<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP di Singapore 2018 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP di Singapore 2018

siamo al complottismo: classico delle truppe che sentono odore di sconfitta :) oppure alla fase finale di un progetto ("la ricerca del colpevole")

se a Monza e a Singapore che avrebbero dovuto essere piste favorevoli uno esce sconfitto, qualche domanda me la farei....
 
Non penso che Perez (motorizzato mercedes) abbia il diritto di procedere lentamente e guarda caso di rallentare Vettel.
Se cio' e' accaduto per problemi tecnici e' un conto ma se l'ha fatto volutamente e' sicuramente passibile di penalita'.

Concordo, andrebbe fatta un'indagine, non per complottismo ma per verificare il perchè di quel vistoso rallentamento, se è stato effettivamente anomalo.
 
probabilmente è una mia lacuna, ma esiste nel regolamento una voce che impone ad un pilota di mantenere una certa velocità(non parlo di andare a 50 sulla parabolica di monza in traiettoria ovviamente)? Se cosi fosse allora Perez deve dimostrare il perchè ha avuto un giro cosi lento, e secondo me ti può dire 10 motivi per cui non puoi fargli nulla, altrimenti non capisco dove sta l'anomalia, non è che fosse un pilota doppiato, lui stava facendo la sua regolare gara, Vettel aveva il diritto di tentare il sorpasso e il messicano quello di difendersi al di dentro del regolamento , ma non vedo nulla di irregolare in questo. Anche Hamilton i primi giri a tenuto un ritmo molto più lento del normale, allora anche quello è da sanzionare.
 
Su "Race Anatomy" hanno citato proprio il fatto che Hamilton nei primi giri ha tenuto un ritmo 11 secondi al giro più alto della qualifica, una cosa mai vista in F.1. Bobbi ha tuonato: "Questa NON è F.1!" E non c'è che concordare con lui.

I piloti hanno preferito risparmiare le gomme e andare più piano piuttosto che spingere e poi dover fare 2 soste (quest'ultima era la tattica suggerita da Pirelli). L'unico che probabilmente aveva seguito il consiglio Pirelli era stato Vettel, ma visto che quelle gomme non facevano la differenza si è poi deciso di portarle fino al termine.

Certo che ci sono alcune cose incomprensibili: come mai, per esempio, visto che il ritmo generale ere così lento, Raikkonen non ha mai attaccato Bottas? E come mai Seb non ha mai attaccato Max? In fondo Kimi avava le soft, con cui forse poteva fare 2 GP, su quella pista non avevano il minimo graining. Che ci fossero anche problemi di consumo? Pur con 4-5 giri dietro la SC? Ma che gara è stata? Mah, onestamente spettacolo penoso ieri.
 
non esiste una velocità minima da regolamento, se sei lento gli altri ti passano, se uno non ti passa è ancora più lento di te . Punto. E Perez con Vettel non ha fatto stupidaggini, quelle le aveva in serbo per altre occasioni... :)
 
Un'altra cosa interessante l'ha detta Turrini a proposito di Hamilton. Vanzini lo ha celebrato come il più grande dal 2007 in poi, e forse ci può stare, ma quando è stato il momento di inserirlo nei top di tutti i tempi (partendo da Lauda, perchè quelli prima di Niki non li aveva visti nessuno dal vivo) ci sono stati i "distinguo". Bobbi lo ha classificato comunque sotto Senna e Schumi, ma Turrini ha aggiunto un "carico". "Ok, fortissimo, fuoriclasse, ma.....è stato battuto dal compagno di squadra, cioè un pilota con la stessa monoposto. Ai mostri sacri non succedeva mai. E' vero, Senna è stato battuto da Prost, ma Prost vinse 4 mondiali. La sconfitta ad opera di Rosberg resterà una macchia indelebile"
 
Da +50 a -40 parla da solo.
Certo la cosa può ribaltarsi ma non ci spererei troppo.

Per me il problema principale resta Vettel: un buon pilota che ha guidato un astronave per 4 anni scambiato per fuoriclasse. Ricordo che con la stessa vettura RB Ricciardo andava meglio.
E sempre IMHO credo che dopo la sostituzione di Kimi abbiano fatto capire anche a lui che certi errori e/o atteggiamenti non saranno tollerati.

