<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio auto l'assicurazione pretende la differenza? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cambio auto l'assicurazione pretende la differenza?

A volte bisogna capire che gli agenti non sono dei ladri, ma che subiscono essi stessi le politiche commerciali delle compagnie. E soprattutto sono il terminale che mette la faccia con il cliente, tutto per poche decine di € a polizza ...

Nel caso dei miei però secondo me l'ha fatta un po' sporca.
O meglio i miei gli hanno lasciato fare per anni quello che voleva,poi a un certo punto a fronte di altri preventivi molto molto inferiori gli hanno fatto capire che o abbassava oppure addio.
E magicamente il premio è calato di quasi 200 euro,significa che fino a quel momento avrebbe potuto far pagare molto meno ma che zitto zitto non l'aveva mai fatto.
Va detto però che praticamente ogni anno sul libretto rosso delle assicurazioni quella compagnia risultava per la nostra provincia o la più cara o comunque una delle più care per il profilo di mio padre.
Evidentemente avevano un bel margine e l'assicuratore ha approfittato dei clienti che si fidano e non chiedono altri preventivi.
 
il mio assicuratore mi ha detto piu' volte che, se prendi due auto identiche, ma con differente alimentazione, quella diesel paga un po' di piu' della versione a benza, perche' danno per scontato che ci farai piu' km.
ma tra benzina e gpl, bho, forse vale lo stesso ragionamento
 
Quando ci sono di mezzo le assicurazioni non mi stupisco piu di nulla. Passato da Ktm 990smt di 2/3 anni con furto incendio a Kawasaki z750 di 12 anni solo rca (la moto valeva 1500€)...beh mi costava uguale l'assicurazione sul 'catorcio' che sul motorone.

Chiedo spiegazioni e mi sento rispondere " vede, è una moto usata spesso da neopatentati e statisticamente fa molti incidenti quel modello ". Ma statisticamente sta ceppa! Non ho mai fatto incidenti, sicuramente l'assicuratore poteva vedere lo storico, e devo sobbarcarmi le spese date dall'incapacità altrui?
 
Quando ci sono di mezzo le assicurazioni non mi stupisco piu di nulla. Passato da Ktm 990smt di 2/3 anni con furto incendio a Kawasaki z750 di 12 anni solo rca (la moto valeva 1500€)...beh mi costava uguale l'assicurazione sul 'catorcio' che sul motorone.

Chiedo spiegazioni e mi sento rispondere " vede, è una moto usata spesso da neopatentati e statisticamente fa molti incidenti quel modello ". Ma statisticamente sta ceppa! Non ho mai fatto incidenti, sicuramente l'assicuratore poteva vedere lo storico, e devo sobbarcarmi le spese date dall'incapacità altrui?

il mio assicuratore mi ha detto piu' volte che, se prendi due auto identiche, ma con differente alimentazione, quella diesel paga un po' di piu' della versione a benza, perche' danno per scontato che ci farai piu' km.
ma tra benzina e gpl, bho, forse vale lo stesso ragionamento

Credo che queste due testimonianze dipingano molto bene il ritratto delle nostre compagnie assicurative che hanno sempre una ragione fantasiosa per addebitare qualcosa in più ai clienti.
Ormai il fatto che un'auto sia alimentata a gasolio non significa per forza che percorrerà tanti km all'anno.
Poi la statisticha su quanti incidenti capitano a un determinato modello è davvero divertente.
Io capirei se si trattasse di un modello pericoloso o con freni sottodimensionati,allora potrebbe esserci una ragione meccanica che spiega la frequenza degli incidenti,ma per tutto il resto i sinistri dipendono dal guidatore o al limite dal caso.
 
Quando ci sono di mezzo le assicurazioni non mi stupisco piu di nulla. Passato da Ktm 990smt di 2/3 anni con furto incendio a Kawasaki z750 di 12 anni solo rca (la moto valeva 1500€)...beh mi costava uguale l'assicurazione sul 'catorcio' che sul motorone.

Chiedo spiegazioni e mi sento rispondere " vede, è una moto usata spesso da neopatentati e statisticamente fa molti incidenti quel modello ". Ma statisticamente sta ceppa! Non ho mai fatto incidenti, sicuramente l'assicuratore poteva vedere lo storico, e devo sobbarcarmi le spese date dall'incapacità altrui?

Quando sono passato dallo scooter 125 (tenuto sei mesi) al 400 ho risparmiato oltre la metà, proprio per il motivo che hanno detto a te....
 
Io potrei capire se si trattasse di una polizza infortuni e il cliente andasse dall'assicuratore a dirgli che ha cambiato mestiere ed è passato da fare l'impiegato al catasto al bersaglio per il lanciatore di coltelli di un circo...
Ma se cambi veicolo resti lo stesso guidatore di prima,se passi a un veicolo più potente ci sta che sarai tu a dover aggiungere qualcosa al premio pagato,ma se passi a un veicolo meno potente dovresti pagare di meno non pari ne di più.
 
a me non paiono motivi fantasiosi.
sono semplici osservazioni del mercato, che loro conoscono perfettamente.
se passi ad un'auto piu' "statisticamente" rubata, pagherai di piu'. mi pare ovvio.
se fai il contrario, paghi meno.
a me e' successo piu' volte.
quando ho venduto la scenic diesel, per passare alla vitara a benza, stessa identica cavalleria, la rca era piu' bassa di prima. il totale era poco piu' alto, per via del valore del furto, che era ovviamente piu' alto, rispetto ad una scenic di 12 anni.

