<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAV (Torino-Lione) - si o no | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

TAV (Torino-Lione) - si o no

TAV

  • Si

    Votes: 29 85,3%
  • no

    Votes: 5 14,7%

  • Total voters
    34
Più che una sensazione, è una constatazione che di solito succede così



Ci sono diverse variabili in gioco, magari fosse così semplice



Ipoteticamente, quelle che si potrebbero - ad esempio - dirottare dalla
rete stradale riducendo il traffico pesante....



-Appunto; a sensazioni con pochi soldi e'meglio fare altre cose ben piu' sicure.
Tipo fare la TAV da Brescia a Venezia e poi a Trieste


-Ma se a quelli della valle gli sta bene cosi'
??
 
-Appunto; a sensazioni con pochi soldi e'meglio fare altre cose ben piu' sicure.
Tipo fare la TAV da Brescia a Venezia e poi a Trieste


-Ma se a quelli della valle gli sta bene cosi'
??

Il problema è che tutte queste considerazioni, che di principio condivido, andavano fatte PRIMA. Ormai siamo in ballo e bisogna ballare.
 
Infatti ho sempre detto che non mi pronunciavo....
Poi, in occasione di questo 3D, mi sono studiato un po' di dossier chiedendo lumi sui costi che si pagherebbero a non andare avanti....
E andandoci.
( Sull' inutilita' e' scontato )
Nel frattempo ho scoperto che della galleria vera non si e' fatto un metro....
E allora mi viene in mente il giocatore alle macchinette che continua a giocare pensando di rifarsi e si mangia tutta la pensione. Invece di lasciar perdere e rimettercene solo una parte

Come fai a farle prima....
Sono 30 anni che dura 'sta storia
 
Nel frattempo ho scoperto che della galleria vera non si e' fatto un metro....

Però sono state fatte spese preliminari per 350 milioni; a quanto ho letto, è vero che non sono previste penali in caso di rinuncia, ma potrebbero esserci richieste di risarcimento da parte degli altri partner (soprattutto la Francia); dovremmo poi restituire gli 850 milioni di cofinanziamento UE, però non spenderemmo più la nostra quota, quindi su quel fronte non avremmo costi aggiuntivi. In pratica, secondo il commissario, rischieremmo di smenarci al massimo un paio di miliardi. Tanti o pochi ne possiamo discutere, ma potrebbero aumentare in termini di perdita di credibilità internazionale (già che ne abbiamo tanta...) con conseguenti ripercussioni economiche non prevedibili.

In sintesi: anche secondo me, è un'opera inutile, o per lo meno, magari lo poteva essere se fosse stata completata prima della crisi, ma ormai penso se ne possa fare a meno. Ripeto, secondo me, che NON sono un esperto in trasporti, ma vedo il mio potere d'acquisto falcidiato ogni giorno di più. Resta però il fatto che se ci tiriamo indietro dopo quasi vent'anni dall'accordo, facciamo sempre la solita figura dei voltagabbana.
 
Ripeto

-Meglio rimetterci questa miliardata o spenderne altri 3, se non 4
( si sa come sono fatti i preventivi e i consuntivi da 'ste parti )
??
( Un po'....Il pensionato che ha il coraggio di mollare la
" slot machine " prima che gli mangi tutto )
 
-Meglio rimetterci questa miliardata o spenderne altri 3, se non 4
( si sa come sono fatti i preventivi e i consuntivi da 'ste parti )
??

Il problema è che i miliardi rimessi sono abbastanza sicuri, mentre del possibile ritorno economico e occupazionale di andare avanti non sappiamo nulla. E' un azzardo, come tale presenta dei rischi.
 
Come dicevo:
meglio 1 in meno* e fare la TAV dalle Tue parti ** dove il traffico e' allucinante e ci sono MILIONI di persone che si cuccano le schifezze del traffico su gomma....Contro i SOLO 50.000 della Val Susa....
Cui, tra l' altro sta bene cosi'.

* se quel miliardo e' investito meglio, ritorna e con gli interessi

** magari cercando di non spendere malamente a costi doppi o tripli rispetto a F e D;
cosi' magari ci scappa pure una strada che chiedete da sempre;
quella DA VICENZA A TREVISO.
L' attuale era gia' invivibile quando la facevo spesso io 20 anni fa....
 
Però allora dovremmo riformulare la domanda iniziale.... qui si parla di TAV sì o no, se valutiamo possibili alternative si apre un mondo. Inoltre, va tenuto conto anche del fatto che il cofinanziamento UE non può essere dirottato su altri investimenti, quindi l'eventuale alternativa dovrebbe farne a meno.


Infatti io, ( come ho gia' detto dall' inizio ) non ho risposto, ne' si ne' no
Mi sono posto il dubbio se ha un senso andare avanti meno.
E alla luce della cosa, se non si fa ( perdiamo i finanziamenti )
Ma non ci buttiamo oltre il miliardo altri 3/4 dei ( pochi ) nostri.
 
Certo....
Adesso lo e'.
Ma non perche' sono contro le Infrastrutture.
Ma solo a quelle inutili.*
Infatti:
Cio' che e' inutile e' anche dannoso

* Postai infatti, mentre esprimevo le mie perplessita' sulla TAV che ero favorevole alla ben piu' sensata TAP.
 
Quando si parla di infrastrutture secondo me ci va un po' di lungimiranza, visione di futuro, progettazione.

Oltretutto i numeri possono non essere oggettivi. Non voglio insinuare nulla. Tengo a precisarlo. In un modello statistico banalmente, basta cambiare togliere inserire delle varibili di controllo ad esempio per cambiare i risultati.

In ogni caso, la manifestazione di sabato scorso ha decisamente cambiato lo scenario intorno a quest'opera..
 
Quando si parla di infrastrutture secondo me ci va un po' di lungimiranza, visione di futuro, progettazione.

Oltretutto i numeri possono non essere oggettivi. Non voglio insinuare nulla. Tengo a precisarlo. In un modello statistico banalmente, basta cambiare togliere inserire delle varibili di controllo ad esempio per cambiare i risultati.

In ogni caso, la manifestazione di sabato scorso ha decisamente cambiato lo scenario intorno a quest'opera..


in favore dei no intendi.
 
Ma non perche' sono contro le Infrastrutture.
Ma solo a quelle inutili.*

Credo che tutti siamo contro le infrastrutture "inutili", tranne ovviamente quelli che ci devono mangiare sopra. Il problema - in questo caso - è accertare (o per lo meno stimare) l'inutilità, perchè dal progetto a oggi è cambiato praticamente tutto.
 
Appunto,
ci vorranno, un DOMANI, altri 30 anni di studi per avere dati attendibili
Anche per quello, non si dovrebbe fare....OGGI
P.s.:
Tanto vale....Per quel che mi riguarda....
Non abusare oltre.
Saluti
 
Back
Alto