<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ri Lanciare Lancia? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ri Lanciare Lancia?

fammi capire,
sul nostro mercato si vendono auto che una storia nemmeno l'hanno mai avuta...
e noi dovremmo preoccuparci eventualmente per un mito sfavillante
in un non lontano passato?
a garantire una nicchia ed un piccolo ma solido futuro ad una nuova Lancia basterebbero ed avanzerebbero i non più giovani italiani.

Alfa è ripartita da Giulietta dopo anni di schifezze.
Gran campagna pubblicitaria, un'auto che per quanto criticata,da fuori era bella,..e bon.

ma davvero, se non esiste volontà politica (o capacità negli uomini)
per far ripartire Lancia se ne può prendere atto e chiuderla lì (come di fatto sta avvenendo)
ma non facciamo come se tutto fosse normale, ovvio
Non fraintendermi, io fin da piccolo ho ammirato le Lancia che i miei zii avevano, dalla Fulvia alla Beta alla Delta e Prisma, e fin da piccolo ammiravo la classe il profumo e il rombo particolare che avevano i motori Lancia a benzina (soprattutto la Fulvia).
Della Fulvia adoravo il piccolo divanetto dove da piccolo amavo stare come su un giocattolo.
Insomma mi immaginavo da grande ad essere un lancista.
Poi mio padre mi fece amare anche le Alfa Romeo. Ma la classe delle Lancia la ricordo ancora.
Con questo voglio dire che se si perde la memoria facendo passare troppe generazioni di potenziali lancisti il compito di rilanciare il marchio diventa sempre più duro.
Per concludere quando penso a come hanno potuto buttare alle ortiche un marchio vincente e di classe come la Lancia mi inc... arrabbio moltissimo.

Mentre sono contento che non abbiano fatto altrettanto con l'Alfaromeo con la Giulia che incarna finalmente l'essenza di una vettura Alfaromeo. Purtroppo hanno fatto 30 e non 31 senza la SW (che ne penalizza le vendite)! Maquesto è un altro capitolo, oppure no, visto che negli anni 80 per rilaciare i marchi decisero di riunire le Alfa con le Lancia facendo concessionari unificati.
 
Ultima modifica:
a garantire una nicchia ed un piccolo ma solido futuro ad una nuova Lancia basterebbero ed avanzerebbero i non più giovani italiani.
E perchè mai i non più giovani italiani (posto che bastino questi per fare dei numeri sufficienti a render redditizia l'operazione) dovrebbero lasciare le loro berline o suv della triade o dei jap per ritornare in Italia? Per prendere qualcosa dello stesso marchio delle utilitarie Y nonchè delle varie fallimentari Delta, Thesis e Lybra?
Dai sù... Non ci riesce Alfa, ci dovrebbe riuscire Lancia?
 
Per me un rilancio basato sulle prestazioni è da escludere,come hanno già scritto altri nemmeno Alfa che è un marchio con un seguito molto maggiore ci sta riuscendo a pieno.
Un rilancio basato sull'eleganza neanche,secondo me i non più giovani italiani benestanti sono troppo pochi per poter rappresentare una clientela sufficiente.
Resta puntare tutto sulla tecnologia,e qui potrebbe tornare in auge se non l'elettrico almeno l'ibrido.
Però mi sembra una salita a dir poco impervia.
 
L'altro ieri era nel porto di Palu affollato di turisti alla ricerca di un imbarco verso l'arcipelago della Maddalena.
All'improvviso si è palesata una Deltona in versione Martini Recing.
Io e altri turisti ci siamo girati ad ammirare tale visione. Il ricordo del mito non è morto ma moribondo.
Infatti i giovani che erano vicino a me o guardavano lo smartphone o il mare....
si, ma tanto anche quando c'era la deltona le delta normali non si vendevano comunque, tantomeno all'estero
 
Ma anche alfa romeo sta faticando nel suo rilancio mi pare
Per forza, la Mito non c'è piú ( ed era vecchiotta), la Giulietta èsempre la stessa, la Giulia vende poco ma manca la SW, vende benino la Stelvio ma ci vorrebbe la Stelvina.
Invece faranno la Stelviona e contemporaneamente la levantina così si cannibalizzano. Una genialità.:emoji_rage:
Ecco perchè Lancia in queste mani non potrá mai rinascere.
Vendano vendano.....
 
