<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affari a 4 ruote Italia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Affari a 4 ruote Italia

E poi, i tre protagonisti..... il boss, il principe e il profeta...... ma che è, la parodia di Sergio Leone? Uno con la panza, i capelli rossi spettinati e la Rolls (che nessuno ha capito qual è il suo ruolo), l'altro col berretto a unghia, lo sguardo furbetto e l'accento napoletano che neanche nelle barzellette che raccontano in osteria a Pontida, il terzo che sembra un hipster imbruttito con la coda di cavallo che tra un po' gli si incastra nella cinghia dell'alternatore (non vedevo l'ora.....)..... Ma dove li hanno trovati, tra gli scarti del gruppo teatrale della parrocchia di Boscotrecase? Ma dai......
Colui che viene chiamato Donald, mica è un pivello nel mondo delle auto
https://www.dmax.it/magazine/motori...ri-a-quattro-ruote-italia-scopri-chi-e-donald
https://www.gialloquarantaclub.com/
 
il nostro affari a 4 ruote,come il nostro top gear,sembrano delle pagliacciate molto più fasulli degli originali.

Sempre secondo me, Top Gear è un caso diverso. Quello è uno show indissolubilmente legato al trio che lo conduce(va): piacciano o meno, Top Gear senza di loro è come Don Camillo senza Fernandel e Gino Cervi, e infatti, anche trascurando quella bestemmia in chiesa che è la versione italiana, anche Top Gear USA e Australia erano solo pallide imitazioni (e anche l'originale, dopo che hanno lavato il culo a JC ha perso molti punti....). A4R è uno show incentrato sulla tecnica, la versione inglese conta su fuoriclasse come Edd (e ora Ant) bravissimi a dimostrare come si fanno certi interventi e a dare l'impressione di farli in proprio. Il capellone de noantri, per verificare se il motore è a posto ha infilato un cacciavite nel foro della candela......
 
A me sembra un pó una cagata, tra che nel nostro mercato le macchine speciali sono ben poche e ci si ritrova a lavorare su macchine ordinarie ( magari un 131 o un 127 ) e poi abituati alle traduzioni dall'inglese sentire il dialetto di gino lo spazzino fa un pó strano. Aggiungiamo poi che hanno buttato insieme una messinscena inutile in cui il meccanico faceva ben poco e non spiegava neanche quello, ecco confezionato il flop.
 
ci si ritrova a lavorare su macchine ordinarie ( magari un 131 o un 127 )

beh, io seguirei volentieri il restauro di una 131 Abarth o di una 127 Sport 70 HP......

maxresdefault.jpg


aa45241e8c8601e273be884ed09a179c_orig.jpg
 
Penso entrambe, il prezzo non é indifferente e quelle in circolazione sono tutte in ottimo stato, non puoi nenache farci la finta del guadagno.
 
Ma si dedicheranno solo a vetture italiane e acquistate esclusivamente sul territorio italiano?
Mi sembra un po' limitante.
Innanzitutto perchè i modelli sono sempre quelli che ci si aspetterebbe e poi perchè così non si può fare il classico giochetto di Mike di andare a comprare nel paese di origine del modello,dove gli esemplari sono meno rari e i prezzi contenuti,e poi rivendere in Uk dove magari quel particolare modello era particolarmente raro e ambito.
Tralasciando il fatto che il trasporto e viaggio e pernottamento per Mike avevano un costo,a occhio e croce pure sostanzioso perchè mi pareva un tipo che magna...
 
beh, mica le comprano loro.......
Ho capito, ma neanche il budget della produzione é immenso, mica é un film di james bond, é un programma solo per l'italia su una tv di contorno. Se il budget gira nell'ordine delle centinaia di migliaia tra attori, trouppe, auto, manodopera reale che ci sta dietro non é che si puó sperare spendano 30.000 per un giulia gt o che prendano una maserati come i cugini inglesi.
 
Per dire Weller dealers ha tutt'altro budget, specie nelle ultime stagioni. É un programma che guardano in tutto il mondo e muove un bel gruzzolo, é normale che vadano a scovare una corvette piuttosto che una urraco, ma nelle prime puntate col budget ridotto anche loro facevano macchine più umane e ben meno esotiche.
 
Ho capito, ma neanche il budget della produzione é immenso, mica é un film di james bond, é un programma solo per l'italia su una tv di contorno. Se il budget gira nell'ordine delle centinaia di migliaia tra attori, trouppe, auto, manodopera reale che ci sta dietro non é che si puó sperare spendano 30.000 per un giulia gt o che prendano una maserati come i cugini inglesi.

Basta prendere le auto "a prestito", già in lavorazione per conto del proprietario e mettere in scena tutto il resto della recita......
 
Back
Alto