1/2 secondo con 10 kg mi sembra davvero tanto. Che sia 1/2 decimo? No, troppoMi iscrivo al post di Monza, "vi saluto cordialmente" e posto estratto di mio post pubblicato su GP Spa ma che fa riferimento anche e soprattutto a Monza.
*******
*******
È evidente ad occhio che non abbiamo più il deficit di 30/40 o anche più cv quando loro "spingono" ma grossomodo a pari ala si fanno valori di vmax molto simili quindi significa che siamo li (e da Ferrarista questo è il primo motivo di soddisfazione MOTORE).
L'altra cosa evidente è la buona resa dell'insieme ossia un telaio molto buono e un motore fruibile e sfruttabile anche in basso (vedere Vettel schizzare via in trazione -e coppia- dalle curve a bassa velocità era magia pura), adesso si tratta di continuare a sfruttare i nostri punti di forza e massimizzare i punti ad ogni round, chissà se li riprendiamo in entrambe le classifiche.
Monza in questo sarà impietosa. Full power, zero ala. Solo motore, grip meccanico e telaio, stop (sperando che la pioggia non renda tutto più complicato per noi che ormai vogliamo davvero capire se "ce li mangiamo").
Aggiungo un capoverso del buon ing. Bruno (RAI), pubblicato proprio poche ore fa e relativo al discorso peso/tempo sul giro che facevamo sabato dopo la scellerata scelta di Ferrari di non rifornire Kimi in Q3 (scelta per cui Arrivabene si è scusato come mai visto prima, sintomo di totale ammissione di ORRORE):
"... Dalle simulazioni, ma anche dalle verifiche svolte in pista nei long run del venerdì, a Spa 10 kg di peso in più valgono circa mezzo secondo nel tempo di percorrenza sul giro ! E quindi se si sceglie la strategia di un solo run, si imbarcano 6.5÷7.0 kg in meno che equivale ad un tempo sul giro più veloce di quasi 0.35 secondi."
Poco forse. Mah.