<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf GTD DSG - Civic 1.5 manuale | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Golf GTD DSG - Civic 1.5 manuale

Il problema comune dei benzina è che quelle percorrenze si fanno con l'uovo sotto il piede destro. Appena inizi guidare un filo più pimpante calano drasticamente, secondo la mia esperienza. La differenza del diesel, invece, è meno avvertibile.
La quadratura sarebbe il 1.5 turbo ibrido, ma all'ibrido abbinano il 2.0 atkinson con la coppia del 1.3 della jazz....
Se vuoi consumare poco, l'ibrido non può abbinarsi ad un 1.5turbo a benzina.
 
Il problema comune dei benzina è che quelle percorrenze si fanno con l'uovo sotto il piede destro. Appena inizi guidare un filo più pimpante calano drasticamente, secondo la mia esperienza. La differenza del diesel, invece, è meno avvertibile.
La quadratura sarebbe il 1.5 turbo ibrido, ma all'ibrido abbinano il 2.0 atkinson con la coppia del 1.3 della jazz....
Sì ma non credo che la media dei possessori su Spritmonitor faccia le gare di hypermilling, quelli forse sono i dieselisti che hanno letto di record della propria e gli ibridisti. A parità di accortezza con altre, risultano consumi eclatanti per le prestazioni che ha, il 1.5, che sono prestazioni brillanti.
 
buongiorno a tutti....sono nuovo del forum vorrei sapere se qualcuno mi sa dare delle informazioni attendibili sul nuovo cambio automatico 9 rapporti della nuova civic 1.6 dtec 120cv (affidabilita)e eventuali differenze di consumi con il manuale.grazie
 
Le filosofie costruttive di un ibrido moderno, con un motore elettrico affiancato ad uno termico, sono sostanzialmente due, la prima guarda ai consumi, l'altra alle prestazioni; se punti ai bassi consumi, non basta affiancare un motore elettrico, devi ripensare pesantemente il motore termico e, infatti, tutte le applicazioni in questo senso presentano degli Atkinson aspirati, Honda, Toyota, Hyundai, Mitsubishi che sia. Parliamo di ibridi degni del nome che portano, con motore elettrico da almeno 25kw, non gli scimmiottamenti Suzuki con un elettrico da 3-4kw che equivale ad accendere o spegnere il compressore clima... E neanche il tentativo PSA con l'elettrico a spingere sull'asse posteriore,con l'anteriore identico alla trazione puramente termica. E l'Atkinson (o il Miller) non possono esser sovralimentati, meglio, non vi sarebbe guadagno perchè nell'Atkinson Miller i gas di scarico escono con scarsa energia, insufficiente per muovere la turbina in maniera adeguata. Nessuno turbizza un atkinson miller, al limite gli mettono un volumetrico.
Altro discorso per le sportive, dove l'elettrico serve ad aiutare il termico per le prestazioni, tipicamente se turbocompresso viene usato per coprire i buchi di erogazione ai bassi e nei transitori.
Quindi una 1.5vtec turbo difficilmente potrebbe ricevere un ibrido volto al basso consumo, avrebbe poco senso..
 
Le filosofie costruttive di un ibrido moderno, con un motore elettrico affiancato ad uno termico, sono sostanzialmente due, la prima guarda ai consumi, l'altra alle prestazioni; se punti ai bassi consumi, non basta affiancare un motore elettrico, devi ripensare pesantemente il motore termico e, infatti, tutte le applicazioni in questo senso presentano degli Atkinson aspirati, Honda, Toyota, Hyundai, Mitsubishi che sia. Parliamo di ibridi degni del nome che portano, con motore elettrico da almeno 25kw, non gli scimmiottamenti Suzuki con un elettrico da 3-4kw che equivale ad accendere o spegnere il compressore clima... E neanche il tentativo PSA con l'elettrico a spingere sull'asse posteriore,con l'anteriore identico alla trazione puramente termica. E l'Atkinson (o il Miller) non possono esser sovralimentati, meglio, non vi sarebbe guadagno perchè nell'Atkinson Miller i gas di scarico escono con scarsa energia, insufficiente per muovere la turbina in maniera adeguata. Nessuno turbizza un atkinson miller, al limite gli mettono un volumetrico.
Altro discorso per le sportive, dove l'elettrico serve ad aiutare il termico per le prestazioni, tipicamente se turbocompresso viene usato per coprire i buchi di erogazione ai bassi e nei transitori.
Quindi una 1.5vtec turbo difficilmente potrebbe ricevere un ibrido volto al basso consumo, avrebbe poco senso..
Negli IMA l'elettrico contribuiva a dare coppia... però serviva anche a limitare i consumi. O no?
 
Però sempre abbinato a un motore aspirato e non turbo. Credo intenda dire quello. E giustamente perché se ritardi la chiusura della valvola di aspirazione non hai tutta la pressione e velocità necessaria dei gas di scarico percui la turbina non girerebbe come dovrebbe.
 
Negli IMA l'elettrico contribuiva a dare coppia... però serviva anche a limitare i consumi. O no?
L'ima era fatto con un motore elettrico applicato ad un aspirato simil atkinson, che lavorava nelle accelerazioni.
Hai comunque una limitazione dei consumi in percorsi che prevedono variazioni di velocità, ma non quanto ne avresti con un termico ad-hoc. Vedi proprio l'attuale lineup ibrida di Honda.
 
Il problema comune dei benzina è che quelle percorrenze si fanno con l'uovo sotto il piede destro. Appena inizi guidare un filo più pimpante calano drasticamente, secondo la mia esperienza.
relativamente al 1.5 (che posseggo) non sono d'accordo, non c'e' bisogno di guidare con l'uovo sotto il piede destro per avere consumi buoni (ovviamente non al pari di un diesel)
 
Che poi l'efficienza è data anche dai regimi giusti,dall auto in certe condizioni. Non serve andare a pelo di gas anzi il sottocoppia è controproducente
 
Back
Alto