Suby01
0
Sono d'accordo.Probabilmente perchè, dal punto di vista strettamente biologico, è un concetto completamente sbagliato. Maschio e femmina non sono intercambiabili, altrimenti non saremmo a riproduzione sessuata, e non esiste in natura alcuna specie tra i mammiferi che affidi le cure parentali ai maschi (anzi, basta vedere come si comportano i felini nei confronti dei cuccioli...........). Per quanto poi l'evoluzione abbia modificato nell'uomo questi comportamenti innati, di base sono ancora presenti, e lo si vede benissimo nelle società culturalmente meno progredite (mi fermo per evitare di uscire dal seminato). Tradotto, significa che per la crescita equilibrata di un bambino la cosa migliore è la compresenza delle figure MATERNA e PATERNA, diverse e complementari. Che poi, una delle due figure possa essere perfettamente surrogata dall'altra non lo nega nessuno, ma ci vuole una maturità superiore alla media per farlo BENE. Per cui, sì, si potrebbe anche azzardarsi a sostenere che è vero che - MEDIAMENTE - una coppia lesbo POTREBBE essere più efficace nell'educazione rispetto a una coppia etero, dove l'attitudine genitoriale è MEDIAMENTE molto più variabile.
Sono favorevole al matrimonio omosessuale ma contrario all'affidamento di bimbi a tali coppie