<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Termine conservazione ricevute pagamento multe stradali | Il Forum di Quattroruote

Termine conservazione ricevute pagamento multe stradali

Io so che il termine è cinque anni.. ci può essere qualche "gabola" che consiglia di conservare più a lungo? Quando possiamo dire di essere tranquilli?
 
La mia opinione è che non si puo' essere mai certi. Cinque anni fa mi è stato notificato dal ministero delle finanze un adeguamento per un versamento di INVIM fatto da mio padre nel 1984 per la vendita di un immobile. La valutazione del valore aggiunto fatta dal notaio per la vendita di quell'immobile è stata valutata incapiente per la somma di 8.200 lire.Sulla base di cio' il ministero finanze ha chiesto a me nel 2012 la somma di 15.800 euro quale rivalutazione più interessi e mora delle ottomilaeducento lire. Perchè a me? perchè mio padre è morto nel 1994.

Alle mie rimostranze il ministero delle finanze ha fatto presente che se fossi anche stato il pro-pronipote di Giuseppe Garibaldi, avrei potuto anche nel 2012 a rispondere di sue spettanze.

E' chiaro il concetto? Bisogna conservarsi tutto per pararsi sempre e comunque.
 
La mia opinione è che non si puo' essere mai certi. Cinque anni fa mi è stato notificato dal ministero delle finanze un adeguamento per un versamento di INVIM fatto da mio padre nel 1984 per la vendita di un immobile. La valutazione del valore aggiunto fatta dal notaio per la vendita di quell'immobile è stata valutata incapiente per la somma di 8.200 lire.Sulla base di cio' il ministero finanze ha chiesto a me nel 2012 la somma di 15.800 euro quale rivalutazione più interessi e mora delle ottomilaeducento lire. Perchè a me? perchè mio padre è morto nel 1994.

Alle mie rimostranze il ministero delle finanze ha fatto presente che se fossi anche stato il pro-pronipote di Giuseppe Garibaldi, avrei potuto anche nel 2012 a rispondere di sue spettanze.

E' chiaro il concetto? Bisogna conservarsi tutto per pararsi sempre e comunque.
da 8200LIRE a 15800 EURO? questo e' STROZZINAGGIO
e hai pagato immagino
 
mha, sicuro?
le tasse, di solito, vanno in prescrizione dopo 10 anni.
non esiste che, se non ha pagato garibaldi, vengano a chiederlo ai pronipoti.
 
A mio padre è arrivata poco tempo fa tramite mail un promemoria riguardante la prossima scadenza della revisione di un'auto che ha venduto nei primi anni 90.
Lui ovviamente non ha nulla in mano,appartiene a una categoria ibrida,ci sono quelli che conservano tutto e quelli che buttano via,lui conserva ma non sa dove quindi è come se buttasse via tutto.
Ha telefonato alla figlia dell'acquirente e non so cosa abbiano fatto per notificare alla motorizzazione l'avvenuto passaggio di proprietà.
Spero che non arrivi mai roba da pagare.
 
Mai sottovalutare l'AdE o simili succhiasoldi.
Mi è arrivata un'ingiunzione da parte dell'INPS per pagare 3800 euro erroneamente pagati in più ad un parente deceduto da 8 anni, la prescrizione era a 10 anni e quando è arrivata? 9 anni e 11 mesi e 20 giorni. Hanno dormito per quasi 10 anni ma si sono svegliati appena hanno sentito l'odore dei soldi.
 
da 8200LIRE a 15800 EURO? questo e' STROZZINAGGIO
e hai pagato immagino
No non ho pagato e mi sono avvolso della autotutela, in quanto l'importo, che sarebbe stato molto di meno, non mi è stato notificato entro un lasso di tempo ragionevole, e non ho potuto quindi usufruire della legge della estinzione del debito tramite il condono tombale con sole mille euro, previsto dal governo Berlusconi. A causa di ciò il ricorso è stato accettato, ma si rivarranno in futuro dopo un ricalcolo su mio figlio. Spero però che saltino una generazione.
 
che io sappia, non ci sono debiti che non cadono in prescrizione
alcuni si prescrivono prima, come il bollo auto, ma dopo 10 anni, sono tutti prescritti.
sempre che non ci siano cause di mezzo.
ma non sono avvocato fiscalista, so solo che, il commercialista, mi dice sempre "mi raccomando,conservali per 10 anni", quando mi rende i miei documenti
 
A mio padre è arrivata poco tempo fa tramite mail un promemoria riguardante la prossima scadenza della revisione di un'auto che ha venduto nei primi anni 90.
Lui ovviamente non ha nulla in mano,appartiene a una categoria ibrida,ci sono quelli che conservano tutto e quelli che buttano via,lui conserva ma non sa dove quindi è come se buttasse via tutto.
Ha telefonato alla figlia dell'acquirente e non so cosa abbiano fatto per notificare alla motorizzazione l'avvenuto passaggio di proprietà.
Spero che non arrivi mai roba da pagare.
L'invito alla revisione lo inviano i centri revisione. È solo una lettera di cortesia ma nulla di più. Puoi buttarla via.
Anche perchè la revisione è obbligatoria solo se circoli su strada.
 
Back
Alto