<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAV (Torino-Lione) - si o no | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

TAV (Torino-Lione) - si o no

TAV

  • Si

    Votes: 29 85,3%
  • no

    Votes: 5 14,7%

  • Total voters
    34
mi sono letto sta bibbia di 17 pagine...che dire...io vivo a Torino e purtroppo mi sono dovuto fare una idea di questo progetto a partire dal 2001...
ci sono molti interessi in ballo, ma non quelli del si ma quelli del no.
Principalmente si imputa a quest'opera questi problemi:
1. impatto paesaggistico: non si tratta di una valle incantata ma già ampiamente impattata da strade, ferrovie e tunnel (tipo il frejus)
2. impatto ambientale in quanto ci sarebbero materiali pericolosi nella montagna: ma nella stessa montagna hanno realizzato il frejus e stanno realizzando in questi anni il secondo tunnel
3. inutilità in quanto non porta benefici economici/logistici: anche in questo caso sono scettico, ad oggi per andare a Parigi si impiega dalle 5 ore in su in quanto il treno passa per le montagne (ad esempio ferma a Bardonecchia) e appena scollina in francia si lancia a 300 orari, un domani si potrebbe fare Roma-Londra in una unica tratta veloce.
Il terzo punto è quello che scatena le proteste, gli interessi di chi gestisce le strade e il tunnel del Frejus (a salatissimo pagamento) sono altissimi e il rischio di una potenziale riduzione del traffico su ruota li danneggerebbe.
pensiamo invece al potenziale anche solo turistico di un collegamento veloce tra Italia e UE, con molti inglesi e francesi, che preferiscono usare mezzi pubblici piuttosto che autoveicoli, raggiungerebbero mete come Venezia o Roma molto più facilmente senza usare l'aereo: usando il treno potrebbero percorrere l'italia a tappe, in fondo noi abbiamo già l'alta velocità e per gli stranieri si tratta anche di treni economici....
 
mi sono letto sta bibbia di 17 pagine...che dire...io vivo a Torino e purtroppo mi sono dovuto fare una idea di questo progetto a partire dal 2001...
ci sono molti interessi in ballo, ma non quelli del si ma quelli del no.
Principalmente si imputa a quest'opera questi problemi:
1. impatto paesaggistico: non si tratta di una valle incantata ma già ampiamente impattata da strade, ferrovie e tunnel (tipo il frejus)
2. impatto ambientale in quanto ci sarebbero materiali pericolosi nella montagna: ma nella stessa montagna hanno realizzato il frejus e stanno realizzando in questi anni il secondo tunnel
3. inutilità in quanto non porta benefici economici/logistici: anche in questo caso sono scettico, ad oggi per andare a Parigi si impiega dalle 5 ore in su in quanto il treno passa per le montagne (ad esempio ferma a Bardonecchia) e appena scollina in francia si lancia a 300 orari, un domani si potrebbe fare Roma-Londra in una unica tratta veloce.
Il terzo punto è quello che scatena le proteste, gli interessi di chi gestisce le strade e il tunnel del Frejus (a salatissimo pagamento) sono altissimi e il rischio di una potenziale riduzione del traffico su ruota li danneggerebbe.
pensiamo invece al potenziale anche solo turistico di un collegamento veloce tra Italia e UE, con molti inglesi e francesi, che preferiscono usare mezzi pubblici piuttosto che autoveicoli, raggiungerebbero mete come Venezia o Roma molto più facilmente senza usare l'aereo: usando il treno potrebbero percorrere l'italia a tappe, in fondo noi abbiamo già l'alta velocità e per gli stranieri si tratta anche di treni economici....


Appena....
Scollina....
Cioe' a Modane c'e' gia' pronta la linea ad alta velocita Francese??
 
Ma il fulcro e' sui 300 all' ora " appena scollina "...
Il primo punto
( per poi parlare di convenienza )
e' tutto li'....
Poi si puo' discutere del resto
 
purtroppo no...ovviamente oggi deve salire la montagna piano piano ed altrettanto ovviamente scenderla piano piano finchè non arriva su rotaie adeguate ...il fulcro piuttosto è la possibilità un domani di fare torino-parigi a 300 orari così come ora si fa torino-milano.
se vuoi correggo, così possiamo discutere di altro
 
Dopo il noto si definitivo del parlamento italiano di circa 1 anno e mezzo fa (se ricordo bene) e dell'impegno EU a portare il contributo al 55% del costo totale, a marzo riprenderanno i lavori sulla Torino-Lione dal lato italiano.

https://www.formulapassion.it/autom...no-lione-tunnel-scavi-costo-opera-545617.html
Torino-Lione-666x444.jpg


"...........L’opera dovrebbe terminare con due anni di ritardo rispetto alle ultime previsioni, vale a dire nel 2032, come illustrato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli nella sua ultima audizione in Commissione alla Camera. Un ritardo cautelativo e influenzato anche dal blocchi dovuti alla pandemia di Coronavirus. Gli interventi all’interno del tunnel della Maddalena saranno propedeutici “ad attrezzare la galleria con 23 aree di interscambio per consentire il movimento di mezzi pesanti nelle due direzioni e ridurre i tempi di cantierizzazione del tunnel di base”, come spiegato da Maurizio Bufalini, direttore generale aggiunto Italia di Telt..............."
 
Quindi, come si evince dal post 241, dietro le proteste ci sono meri interessi economici camuffati da ambientalismo. Evidentemente lo status quo giova alla maggioranza degli abitanti della valle.
 
3. inutilità in quanto non porta benefici economici/logistici: anche in questo caso sono scettico, ad oggi per andare a Parigi si impiega d
pensiamo invece al potenziale anche solo turistico di un collegamento veloce tra Italia e UE, con molti inglesi e francesi, che preferiscono usare mezzi pubblici piuttosto che autoveicoli, raggiungerebbero mete come Venezia o Roma molto più facilmente senza usare l'aereo: usando il treno potrebbero percorrere l'italia a tappe, in fondo noi abbiamo già l'alta velocità e per gli stranieri si tratta anche di treni economici....

ma si rivolta la frittata?
ho sempre sentito dire che il traforo faceva parte di una line riservata ai treni merci.
E' la prima volta che sento parlare di uso turistico...
 
Non è recentissimo (2019), ma chiarisce che la Torino-Lione non sarà "solo per le merci". Metto questo link solo perchè è il primo che mi è apparso su Google.

https://pagellapolitica.it/blog/show/247/tutti-i-luoghi-comuni-sulla-tav-il-fact-checking#:~:text=La mappa del tracciato dell,Torino-Lione (Telt).&text=Nonostante alcuni sostengano che la,in realtà non è così.&text=Sul versante italiano, la linea,e il traforo del Frejus.

"Nonostante alcuni sostengano che la Torino-Lione sarà dedicata solo alle merci, in realtà non è così. I treni su questa linea infatti trasporteranno anche passeggeri."
 
Back
Alto