cinghie a spinta.
Ma è off topic.
 
Solo Nissan farebbe una cosa così stupida. Fino ad ora i suoi CVT sono i più penosi e usando la mentalità dei franccesi sarà un TD, CVT, Ibrido.
I CVT sarebbero perfetti, ma non sono perfetti, vedo quello SUBARU come opzione sensata, ma per qualche strano motivo invece che una catena tirante optano tutti per le cinghie a spinta.
Ma è off topic.


Si la cinghia è la più usata. Non so come vada il cvt nissan.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto