<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seggiolino antiabbandono | Il Forum di Quattroruote

Seggiolino antiabbandono

Ho sentito parlare di prossima applicazione di una legge che impone l'obbligo dei seggiolini antiabbandono. Ovviamente la cosa genera pareri discordanti. Ma sa il legislatore che l'80% dei bambini viaggia in auto "al pascolo" sul divano posteriore senza nessun tipo di seggiolino o cintura? Non sarebbe meglio partire dai fondamentali?
 
Secondo me è il classico provvedimento shock per generare clamore,visto che i casi di bambini dimenticati in auto sono stati parecchi e hanno avuto molta risonanza.
Io spero che serva,però onestamente avrei preferito un provvedimento volto a sensibilizzare i genitori al volante.
Ma sarebbe stato molto più costoso e difficile rendere i guidatori italiani più responsabili e più concentrati.
Un cicalino invece avrò effetto diminuendo il rischio di dimenticanze letali per i bambini senza però cambiare di una virgola il modo di porsi di tanti genitori che ancora viaggiano coi figli sdraiati sulla cappelliera.
 
Si può "sensibilizzare" quanto si vuole ma ciò non certo esclude circa una inconscia distrazione/dimenticanza essendo infatti emerso che in un modo o in un altro può comunque capitare...
 
Ho sentito parlare di prossima applicazione di una legge che impone l'obbligo dei seggiolini antiabbandono. Ovviamente la cosa genera pareri discordanti. Ma sa il legislatore che l'80% dei bambini viaggia in auto "al pascolo" sul divano posteriore senza nessun tipo di seggiolino o cintura? Non sarebbe meglio partire dai fondamentali?
Su quello sulle cinture hai ragione: Quattroruote, 12 anni fa aveva fatto una campagna sul sensibilizzare il pubblico usando vari testimonial (anche politicanti di allora) sull'indossare cinture anche dietro, con ancora persone che credono che sia roba inutile. Sul seggiolino, meglio che non faccia il precisino, visto che da bambino detestavo starci.
 
Confermo che nella prossima settimana la legge sarà approvata in via definitiva. Oltre all’obbligo del dispositivo sono previste campagne di informazione e sensibilizzazione
 
onestamente avrei preferito un provvedimento volto a sensibilizzare i genitori al volante.
Ma sarebbe stato molto più costoso e difficile rendere i guidatori italiani più responsabili e più concentrati.
Fatti salvi i rari casi in cui l'abbandono avviene in modo deliberato e cosciente (mi viene in mente il bambino lasciato a dormire in auto mentre i genitori passavano ore al videopoker) nella totalità degli altri si tratta di un "corto circuito" mentale nel quale il genitore "rimuove" il fatto che ha un bambino in auto e omette perciò di occuparsene, causandone la morte. In questi casi non è la sensibilità, la responsabilità o la concentrazione a mancare, ergo non servirebbe a nulla quello che chiedi.

Ben venga il seggiolino smart o qualunque altra diavoleria che avvisi il genitore se si è scordato il pupo in macchina.
 
ergo non servirebbe a nulla quello che chiedi.

Non sono d'accordo.
La sensibilizzazione potrebbe servire a prevenire i blackout,se ne è già parlato ampiamente in altri topic,riassumendo io penso che gli ausili servano ma non devono sostituire l'attenzione.
Anche perchè i blackout possono capitare anche lontano dall'auto.
 
In alcuni casi più che sensibilizzare i genitori, bisognerebbe desinsibilizzargli le terga in modo meccanico.
Altro che cicalini spie e multe


Io non voglio fare quello che da sempre addosso ai genitori però mi sembra che certi episodi vengano giustificati troppo facilmente.
Anche quando eravamo piccoli noi il pericolo esisteva,mentre cicalini e seggiolini intelligenti erano ancora ben lontani da essere immaginati,eppure a naso direi che i casi di bambini dimenticati in auto erano di meno.
Secondo me il livello di attenzione è calato,e nonostante gli sforzi (più delle case automobilistiche che legislativi) per rendere più sicure le auto ci sono ancora tanti,troppi,morti.
E spesso sono proprio bambini.
 
Io non voglio fare quello che da sempre addosso ai genitori però mi sembra che certi episodi vengano giustificati troppo facilmente.
Anche quando eravamo piccoli noi il pericolo esisteva,mentre cicalini e seggiolini intelligenti erano ancora ben lontani da essere immaginati,eppure a naso direi che i casi di bambini dimenticati in auto erano di meno.
Secondo me il livello di attenzione è calato,e nonostante gli sforzi (più delle case automobilistiche che legislativi) per rendere più sicure le auto ci sono ancora tanti,troppi,morti.
E spesso sono proprio bambini.

Giusto una piccola mia considerazione ,io sono nato a metà degli anni 70 , li era difficile che i genitori si dimenticassero i bimbi sui seggiolini per il semplice fatto che non esistevano(chissà però quanti restavano vittime di incidenti) , mentre i cosiddetti blackout sono credo un eredità dei nostri tempi dove ormai tutti lavorano e quindi i figli ,purtroppo, si gestiscono tra mille altri impegni.
 
Non sono d'accordo.
La sensibilizzazione potrebbe servire a prevenire i blackout,se ne è già parlato ampiamente in altri topic,riassumendo io penso che gli ausili servano ma non devono sostituire l'attenzione.
Anche perchè i blackout possono capitare anche lontano dall'auto.
Questo è lo spot del ministero che trasmettono da noi:

Negli stati uniti ne gira uno simile, in cui però il bambino muore.

IMHO la "sensibilizzazione" serve solo a farmi pensare "che culo, a me non è mai successo". A qualcun altro invece fa pensare cose tipo "genitori di merda, andrebbero ficcati in galera e buttata via la chiave".
In nessuno dei due casi fa evitare che la cosa possa succedere o a me o a altri.
Il seggiolino, invece, magari qualche bambino lo salva.

Fine.
 
Ultima modifica:
Su quello sulle cinture hai ragione: Quattroruote, 12 anni fa aveva fatto una campagna sul sensibilizzare il pubblico usando vari testimonial (anche politicanti di allora) sull'indossare cinture anche dietro, con ancora persone che credono che sia roba inutile. Sul seggiolino, meglio che non faccia il precisino, visto che da bambino detestavo starci.

Durante un BlaBlaCar qualche settimana fa, una passeggera sui 50 anni, quando le chiedo di allacciare le cinture posteriori, mi fa "ma perché, è obbligatorio? Pensavo fosse facoltativo"... e io "signò, non so dov'è stata lei in tutto questo tempo ma so' 15 anni che sono obbligatorie..."
 
Back
Alto