Uno dei grandi problemi del gruppo Fiat era/è la scarsa capillarità delle concessionarie. Chi fa/faceva 50 km per comprare una Fiat?
Francamente non mi pare, anzi, mi è sempre sembrato uno dei suoi vantaggi..
Magari dipende dalle zone, ma io ne ho sempre viste parecchie, e negli ultimi 25/30 anni oltretutto hanno ridimensionato abbastanza, prima ce ne erano anche di più. In ogni caso da me c'erano, e pur col deltone la delta normale non si vendeva comunque.

Non so quanto aggiornata ed affidabile, ma secondo quanto qui ancora oggi ci son concessionarie lancia quanto W. http://www.ruoteinrete.it/concessionarie-auto/
 
Francamente non mi pare, anzi, mi è sempre sembrato uno dei suoi vantaggi..
Magari dipende dalle zone, ma io ne ho sempre viste parecchie, e negli ultimi 25/30 anni oltretutto hanno ridimensionato abbastanza, prima ce ne erano anche di più. In ogni caso da me c'erano, e pur col deltone la delta normale non si vendeva comunque.

Non so quanto aggiornata ed affidabile, ma secondo quanto qui ancora oggi ci son concessionarie lancia quanto W. http://www.ruoteinrete.it/concessionarie-auto/
Ho dimenticato una cosa importante.....avrei dovuto aggiungere " in Europa"; e mi aggiungo che lo avevo letto su QR. Anni fa.
 
Purtroppo non sono più gli anni 80 e precedenti. Adesso di concorrenti che propongano robe uniche e geniali ce n'è a bizzeffe, fermo restando che di novità vere e proprie è sempre più difficile proporne.
Il tutto considerando che il marchio Lancia, tolta l'Italia, è pressochè sconosciuto a chiunque abbia meno di 40 anni, non è perciò pensabile di usarlo per sfruttarne l'appeal che l'appassionato nostrano gli riconosce.
beh se pensi che un marchio in letargo si debba svegliare all estero, mi sa che il mercato é bruciato e solo il piu forte Vince. Quindi, diventa facile far uscire un marchio nuovo con gruppo ricchisssimo alle spalle e in pochi anni é un grande. Io sono di altro parere per ció che riguarda i sotto 40 enni, ti posso assicurare che almeno il 90% dei sotto 40enni che amano i Rally conoscono e sanno Cosa significa Delta S4 e ne sono piu che sicuro che tale tipologia di macchina oggi farebbe faville da subito ,naturalmente con le dovute evoluzioni di oggi.Poi per un nuovo inizio gli basterebbe il mercato italiano.
 
Ormai prima o poi sull'ibrido devono andarci tutti, quindi e piu che normale intraprendere quella strada.

La cosa che mi preoccupa è che se venisse applicato lo stesso sistema degli anni passati si finirebbe per realizzare delle Fiat rifinite meglio e questo secondo me non basta per un rilancio.
Capisco che ogni gruppo debba utilizzare pianali,motori e tecnologie condivise per ridurre i costi,però se gli eventuali nuovi modelli Lancia non offrissero nulla di diverso dai modelli Fiat secondo me non venderebbero abbastanza.
 
Se studiamo la storia dell'auto, troviamo tantissimi marchi più o meno gloriosi che sono spariti (cito i primi che mi vengono in mente: Panhard, De Dion-Bouton, Simca, Talbot, MG, SAAB, Rover, Studebaker, Triumph, Austin, Autobianchi,...).
Sarà così anche per Lancia. Ci si metta il cuore in pace.
D'altra parte se la gente non comperava le Lancia neanche quando esistevano...
 
Back
Alto