Punto 1): quoto, lo dico da decine di post.Vorrei far notare due cose, che ovviamente sapete già ma pare le abbiate dimenticate:
1) Tipo nasce volutamente come segmento C senza fronzoli - e senza qualcosa che è ben più di un fronzolo, va detto - in modo da abbassare i costi e intercettare una fascia di clienti interessati ad un prodotto più economico di Golf e compagnia. Le vecchie segmento C di casa Fiat erano in linea con le rivali, ma vendevano poco o nulla. Il segmento C ormai fa numeri ridotti rispetto al passato per via della concorrenza di monovolume e crossover, anche ottime auto come 308 risentono di questa tendenza. In sintesi, la scelta di fca mi pare giusta, chi vuole contenuti può andare su Giulietta
2) il 1.4 è una entry level, non il motore di punta. Le 1.6 multijet hanno i 4 dischi e nulla da invidiare alla concorrenza. Credo sia più corretto giudicare la Tipo dal motore più adatto e non già per il vecchio 1.4 che serve giusto per contenere ancora di più i costi e offrire sul mercato un prodotto per chi usa l’auto giusto per andare al supermercato nel fine settimana. Non credo ci sia qualcuno che giudica la bmw serie 1, per dire, sulla base del 1.5 diesel 3 cilindri da 95 cv. È in vendita, ma non è il motore “giusto” per quell’auto
Certamente. Ma provo a spiegare meglio il passaggio sulla serie 1: se dicessi che la piccola bmw non ha, tutto sommato, contenuti premium sulla base di una valutazione limitata al 1.5 diesel da 95 cv - che è peraltro un tricilindrico - la mia sarebbe un’analisi parziale e poco oggettiva, perché la serie 1 è in vendita anche - e direi soprattutto - con motori molto più prestanti e performanti. Discorso analogo per la Tipo, con tutte le dovute differenze (ci mancherebbe): il “suo” motore è il 1.6 multijet, non il 1.4 fire. Così come, per dire, la 500x esiste anche con il 1.6 aspirato, ma non è certo questa la versione più interessante tra quelle disponibiliSenza polemica ma tra una serie 1 base e una focus base resta un abisso tecnico non indifferente. Invece tra tipo base e stessa focus base pur avendo la stessa cincettualita tecnica ci sono delle mancanze anche se volute. Credo questa sia la lettura pacifica.
Rifaccio domanda a jazzaro, tipo costa su strada come o poco più di fiesta,208, continui a dire che l'auto pecca, ok del 1400 benzina ne abbiamo parlato per il peso dell'auto beve e ha scarse prestazioni le B ultima generazione almeno hanno consumi decenti anche col benzina, ma facci un elenco in cosa altro pecca rispetto a queste segmento B grazie.
Che le C classiche come focus,308, golf siano meglio in tutto di tipo a parte abitabilità/bagagliaio/accessibilita, cosa non per tutti secondarie, e 1600 diesel psa a parte , ormai penso lo sanno anche i sassi.
Certamente. Ma provo a spiegare meglio il passaggio sulla serie 1: se dicessi che la piccola bmw non ha, tutto sommato, contenuti premium sulla base di una valutazione limitata al 1.5 diesel da 95 cv - che è peraltro un tricilindrico - la mia sarebbe un’analisi parziale e poco oggettiva, perché la serie 1 è in vendita anche - e direi soprattutto - con motori molto più prestanti e performanti. Discorso analogo per la Tipo, con tutte le dovute differenze (ci mancherebbe): il “suo” motore è il 1.6 multijet, non il 1.4 fire. Così come, per dire, la 500x esiste anche con il 1.6 aspirato, ma non è certo questa la versione più interessante tra quelle disponibili
Sul manuale della fiat tipo 1.4 95cv scaricato dal sito fiat immettendo la prima data possibile del 2016 (anno di ingresso sul mercato della tipo) guardando la foto del vano motore della 1,4 95cv si nota l'assenza del viratore di fase.
Vedi l'allegato 8466
sul web navigando ho trovato un video in cui si mostra come cambiare le candele ad una punto 1,4 starjet ed è evidente la presenza del variatore di fase dove indicato in precedenza.
Vedi l'allegato 8467
Inoltre in precedenza avevo postato delle foto della testata di una 500 1.4 16v con una preparazione all'airbox (e quindi si era eliminata la copertura del motore) e si notava l'assenza del variatore di fase.
Sì, notevole... Al di sotto dei 150cv ha il torcente. Conviene la Tipo.Notato che focus non ha più il multilink?
Allo stesso prezzo reale ti porti a casa circa lo stesso pacchetto complessivo, quindi una o l'altra potrà avere dimensioni maggiori o minori, oppure più o meno fronzoli oppure più o meno sicurezza attiva e passiva oppure motori più o meno aggiornati o altro ancora; chiaramente tirando la coperta da una parte se ne scoprirà un'altra, è matematica, anzi, è finanza. Il concetto di fondo è che se Tipo costa quanto Fiesta, significa che ti porti a casa il controvalore di una Fiesta; guadagnerai sulle volumetrie ma perderai su altre caratteristiche, c'è poco da girarsela. Vale per tutti, se metti vicine una Baleno ed una Fiesta capisci subito dove vadano i soldi che paghi in più per avere la tedesca, anche se la Baleno ha i 4 dischi ed altri "fronzoli"... quindi è inutile continuare a menare il can per l'aia: il controvalore lo fa il prezzo reale, e il fatto che per Tipo si tratti di un prezzo molto più vicino a quello delle B che non delle C parla da solo.Facci la lista di cosa manca alla tipo rispetto ad auto dello stesso prezzo reale come fiesta grazie. La vera e unica cosa che manca è un benzina con consumi decenti....se si fanno un po' di km non è poi marginale.
Ovviamente non riuscirsi mai a scrivere cosa invece ha di più tipointanto goditi la tua splendida supercar da veri esperti di auto
![]()
Pilota l'utenza comune ragiona col portafoglio a meno che si tratti di marchi premiummm o auto di particolare appeal come oggi i crossover, tipo non rientra in nessuno dei casi.
Esempio una ragazza che conosco era interessata a ibiza o kia rio quindi una segmento B di discreto livello e abbastanza grande per il segmento in sostituzione di una punto 2003.
Stava per prendere la kia quando gli è venuto in mente di andare in fiat, per 11k euro si è presa la tipo 1400 base benza di cui si parla in questo topic non aveva problemi di parcheggiare un'auto più grosse ed è stata attirata dal bagagliaio, ora con tipo si trova bene consumi alti a parte.
Io ho letto in un intervista di FCA che tipo come utenza non aziendale ha infatti proprio intercettato clienti di punto, gpunto.
Avevo intuito e concordo in pienoCapisco te ma non capisci me. Una 116d ma anche 114d è superiore nel TOTALE delle caratteristiche anche se le altre ,focus, leon,ecc ecc fossero due litri nel confronto diretto. Per tutta una serie di motivi. Diventa un minus soltanto il motore che è UNA componente di tante. Non so se mi faccio capire....invece tipo s design e focus st line sarebbero confrontabili poi andando a spulciare,come ad esempio il sottoscocca, magari troviamo elementi per avvalorare una tesi o l'altra.
Avevo intuito e concordo in pieno![]()
Bauscia - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 12 minuti fa