e le assicurazioni si basano sula media. tutti paghiamo per i danni che fanno gli altri.
 
sono praticamente identiche bisogna capire cosa veramente conta per le assicurazioni perchè magari la 600 del 2008 è piu' sicura di una panda del 2002
entrambe hanno il gpl non di serie
la questione gpl è un fattore che fa la differenza perchè la compagnia che prima non sapeva che la panda avesse gpl l'anno scorso aumento' il premio di 100€ anche se secondo me è una rapina perchè gli impianti gpl ormai sono super sicuri
sarebbe utile sapere la compagnia che vi ha restituito parte del premio
al sud queste cose sono pura utopia

è mai possibile che i preventivi online diano tariffe esorbitanti? io davvero non mi capacito online non esce mai il mio preventivo con allianz :(
il gpl non è detto pahghi di più perchè insicuro, ma MAGARI secondo i canoni assicurazione con un GPL fai più km. Più km più rischio fare incidenti.


Parte del premio a me l'ha restituito Generali (forse era ancora INA?), e anche in passato mi pare genialloyd.
 
a me non paiono motivi fantasiosi.
sono semplici osservazioni del mercato, che loro conoscono perfettamente.
se passi ad un'auto piu' "statisticamente" rubata, pagherai di piu'. mi pare ovvio.
se fai il contrario, paghi meno.
a me e' successo piu' volte.
quando ho venduto la scenic diesel, per passare alla vitara a benza, stessa identica cavalleria, la rca era piu' bassa di prima. il totale era poco piu' alto, per via del valore del furto, che era ovviamente piu' alto, rispetto ad una scenic di 12 anni.

e le assicurazioni si basano sula media. tutti paghiamo per i danni che fanno gli altri.

Più rubata è un conto,ma se lo stesso guidatore cambia auto a meno che non passi da una monovolume moderna a una sportiva degli anni 70 avrà la stessa probabilità di fare incidenti e guiderà probabilmente nella stessa maniera.
Capirei se fosse un cliente che la compagni assicuratrice non conosce,ma se invece è un cliente affezionato l'assicurazione saprà vita morte e miracoli su di lui/lei quindi non penso che debba temere un incremento dei sinistri.
Quanto al fatto che un determinato veicolo sia gettonato dai neopatentati e quindi a rischio è assurdo far pagare di più anche a un cliente che magari ha la patente da 30 anni.
 
non saprei.
io guido in maniera diversa le mie auto, perche' si prestano ad essere guidate in maniera diversa.
con la vitara, vado mediamente piu' piano, che non con la laguna o la mercedes.
non e' che vada sempre a tavoletta, ma mi rendo conto che, spesso, con la vitara viaggio, in autostrada, a velocita' di crociera di 120, mentre con la laguna il piede se ne sta' spesso sui 130 o 140
le rotonde non te lo dico nemmeno.
 
l'assicurazione non "pretende" niente.
con la perdita di possesso dell'auto (vendita o radiazione) cessa automaticamente il contratto e conseguentemente la compagnia è tenuta a restituire la quota di premio non goduta (ovvero una parte del premio calcolata in proporzione ai mesi/giorni residui), al netto del contributo SSN che è un tributo annuale non rimborsabile.

alla luce di ciò in caso di cambio auto è possibile:
- richiedere il rimborso della vecchia polizza e stipulare poi una nuova polizza per la nuova auto, che sarà di 12 mesi a decorrere dalla stipula
- fare il cosiddetto "passaggio" di polizza dalla vecchia alla nuova auto, mantenendo la medesima scadenza e rinviando così il rinnovo vero e proprio a tale scadenza. in tal caso la compagnia calcola il costo annuo della polizza relativa alla nuova auto e calcola poi il corrispondente importo in base ai mesi/giorni residui della vecchia polizza, restituendo o richiedendo l'eventuale differenza rispetto al residuo della vecchia polizza (sempre al netto del contributo SSN, che è comunque dovuto).

non tragga poi in inganno il fatto che le due auto in oggetto siano sostanzialmente identiche: le compagnie aggiornano costantemente i propri database e le tariffe, per cui è normale che a distanza di qualche mese la tariffa sia variata (in più o in meno).
 
non saprei.
io guido in maniera diversa le mie auto, perche' si prestano ad essere guidate in maniera diversa.
con la vitara, vado mediamente piu' piano, che non con la laguna o la mercedes.
non e' che vada sempre a tavoletta, ma mi rendo conto che, spesso, con la vitara viaggio, in autostrada, a velocita' di crociera di 120, mentre con la laguna il piede se ne sta' spesso sui 130 o 140
le rotonde non te lo dico nemmeno.

Io penso che un automobilista attento resti tale a prescindere dall'auto,poi ovviamente su un'auto più sicura la stessa velocità sarà meno pericolosa che su una scatoletta,però trovo strano che un'assicurazione siccome considera un veicolo a rischio,perchè ad esempio è gettonato tra i neopatentati,tratti un guidatore esperto,di cui conosce vita morte e miracoli,come un neopatentato di ritorno.
Non credo sia logico che il cambio di auto debba far regredire il suo proprietario agli occhi della compagnia assicurativa.
 
Back
Alto