Avevo l'X5 a gasolio prima del RAV e l'ho usato come benchmark quando ho provato le altre... Vedi te!
Non è che non ne possono fare a meno. Infatti l'hanno usata sin'ora. E' che l'iniezione diretta consente di guadagnare qualcosa in termini di rendimento, dunque visto che tutti si stanno buttando sull'ibrido e sarà una lotta durissima sul fronte dell'efficienza e dei consumi, Toyota si deve adeguare.se non sbaglio si diceva che uno dei pregi del motore atkinson è nel non avere l'iniezione diretta , quindi niente filtri , evidentemente non possono farne a meno
Mica tanto.Anche qui mettiamoci un IMHO.
non capisco questo tono acido , non sono un fan scatenato dell'ibrido ma è un motore che ha un suo perché , incentivi forti ? li stanno facendo tutti dai , a partire dai diesel venduti ai prezzi del benzina
Non è che non ne possono fare a meno. Infatti l'hanno usata sin'ora. E' che l'iniezione diretta consente di guadagnare qualcosa in termini di rendimento, dunque visto che tutti si stanno buttando sull'ibrido e sarà una lotta durissima sul fronte dell'efficienza e dei consumi, Toyota si deve adeguare.
Mica tanto.
Il fatto che il sistema e-cvt trasmetta sempre e comunque tutta la potenza erogata dal motore termico (al netto del primo tratto di curva del motore elettrico, che fisicamente non può avere coppia infinita) è un dato di fatto, appunto. Così come è un dato di fatto che ciò non si possa ottenere con un cambio a marce, visto che in tale cambio il regime del motore è legato -per ciascuna marcia- in modo fisso a quello delle ruote e dunque lo è di conseguenza la potenza del motore.
Dunque l'e-cvt è la trasmissione migliore, perché consente il trasferimento alle ruote della potenza massima indipendentemente dalla velocità.
Che poi non piaccia è un altro discorso, ma questo non c'entra con l'essere migliore o meno.
Che l'effetto scooter ci sia è oggettivo, visto che pure Toyota dice di volerlo eliminare o ridurre.Purtroppo chi cita sempre noiosamente e ripetutamente come un grave difetto "l'effetto Scooter" del sistema Toyota e riprende costantemente chi controbatte che deve premettere con un imho...
non argomenta mai premettendo un imho.
E questo la dice lunga
Scusa ma se si parla della nuova Corolla ibrida come fa ad essere off-topic la discussione sulla trasmissione?? E' il tratto caratteristico di quest'auto.niente da fare, una guerra persa , non se ne esce più
Certo che è oggettivo. Per quel che mi riguarda non mi pare di averlo negato da nessuna parte, anzi.Che l'effetto scooter ci sia è oggettivo, visto che pure Toyota dice di volerlo eliminare o ridurre
Scusa ma se si parla della nuova Corolla ibrida come fa ad essere off-topic la discussione sulla trasmissione?? E' il tratto caratteristico di quest'auto.
Io mi annoio a legger le veline, non mi annoio a leggere i pregi che ripetete pedissequamente, ma non è l'unico aspetto da rimarcare su questi veicoli. Se vuoi un sito che parli solo dei pregi, puoi andare qui: https://www.toyota.it/ non credo ti annoierai...Lo stai ripetendo, davvero, alla noia.
Dipende dal goal tecnologico cui si punta. Se si considera solo il mero rendimento probabilmente sì, mentre se entra in ballo il discorso NVH imho la cosa si ridiscute: per abbassare la rumorosità o la ruvidità di funzionamento può convenire far girare il motore in fasce non ottimali di rendimento. NVH è un parametro oggettivo, ci lavori usando strumenti di misura, anche se poi la valutazione di questo parametro diventa soggettiva.Toyota lo ha ridotto perché ai più non piace, quindi per aumentare la platea di clienti deve ridurlo. Ma questo non significa affatto che sia una miglioria tecnica, anzi.
Se vi lamentate del sistema Toyota, il sistema Motore come generatore di Honda e peggio su Mitsubishi vi farà vomitare. Il bello di quello toyota che puoi avere un rapporto piu lungo del e meglio ancora non hai pacchi frizione.Dello specifico modello si parlava alcune pagine addietro, commentando le recensioni dei prototipi a penna di alcuni giornalisti che li hanno testati in anteprima. Purtroppo uno degli articoli conteneva il passo "Per quanto riguarda la risposta all’acceleratore, non sono stati fatti dei miracoli, e non poteva andare diversamente: il comportamento del sistema ibrido Toyota non può essere stravolto.", a questo punto direi fosse inevitabile ricadere nel consueto pattern. Non capisco cosa centrino i motori delle navi.
Io mi annoio a legger le veline, non mi annoio a leggere i pregi che ripetete pedissequamente, ma non è l'unico aspetto da rimarcare su questi veicoli. Se vuoi un sito che parli solo dei pregi, puoi andare qui: https://www.toyota.it/ non credo ti annoierai...
Dipende dal goal tecnologico cui si punta. Se si considera solo il mero rendimento probabilmente sì, mentre se entra in ballo il discorso NVH imho la cosa si ridiscute: per abbassare la rumorosità o la ruvidità di funzionamento può convenire far girare il motore in fasce non ottimali di rendimento. NVH è un parametro oggettivo, ci lavori usando strumenti di misura, anche se poi la valutazione di questo parametro diventa soggettiva.
Poi c'è quel'aspetto relativo al "fun to drive", sommariamente traducibile in "piacere di guida" anche se si tratta di un concetto così ampio da risultare di difficile definizione. Parlando di CVT ci si rifà alla mancata sensazione di controllo del veicolo, non tanto nelle derapate ma nel legame fra variazione dei giri motori e velocità del veicolo, che in un cambio a rapporti non discreti non può avvenire a meno di logiche apposite, ovvero creando artificialmente rapporti di trasmissione prefissati. E' quello che avviene in molti cvt classici, a cinghia, consentendo una certa scelta di intervento manuale.
Dipende perciò da quello che si cerca... Se cerchi il massimo rendimento in ogni condizione allora sì, un sistema CVT come il Toyota o l'Honda o il Mitsubishi probabilmente fa al caso tuo, altrimenti la tecnica offre altri compromessi.
Visto che parliamo di CVT e rendimenti, accennerei alla scelta Honda per i suoi ibridi più recenti... ovvero un ECVT alle basse e medie velocità (un ibrido seriale puro) che diventa alle alte velocità parallelo mediante la chiusura di una frizione che connette direttamente ruote a termico, con l'elettrico in mezzo ad intervenire in ripresa o rallentamento cedendo o recuperando energia. Per loro il CVT non è la miglior soluzione per tutte le condizioni di utilizzo.
agricolo - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa