<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500L, brutte nuove | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

500L, brutte nuove

il post lo ho aperto io e non ho fatto alcuna considerazione sul perché, ho solo detto che le vendite della 500L stanno calando e che si spera in questo suvvino per rilanciare marchio e fabbrica.
L’auto ovviamente puó piacere o non piacere, é soggettivo. Meno soggettive le doti motoristiche e di handling ma si é anche detto che chi compra questa auto ( o comunque questo tipo di auto) guarda piú alla spaziositá che il tempo sul giro.
Il calo vendite puó essere dovuto a molti fattori, dal fatto che le monovolume sia in calo al fatto che piace meno di prima....non lo sapremo mai. Certamente un auto che vende (ormai vendeva) 60.000 unitá in tutta europa non la si puó definire un auto che ha invontrato il gusto del pubblico.
Nessuno si sogna di criticare chi la compra ma criticare l’auto (qualsiasi auto) si.
Io ho la Stelvio ma mica me la prendo se uno mi dice che gli piace o che la macchina X sia meglio. Nel primo caso i gusti son gusti, nel secondo ci sono i numeri.

Stai diventando un utente-modello! Quasi quasi ti propongo come futuro moderatore........
:emoji_astonished::emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:

PS: questo è il post più moderato, equilibrato, istruttivo e oggettivo che tu abbia mai scritto.
 
Ultima modifica:
non é una via di mezzo tra una SW ed un suv?
Secondo me e' un mix tra le 3 categorie.
Perche' il tutto nasce dalla richiesta di avere un'auto compatta con buone doti di abitabilita' e praticita', che e' la caratteristica principe di una monovolume, il tutto pero' improntato ad una maggior sportivita' e dinamicita' (caratteristiche delle sw rispetto ad una monovolume).
Il risultato spesso e' stato ottenuto partendo dai Suv e togliendo trazione integrale e qualche cm in altezza (a volte anche in lunghezza) si arriva ai crossover . In qualche caso (es. Peugeot) il progetto nasce proprio come crossover perche' non esiste la versione suv 4x4 con vantaggi sulla leggerezza del telaio, al contrario invece di chi prevede entrambe le trazioni e quindi deve irrobustire tutto il corpo vettura (il primo esempio che mi viene in mente e' la 500X).

In questo momento mi sembra che i prodotti piu' apprezzati siano proprio i crossover attorno ai 440cm che offrono un buon equilibrio fra abitabilita', prestazioni e costi .
 
Non capisco le critiche così negative verso la 500L.
Ho rivalutato molto questo modello, e per me ha solo il difetto di essere un più piccola delle concorrenti, difetto che diventa pregio nel momento in cui si cerca parcheggio. Oltre alla Living che è esteticamente piuttosto goffa.

All'estero è un pò difficile anche comprarla, vista la scarsità della Rete FCA, e questo non aiuta le vendite.
Ma ha un prezzo non elevato, finiture diginitose e non ha un cattivo comportamento su strada.
Da come l'avete descritta sembra peggiore di un Doblò.

Perdere la possibilità di scegliere auto come la 500L, che secondo me è abbastanza gradevole, o anche la Meriva o la Matrix, è una grossa limitazione per chi vuole versatilità in un corpo vettura compatto.

Nella categoria oggi esistono alternative come la B max e la Venga e qualche altra, e prima o poi spariranno anche loro.

E' legittimo che le case vogliano eliminare i modelli non redditizi, ma ciò non toglie che questo andazzo rappresenta una notevole limitazione alla possibilità di scelta del cliente, che sarà portato a cercare lo spazio che gli serve in modelli più grandi, costosi ed ovviamente con costi di gestione superiori.
 
Perdere la possibilità di scegliere auto come la 500L, che secondo me è abbastanza gradevole, o anche la Meriva o la Matrix, è una grossa limitazione per chi vuole versatilità in un corpo vettura compatto.

Nella categoria oggi esistono alternative come la B max e la Venga e qualche altra, e prima o poi spariranno anche loro.

E' legittimo che le case vogliano eliminare i modelli non redditizi, ma ciò non toglie che questo andazzo rappresenta una notevole limitazione alla possibilità di scelta del cliente, che sarà portato a cercare lo spazio che gli serve in modelli più grandi, costosi ed ovviamente con costi di gestione superiori.
Da quando ho iniziato ad avere in casa delle monovolume ho capito che difficilmente tornerò indietro. I SUV hanno inevitabilmente meno spazio, mantenendo consumi simili e le SW non mi sono mai piaciute.
La guida non è poi così drammatica, almeno sui modelli recenti, e rispetto ai SUV la minore altezza da terra aiuta.
 
