<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accidenti, quanto costa l'acqua.... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Accidenti, quanto costa l'acqua....

Credo che ci sia ancora qualche genitore così :emoji_astonished:

e0dd2a20-a665-45b4-8f92-218e58e03c51.jpg
 
Ultima modifica:
Stai parlando delle classifiche dei termini CERCATI, non del numero dei risultati RESTITUITI.

Sono due cose diverse.

Sto parlando di entrambe le cose

"In un certo senso si perchè essere il personaggio più cliccato o comunque quello che se cercato su google offre il maggior numero di risultati fa aumentare la popolarità e probabilmente l'attrattiva per gli sponsor."

Un topic su un forum in cui viene citato un personaggio è un risultato in più,il che fa brodo.
Lo stesso topic poi farà venire la curiosità a chi lo legge di andare a vedere che faccia ha quel personaggio,e allora ricerca su google e magari click su pagine sponsorizzate,e altro brodo.

Dobbiamo guardare in faccia la realtà.
Anche questo topic,indirettamente,tira l'acqua al mulino del personaggio in questione.
La colpa quindi è tutta di Agricolo che aprendo questo topic e riportando una notizia con tanto di link sta indirettamente finanziando una influencer...:emoji_laughing:
 
Un topic su un forum in cui viene citato un personaggio è un risultato in più,il che fa brodo.
Mi sa che non hai presente l'ordine di grandezza della cosa.
In teoria un bambino che fa pipì nel mare contamina l'acqua dell'intero pianeta.
In pratica miliardi di persone lo fanno ogni giorno, più volte, e la cosa non ha alcun effetto sensibile.
Questo thread, su internet, è meno della pipì di un bambino.
Fai te.
 
Dimenticavo di essere in presenza del verbo.
La quantità del traffico internet mensile nel 2017 è stata di circa 121 exabyte (=121.000.000 terabyte) e non lo dico io, ma Cisco.

Nell'anno la previsione era di arrivare a 1,3 zettabyte.

Questo thread forse arriva, comprese le immagini, a qualche megabyte.

Non solo il verbo, ma anche il complemento oggetto credo si renda conto dell'evidente sproporzione tra le due cose.

Il buon Cristiano può scrivere "Ferragni" su questo forum fino a consumarsi le dita, ma il guadagno della signora (sempre che ci sia) sarà sempre la n-esima parte di quello che le deriva dalla vendita di una singola bottiglia d'acqua, o dal passaggio della foto della stessa bottiglia su un post virale di un social network qualunque.
 
Ultima modifica:
Perdonami ma mi sembra relativismo portato all'ennesima potenza.

Siccome il mare è inquinato e nel mare ci sono miliardi di miliardi di litri d'acqua e una quantità gigantesca di rifiuti allora la mia bottiglia di plastica rappresenta solo l'ennesima parte del problema inquinamento quindi la posso gettare tranquillamente in acqua senza sentirmi in colpa perchè mi convinco che in realtà io non sto contribuendo all'inquinamento.

Allo stesso modo se questo topic portasse solo un click e una visita sui profili social del personaggio in questione,o magari convincesse uno dei lettori a diventare un follower (mi sembra difficile ma non si sa mai),il suo apporto,per quanto marginale,alla popolarità e quindi ai guadagni del personaggio stesso sarebbe reale.
Trascurabile forse ma trascurabile non significa inesistente.

Con questo non voglio dire che l'autore del topic dovrebbe essere crocifisso in sala mensa però...
 
Diciamo pure che usare i loro nomi non fa che aumentarne la popolarità.
Ok, allora usiamo dei sinonimi.

Lo sBronzo e la Boccola, per esempio.
O qualche piccola variante di consonanti, fate voi.
 
...perchè nessuno (o comunque, pochi) l'avrebbe comprata. E quei pochi sarebbero stati comunque pieni di soldi, mentre per l'acqua ferragnata scommetterei qualcosa che c'è chi ha rinunciato a qualcosa di più importante per quelle bottiglie. Per la Cygnet.... stesso discorso, se a spendere 55.000 euro per una Toyota IQ con la mascherina VIP è gente per cui 1000 euro sono come un pelo su una scimmia, ben venga.....

Non saprei. Pur essendo quanto di più lontano ci sia dalle mie corde pare che quello con la bionda non sia l'unico episodio:

https://wearepackagingfans.com/site/evian_le-bottiglie-limited-edition/

Questo è slo il primo risultato di google.

Pare che siano richiestissime in Cina e Estremo Oriente.
 
Non saprei. Pur essendo quanto di più lontano ci sia dalle mie corde pare che quello con la bionda non sia l'unico episodio:

https://wearepackagingfans.com/site/evian_le-bottiglie-limited-edition/

Questo è slo il primo risultato di google.

Pare che siano richiestissime in Cina e Estremo Oriente.
Anche in Cina ci sono un sacco di straricchi, per i quali lo sfarzo ed il lusso, anzi... lo spreco.... sono il solo modo di darsi importanza. Un pò come dovunque, diciamo.
Omnia munda mundis
 
Sto 3D si sta perdendo in un bicchier d'acqua... :emoji_laughing:

Ma come si fa, indipendentemente dalla firma della bottiglia, a pagare una normale Evian quelle cifre, manco fosse l'acqua delle modelle, la Ogo.
Provi a firmare la bottiglia di una Kona Nigari e vediamo quanta ne riesce a vendere...

Torno a raccogliere l'acqua piovana visto che oggi è la giornata giusta. :emoji_smirk:
 
Sto 3D si sta perdendo in un bicchier d'acqua... :emoji_laughing:

Ma come si fa, indipendentemente dalla firma della bottiglia, a pagare una normale Evian quelle cifre, manco fosse l'acqua delle modelle, la Ogo.
Provi a firmare la bottiglia di una Kona Nigari e vediamo quanta ne riesce a vendere...

Torno a raccogliere l'acqua piovana visto che oggi è la giornata giusta. :emoji_smirk:

Io sarei curioso di scoprire se chi beve solo un determinato marchio di acqua naturale,di quelle particolarmente fighette come quella in questione,è in grado di riconoscerla senza vedere la bottiglia.
Trattandosi di acqua io ho i miei dubbi.
 
Back
Alto