In ogni caso sulla squadra c è una pressione esagerata che non fa bene quando fila tutto liscio, figuriamoci ora.

Sulla gara non mi esprimo perché si commenta da sé: Luigino vince perché è il più forte ed il meglio equipaggiato.
Encomiabile Alonso.

Ps. Per lo spettacolo, invece, mi piacerebbe rivedere i rifornimenti e che sparissero gli obblighi sull'uso delle gomme.
 
Un'altra cosa interessante l'ha detta Turrini a proposito di Hamilton. Vanzini lo ha celebrato come il più grande dal 2007 in poi, e forse ci può stare, ma quando è stato il momento di inserirlo nei top di tutti i tempi (partendo da Lauda, perchè quelli prima di Niki non li aveva visti nessuno dal vivo) ci sono stati i "distinguo". Bobbi lo ha classificato comunque sotto Senna e Schumi, ma Turrini ha aggiunto un "carico". "Ok, fortissimo, fuoriclasse, ma.....è stato battuto dal compagno di squadra, cioè un pilota con la stessa monoposto. Ai mostri sacri non succedeva mai. E' vero, Senna è stato battuto da Prost, ma Prost vinse 4 mondiali. La sconfitta ad opera di Rosberg resterà una macchia indelebile"

Vero ,però a contraltare è stato uno che vincitore della Gp2 arriva in F1 con compagno quello che aveva vinto gli ultimi 2 mondiali e lo ha fatto diventare matto
 
Due soste gomme obbligatorie?
boh, io farei addirittura una mescola sola e niente cambi... magari si vede anche qualche bel traverso stile anni 70 che migliora lo spettacolo.
logicamente prima agirei fortemente sull'aerodinamica delle vetture... credo sia quella la vera morte della F1 a livello di sorpassi.
 
Un'altra cosa interessante l'ha detta Turrini a proposito di Hamilton. Vanzini lo ha celebrato come il più grande dal 2007 in poi, e forse ci può stare, ma quando è stato il momento di inserirlo nei top di tutti i tempi (partendo da Lauda, perchè quelli prima di Niki non li aveva visti nessuno dal vivo) ci sono stati i "distinguo". Bobbi lo ha classificato comunque sotto Senna e Schumi, ma Turrini ha aggiunto un "carico". "Ok, fortissimo, fuoriclasse, ma.....è stato battuto dal compagno di squadra, cioè un pilota con la stessa monoposto. Ai mostri sacri non succedeva mai. E' vero, Senna è stato battuto da Prost, ma Prost vinse 4 mondiali. La sconfitta ad opera di Rosberg resterà una macchia indelebile"
Concordo al 100%.
Attualmente e' il pilota con il maggior talento e l'ha dimostrato subito al primo anno con Alonso, e forse sotto questo aspetto supera Schumacher raggiungendo il mitico Senna.
Il suo limite e' la gestione della gara: senza gli ingegneri dal box si perderebbe mentre Schumi e ancor piu' Senna ma anche Prost e Lauda erano in grado di gestirsi le gare autonomamente.
E la sconfitta ad opera di Rosberg ne e' la prova. Nico era nettamente inferiore come talento, ma molto intelligente nella gestione della macchina e a parita' di macchina e' riuscito a spuntarla 1 anno su 3.
Va anche detto che dopo la sconfitta del 2016 Ham praticamente non ha piu' commesso errori in pista, ma rimane la sua caratteristica : tanto e' forte come pilota, tanto si affida al muretto per la gestione della macchina.
 
Due soste gomme obbligatorie?
boh, io farei addirittura una mescola sola e niente cambi... magari si vede anche qualche bel traverso stile anni 70 che migliora lo spettacolo.
logicamente prima agirei fortemente sull'aerodinamica delle vetture... credo sia quella la vera morte della F1 a livello di sorpassi.
Sarei anch'io per una mescola unica piuttosto dura che possa permettere di chiedere il 100% per tutta la gara, inserendo pero' un cambio obbligatorio.
Il problema principale da risolvere pero' rimane l'aerodinamica, che e' troppo esasperata e complessa e non permette a chi e' dietro di tentare di sorpassare chi e' davanti se non in caso di netta supremazia. esp
 
Per me il problema principale resta Vettel: un buon pilota che ha guidato un astronave per 4 anni scambiato per fuoriclasse. Ricordo che con la stessa vettura RB Ricciardo andava meglio.

