<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio auto l'assicurazione pretende la differenza? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

cambio auto l'assicurazione pretende la differenza?

panda vecchia

Cilindrata:1108 cc
Potenza:40 KW
Alimentazione:Benzina
EcoDiesel:Si
Cavalli:13
Posti:5
Portata:360 kg
Peso:1150 kg

seicento
Cilindrata:1108 cc
Potenza:40 KW
Direttiva Euro:4
Alimentazione:Benzina
EcoDiesel:No
Cavalli:13
Posti:4
Portata:390 kg
Peso:1200 kg
Il motore è lo stesso, però cambia il modello.
Ogni assicurazione ha i suoi parametri, ed in fase di preventivo è richiesta sempre oltre la motorizzazione anche il modello della vettura e la targa.
Magari le 600 sono statisticamente più coinvolte in incidenti di costo elevato, è diverso il rapporto peso/potenza tra le due, ecc...

Mia sorella ad esempio ha avuto un piccolissimo aumento passando da una vecchia Corsa 1200 da 80cv ad una Clio, sempre 1200, da 75cv.
 
Magari le 600 sono statisticamente più coinvolte in incidenti di costo elevato

Si capisco ma perchè quella particolare 600 dovrebbe essere più rischiosa rispetto alla vecchia Panda che aveva prima l'autore del topic?
Dovrebbe essere leggermente più sicura in teoria essendo un po' più moderna.
Mistero...
 
E' affascinante questa cosa,in pratica anche se alla base ci sono delle statistiche (che potrebbero lasciare il tempo che trovano) è come se la compagnia assicuratrice dicesse al cliente "Quel modello porta male,ogni volta che ne assicuriamo una poi capitano incidenti con torto".
Però gli incidenti vengono causati dai guidatori nella stragrande maggioranza dei casi,magari ci sono modelli che hanno freni o un comportamento dinamico migliori ma non ci metterei la mano sul fuoco sul fatto che sono le auto più sicure quelle che hanno meno incidenti.
Magari le auto sicure sono anche veloci e a chi le guida capitano più incidenti rispetto all'utilitaria che va sempre piano.
A me continua a sembrare una bizzarria che auto con identico motore e magari con buona parte della meccanica in comune debbano pagare premi diversi.

Che voi sappiate c'è differenza tra 500 e Panda,che sotto sono la stessa auto,per via del fatto che la 500 è più modaiola e i ricambi sono più costosi?
Anche se al limite la compagnia assicurativa dovrebbe preoccuparsi dei danni inflitti alle altre auto.
 
E' affascinante questa cosa,in pratica anche se alla base ci sono delle statistiche (che potrebbero lasciare il tempo che trovano) è come se la compagnia assicuratrice dicesse al cliente "Quel modello porta male,ogni volta che ne assicuriamo una poi capitano incidenti con torto".
Ogni assicurazione ha un tariffario doverso, così come sono diverse le classi assicurative interne.
Altrimenti non si spiegherebbe perchè alcune sono carissime per certi profili e quasi le più economiche per altri profili.
 
Ogni assicurazione ha un tariffario doverso, così come sono diverse le classi assicurative interne.
Altrimenti non si spiegherebbe perchè alcune sono carissime per certi profili e quasi le più economiche per altri profili.

Si baseranno anche su statistiche diverse?
Altrimenti non si spiegherebbe come mai un modello,che secondo le statistiche è coinvolto spesso in incidenti,venga considerato a rischio da una compagnia (con conseguente premio alto) e meno a rischio per un'altra.
La prima volta che vedo il mio assicuratore gli rompo le scatole a riguardo...
 
Back
Alto