<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500L, brutte nuove | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

500L, brutte nuove

Premesso che non si giudica la persona del proprietario dalla macchina che possiede

500L non l'ho comprata, provata sì

più volte perchè il conc. la "tira dietro" come sostitutiva in occasione dei tagliandi (credo 20 euro/giorno)

non discuto inoltre sulla capacità di carico (che a me non serve)

potendo scegliere tra una macchina con buon handling ed una...carrozza, personalmente non ho dubbi

pur guidando in modo...conservativo, può sempre capitare...un ostacolo / test dell'alce
 
Premesso che non si giudica la persona del proprietario dalla macchina che possiede

500L non l'ho comprata, provata sì

più volte perchè il conc. la "tira dietro" come sostitutiva in occasione dei tagliandi (credo 20 euro/giorno)

non discuto inoltre sulla capacità di carico (che a me non serve)

potendo scegliere tra una macchina con buon handling ed una...carrozza, personalmente non ho dubbi

pur guidando in modo...conservativo, può sempre capitare...un ostacolo / test dell'alce

questo tuo intervento conferma quello che ci stiamo dicendo, ognuno ha delle esigenze, tu per le tue preferisci indirizzarti su di un genere di vettura chi ne ha di differenti va su altro genere. Io francamente a fatica riesco a trovare una vettura che ha un buon Handling, spaziosa e comoda, di solito queste caratteristiche tendono ad andare in conflitto tra loro, quindi si deve scendere a compromessi, la 500 L è un compromesso la 500X ne è un altro
 
Vorrei capire se quelli che stanno scrivendo svariate sentenze sulla macchina la possiedono o meno.
Io si.
Qui si sta parlando del fatto che le vendite sono in calo ( i numeri non mentono) con qualche dissertazione sulle qualitá dell'auto tipo che è spaziosa o che non è un fulmine. Non altro.
Ciò detto, non è che uno possa esternare su un auto solo se c'è la ha o se la ha provata.
Fosse cosí chiuderemmo iil forum.:emoji_grin:
 
Qui si sta parlando del fatto che le vendite sono in calo ( i numeri non mentono) con qualche dissertazione sulle qualitá dell'auto tipo che è spaziosa o che non è un fulmine. Non altro.
Ciò detto, non è che uno possa esternare su un auto solo se c'è la ha o se la ha provata.
Fosse cosí chiuderemmo iil forum.:emoji_grin:

A me pare piuttosto che finora si stiano giustificando le vendite in calo a causa di scarse qualita' stradali e non dell'auto (per non parlare dell'estetica).
A me questo spiace, perche' le auto che spesso mi capita di guidare che non sono del gruppo Fiat (concorrenti o meno della 500L) mi ritornano esperienze imbarazzanti e pessime sotto tutti i punti di vista, dalla guida alla finitura a altro.
E ripenso a chi denigra il marchio...
 
Non denigriamo FCA, il Bumper ed io guidiamo Stelvio e Giulia -:)

evidentemente nessuno dei 2 ha necessità di carico (un Qubo?)

il produttore sempre lo stesso è
 
Le critiche quando sono costruttive ben vengano. Non sono belle quando sono faziose e senza citazioni oggettive.
Lo dico assolutamente "in generale".
 
Penso che "ovvieranno" a questo con la "Giardinetta", che presumibilmente sarà un po' più bassa e più moderna, anche se comunque un'altra macchina, diversa dalla L.

Rendering 500 Giardinetta.
Nuova-Fiat-500-Giardiniera.jpg
Ciao Manlio, se il rendering della giardinetta promette di essere molto simile alla versione definitiva, vado domani a versare il deposito. Saluti
Fausto
 
il tuo intervento dimostra che le esigenze sono molteplici , che un Suv non è detto che necessariamente le soddisfi e questo perchè come personalmente vado dicendo ad tempo la vettura perfetta non esiste, ogni tipologia di vettura ha dei punti di forza e dei punti in cui è manchevole soprattutto in relazione a chi la deve utilizzare, speriamo di avere quindi un mercato che permetta di poter avere più scelte possibili e non un mercato dove tutto è 'Suvvizzato'
In realta' le crossover sono una sintesi tra un Suv ed una monovolume.
Sostanzialmente abbassando l'altezza di una monovolume e togliendo la trazione integrale si ottiene una via di mezzo tra una berlina e una monovolume come abitabilita' e come aspetto si sfruttano le linee dei Suv che hanno raccolto un buon apprezzamento.
Quindi in sostanza una crossover e' una monovolume piu' bassa e ovviamente un po' meno spaziosa, ma grazie al baricentro piu' basso e a qualche kg in meno ne beneficiano i consumi e la dinamica di guida.
Penso che questa evoluzione sia nata interpretando le richieste del mercato europeo.
 