Per me Vettel, pur avendo vinto 4 mondiali, non è nè un Prost, nè un Lauda, nè lo stesso Hamilton, tanto per citare piloti con un numero simile di mondiali, ma definirlo un "buon pilota" mi sembra decisamente riduttivo, quasi da "social". Dico quasi da social perchè, per la maggior parte di coloro che stazionano sui socials, tutti, di qualsiasi sport, o sono dei fenomeni o sono dei brocchi, per i supercritici del web non esistono tutte le altre classificazioni. Insomma la superficialità e l'insulto imperano. In F.1 non c'è nessun buon pilota, si parte da una base di "ottimo pilota".

Vettel, sempre per me ovviamente, è un gran pilota, un fuoriclasse, ma non è da annoverare tra i grandissimi della storia, questo si. E sempre per me i due migliori in attività restano Alonso e Hamilton.
 
Ultima modifica:
Vero ,però a contraltare è stato uno che vincitore della Gp2 arriva in F1 con compagno quello che aveva vinto gli ultimi 2 mondiali e lo ha fatto diventare matto

Si, è vero, e infatti se Leclerc farà diventare matto Vettel (magari facendo anche più punti...) allora vorrà dire che è un fenomeno assoluto.
Su RA si è parlato anche di questo. Qualcuno ha chiesto se Vettel possa avere "timore" di Leclerc. All'unanimità i 4 opinionisti hanno detto categoricamente NO, un quadrimondiale non può temere un quasi pivello. Poi (dico io) sarà da vedere come andranno veramente le cose. Ma sul fatto che Seb, se ritiene di essere un gran pilota, non debba temere nessuno, sono d'accordo.
 
Ultima modifica:
Concordo al 100%.
Attualmente e' il pilota con il maggior talento e l'ha dimostrato subito al primo anno con Alonso, e forse sotto questo aspetto supera Schumacher raggiungendo il mitico Senna.
Il suo limite e' la gestione della gara: senza gli ingegneri dal box si perderebbe mentre Schumi e ancor piu' Senna ma anche Prost e Lauda erano in grado di gestirsi le gare autonomamente.
E la sconfitta ad opera di Rosberg ne e' la prova. Nico era nettamente inferiore come talento, ma molto intelligente nella gestione della macchina e a parita' di macchina e' riuscito a spuntarla 1 anno su 3.
Va anche detto che dopo la sconfitta del 2016 Ham praticamente non ha piu' commesso errori in pista, ma rimane la sua caratteristica : tanto e' forte come pilota, tanto si affida al muretto per la gestione della macchina.

Aggiungo un'altra cosa: anche Lauda e Prost, quando erano entrambi alla Mc Laren, vinsero un mondiale a testa: Lauda nel 1984 (di 1/2 punto) e Prost nel 1985.
Ciò conferma a mio parere 2 cose: 1) Che Lauda e Prost erano due mostri sacri (Prost come detto fu poi l'unico a battere Senna a parità di macchina....), e 2) Che i veri campionissimi accettano chiunque come compagno, anzi forse preferiscono avere proprio il migliore sulla piazza nella stessa squadra, altro che "veti" o consigli al team..........

Turrini ieri a R.A. ha aggiunto anche un'altra cosa, un retroscena che molti non sanno. Todt chiese a Schumi, quando nel 2006 decise di ritirarsi, chi avrebbe scelto come suo successore: Raikkonen o Alonso? Michael rispose senza esitazioni: "Prendete Kimi Raikkonen, complessivamente è il più forte e il più adatto al team Ferrari". E Kimi poi vinse il mondiale al 1° anno (e ancora nessuno in Ferrari c'è riuscito dopo di lui, neanche al 4° anno).............
 
Ultima modifica:
Back
Alto