<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 1.4 95 cv - pro e contro | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 1.4 95 cv - pro e contro

Ok, questo ci sta, anch'io nel 1987 avrei potuto prendere una B super Top o una C base come equivalenza di prezzo. Optai per un'Alfa 33 base.
Ma questo non significa che puoi confrontare motori, dotazioni e tecnologia di una C con quello che ha la B. Devi necessariamente confrontarla con un'altra C.


33.... boxer 1.3 80cv e spicci? Quante scorribande pareva un aereo. Anche nei consumi
 
Pilota54 il concetto qui è ancora diverso, non si tratta di prezzo B al top con una C base, ormai tipo la trovi al prezzo di una B media a pari allestimento, al massimo ballano 1000 euro e non sempre a "sfavore" della tofas.
Finalmente jazzaro ha detto che tipo non è poi tanto peggio di alcune segmento B offerte a pari prezzo e senza multilink la cui assenza è grave solo su tofas:):)
 
Pilota54 il concetto qui è ancora diverso, non si tratta di prezzo B al top con una C base, ormai tipo la trovi al prezzo di una B media a pari allestimento, al massimo ballano 1000 euro e non sempre a "sfavore" della tofas.
Finalmente jazzaro ha detto che tipo non è poi tanto peggio di alcune segmento B offerte a pari prezzo e senza multilink la cui assenza è grave solo su tofas:):)

Va beh, pensala come vuoi, no problem. Io resto dell'opinione che una B va confrontata con una B e una C con una C.
 
Ciao, mi inserisco per dire la mia da possessore di una Tipo di fine 2016.
avevo l'esigenza di un'auto segmento C con un buon bagagliaio e con un buon rapporto value for money e credo che la tipo abbia risposto a tutte le mie necessità.
Ho preso la 1.4 GPL da 120cv con allestimento Lounge (uconnect 7'' con navigatore, cerchi da 17, fari led, cruise control, retrocamera ecc ecc...) a 18.500 euro: onestamente non esiste nulla sul nuovo con tale allestimento e prezzo se non forse Dacia.
Mi fa sorridere quelli che scrivono che con 5.000 euro in più prendevi ben altro...bah sarà ma 5.000 euro in più sono ben il 30% in più del prezzo pagato....
 
"Mi fa sorridere quelli che scrivono che con 5.000 euro in più prendevi ben altro...."Concordo alla grande su questa frase, facciamoci 2 risate.
 
@X_BOND proprio non ti ho capito...

@pilota54 si devo dire che sono soddisfatto, il motore è ipercollaudato e vivendo a Torino era impossibile pensare di comprare la diesel visti i continui blocchi. poi io le ho fatto qualche modifichina, così per divertirmi un po'
 
"Mi fa sorridere quelli che scrivono che con 5.000 euro in più prendevi ben altro...."Concordo alla grande su questa frase, facciamoci 2 risate.
Risus abundat in ore stultorum, lo si dice da duemila anni...
Finalmente jazzaro ha detto che tipo non è poi tanto peggio di alcune segmento B offerte a pari prezzo e senza multilink la cui assenza è grave solo su tofas
In realtà, se avessi letto quello che ho scritto e non quello che ti sei inventato, avresti notato che lo dico da giorni che per prezzi si confronta con le B e non con le C... ti saresti risparmiato un bel pò di trollate.
 
Penso che per sapere se il variatore c'è basterebbe andare in concessionaria e prendere un depliant, dove ci sono tutte le caratteristiche tecniche.
Però se "de visu" è stata verificata l'assenza, vuol dire che l'hanno tolto. Nelle prime versioni c'era, l'ho letto anche in un forum di proprietari.

Non penso che sui depliant si trovino info così tecniche tanto che anche sul web è difficile reperire qualcosa di certo.
Non voglio metter in dubbio le parole di Jazzaro perché conoscendolo qui sul forum si è sempre distinto per tecnica e conoscenze di primo livello, però ho l'impressione che il variatore di fase su questo 1,4 16v sia sparito da tempo, dato che sul web ho trovato immagini di 500 con la testata "liscia" priva dell'alloggiamento e sul manuale della Tipo la zona in cui dovrebbe esserci il variatore di fase è vuota.
Invece per la punto starjet, versione uscita con la grande punto e poi sostituita con il multiair, è in bella vista, tanto che ci sono forum in cui gente lo esclude o chiede come fare, dato che questo componente era utilizzato per una questione di riduzione dell'inquinamento e non per aumentare le prestazioni (come invece usava l'alfa sui pratola serra).
E' anche vero che sui manuali a volte le immagini sono esemplificative e non corrette.
A mio parere dopo la starjet, si è trovato il modo o di spostare questo componente (ma dubito) o di toglierlo in quanto si è riusciti a rispettare le normative euro5-6 anche senza, cosicché la tipo non lo ha mai avuto. Sui forum si possono trovare anche persone che dubitano o fantasticano di dati certi quindi anche quello che si legge in giro io lo prendo con le pinze, tranne su prove certe.
Basterebbe che un utente con una tipo del 2016 e aprisse il cofano e rileva facilmente o meno la presenza in quanto è parecchio evidente.
Ma non penso sia questo il punto o meno che faccia la differenza sulla Tipo è più una curiosità mia.
 
Qui però c'è e il sito riparando è attendibile
 

Allegati

  • 2.jpg
    2.jpg
    76,1 KB · Visite: 213
Back
Alto