Non capisco le critiche così negative verso la 500L.
Ho rivalutato molto questo modello, e per me ha solo il difetto di essere un più piccola delle concorrenti, difetto che diventa pregio nel momento in cui si cerca parcheggio. Oltre alla Living che è esteticamente piuttosto goffa.

All'estero è un pò difficile anche comprarla, vista la scarsità della Rete FCA, e questo non aiuta le vendite.
Ma ha un prezzo non elevato, finiture diginitose e non ha un cattivo comportamento su strada.
Da come l'avete descritta sembra peggiore di un Doblò.
 
A me pare piuttosto che finora si stiano giustificando le vendite in calo a causa di scarse qualita' stradali e non dell'auto (per non parlare dell'estetica).
A me questo spiace, perche' le auto che spesso mi capita di guidare che non sono del gruppo Fiat (concorrenti o meno della 500L) mi ritornano esperienze imbarazzanti e pessime sotto tutti i punti di vista, dalla guida alla finitura a altro.
E ripenso a chi denigra il marchio...
Nessuno sta denigrando il marchio in questo post, e' stato solo constatato il forte calo di vendite della 500L nello specifico e delle monovolume in generale, che stanno praticamente sparendo dai listini sostituite dalle crossover.
Non e' stato detto che la dinamica di guida sia la causa del calo delle vendite, pero' e' una caratteristica delle monovolume che a causa della maggior altezza hanno un baricentro piu' alto e un comportamento piu' sottosterzante, e nella maggior parte delle prove questo fatto viene sottolineato.
Poi e' ovvio che uno non ci va a fare le corse (tra l'altro vietate sulle strade quotidiane), ma magari in un curvone autostradale il ritardo nel trovare l'appoggio non fa piacere (.... ricordo che lo diceva nel forum proprio un possessore di 500L).

Poi ripeto, sfido chiunque a trovare un'auto piu' spaziosa e pratica in 425 cm !!!
Mi viene in mente solo la Multipla, che era addirittura 25cm piu' corta ma piu' larga di circa 10, a parita' di altezza, pero' beneficiava di crash test meno severi.
 
A me pare piuttosto che finora si stiano giustificando le vendite in calo a causa di scarse qualita' stradali e non dell'auto (per non parlare dell'estetica).
A me questo spiace, perche' le auto che spesso mi capita di guidare che non sono del gruppo Fiat (concorrenti o meno della 500L) mi ritornano esperienze imbarazzanti e pessime sotto tutti i punti di vista, dalla guida alla finitura a altro.
E ripenso a chi denigra il marchio...

il post lo ho aperto io e non ho fatto alcuna considerazione sul perché, ho solo detto che le vendite della 500L stanno calando e che si spera in questo suvvino per rilanciare marchio e fabbrica.
L’auto ovviamente puó piacere o non piacere, é soggettivo. Meno soggettive le doti motoristiche e di handling ma si é anche detto che chi compra questa auto ( o comunque questo tipo di auto) guarda piú alla spaziositá che il tempo sul giro.
Il calo vendite puó essere dovuto a molti fattori, dal fatto che le monovolume sia in calo al fatto che piace meno di prima....non lo sapremo mai. Certamente un auto che vende (ormai vendeva) 60.000 unitá in tutta europa non la si puó definire un auto che ha invontrato il gusto del pubblico.
Nessuno si sogna di criticare chi la compra ma criticare l’auto (qualsiasi auto) si.
Io ho la Stelvio ma mica me la prendo se uno mi dice che gli piace o che la macchina X sia meglio. Nel primo caso i gusti son gusti, nel secondo ci sono i numeri.
 
In realta' le crossover sono una sintesi tra un Suv ed una monovolume.
Sostanzialmente abbassando l'altezza di una monovolume e togliendo la trazione integrale si ottiene una via di mezzo tra una berlina e una monovolume come abitabilita' e come aspetto si sfruttano le linee dei Suv che hanno raccolto un buon apprezzamento.
Quindi in sostanza una crossover e' una monovolume piu' bassa e ovviamente un po' meno spaziosa, ma grazie al baricentro piu' basso e a qualche kg in meno ne beneficiano i consumi e la dinamica di guida.
Penso che questa evoluzione sia nata interpretando le richieste del mercato europeo.

non é una via di mezzo tra una SW ed un suv?
 
Back
Alto