Stai diventando un utente-modello! Quasi quasi ti propongo come futuro moderatore........
:emoji_astonished::emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:

PS: questo è il post più moderato, equilibrato, istruttivo e oggettivo che tu abbia mai scritto.

non farmi arrossire........cmq in genere mi sento dire ben altro, in modo velato ma é cosí.

io mod?
non credo, sono molto, molto elastico, con me passerebbe quasi tutto.:emoji_blush:

PS: comunque grazie:emoji_ok_hand:
 
Da quando ho iniziato ad avere in casa delle monovolume ho capito che difficilmente tornerò indietro. I SUV hanno inevitabilmente meno spazio, mantenendo consumi simili e le SW non mi sono mai piaciute.
La guida non è poi così drammatica, almeno sui modelli recenti, e rispetto ai SUV la minore altezza da terra aiuta.

Ieri sono andato a RG per il compleanno di mia nipote la grande (4 anni), circa 250 km andata e ritorno. Dato che la mia Brera ha la pompa dell'acqua "consumata", da cui trasuda benzina, insomma da cambiare (dopo quasi 100.000 km) , mio fratello mi ha prestato la sua Renault "Kangoo" (penultimo modello). Per lui è la vettura ideale, perchè fa gare di biciclette, ne ha già possedute 2......

Per la prima volta ho guidato una multispazio (che poi è praticamente un Suv, altissimo il posto guida, e anche il corpo vettura...), per più di 200 km e devo dire che indubbiamente ha dei vantaggi: è comoda, ha sospensioni confortevoli, ha tutti gli accessori utili, compresi i sensori di parcheggio, e consuma poco (circa 16 al litro sulla statale sali-scendi), e poi ha un bagagliaio davvero enorme, anche senza ribaltare i sedili. Ho potuto portare alcune cose che dovevo dare a mio figlio piuttosto ingombranti (impossibile metterle nella Brera).

La mia compagna ne è stata entusiasta, per lei potremmo subito comprarne una. Io? beh, indubbiamente ha i suoi vantaggi, ma non sono ancora pronto per vetture così, amo troppo le coupè e le sportive in genere. Chissà, tra 10 anni, a Dio piacendo...............
 
Ieri sono andato a RG per il compleanno di mia nipote la grande (4 anni), circa 250 km andata e ritorno. Dato che la mia Brera ha la pompa dell'acqua "consumata", da cui trasuda benzina, insomma da cambiare (dopo quasi 100.000 km) , mio fratello mi ha prestato la sua Renault "Kangoo" (penultimo modello). Per lui è la vettura ideale, perchè fa gare di biciclette, ne ha già possedute 2......

Per la prima volta ho guidato una multispazio (che poi è praticamente un Suv, altissimo il posto guida, e anche il corpo vettura...), per più di 200 km e devo dire che indubbiamente ha dei vantaggi: è comoda, ha sospensioni confortevoli, ha tutti gli accessori utili, compresi i sensori di parcheggio, e consuma poco (circa 16 al litro sulla statale sali-scendi), e poi ha un bagagliaio davvero enorme, anche senza ribaltare i sedili. Ho potuto portare alcune cose che dovevo dare a mio figlio piuttosto ingombranti (impossibile metterle nella Brera).

La mia compagna ne è stata entusiasta, per lei potremmo subito comprarne una. Io? beh, indubbiamente ha i suoi vantaggi, ma non sono ancora pronto per vetture così, amo troppo le coupè e le sportive in genere. Chissà, tra 10 anni, a Dio piacendo...............

Anch'io la pensavo come te, poi mi sono convertito per tre ottimi motivi: L3, L4 e L5-S1.
 
La mia compagna ne è stata entusiasta, per lei potremmo subito comprarne una. Io? beh, indubbiamente ha i suoi vantaggi, ma non sono ancora pronto per vetture così, amo troppo le coupè e le sportive in genere. Chissà, tra 10 anni, a Dio piacendo...............
Tu la ribalteresti dopo un mese :emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin::emoji_grin:
 
Penso che "ovvieranno" a questo con la "Giardinetta", che presumibilmente sarà un po' più bassa e più moderna, anche se comunque un'altra macchina, diversa dalla L.

Rendering 500 Giardinetta.
Nuova-Fiat-500-Giardiniera.jpg
se la fanno 3 porte la praticità va a farsi benedire.... Spero non siano così pazzi.
 
Back
Alto