<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ri Lanciare Lancia? | Il Forum di Quattroruote

Ri Lanciare Lancia?

Ci sono alcuni argomenti simili in casa Lancia, comunque per ora lasciamo anche questo in ZF.

Per quanto riguarda l'articolo del link, non so dove l'articolista abbia letto di future Lancia elettriche. Se ricordo bene il Piano Industriale Fca 2019-2022 non ne parla.
 
Qualche anno fa' avrei scritto che il rilancio sarebbe stato possibile forse solo puntando sulla sportività e sull'eleganza in modo da attirare il pubblico sia maschile che femminile,magari facendo tornare lo stemma HF sui modelli Lancia.
Oggi direi che a meno che non si inventino qualche novità dal punto di vista dell'infotainment che appaia estremamente pratica ed estremamente scenica allo stesso tempo il rilancio sarà difficilissimo.
Nel momento in cui il gruppo Fca sembra puntare tutto sul brand 500 abbandonando gli altri modelli che rientrano nei segmenti A e B (fatta eccezione per la Panda che è inossidabile) il fatto che Lancia sopravviva solo grazie alla Y la dice lunga.
E' come se non ci fosse posto per Lancia nel futuro di Fca,non credo che sia possibile rilanciarla partendo dal segmento C,non con una concorrente come la Tipo in casa.
Io guido una Lancia e la apprezzo per il fatto che rispetto alle utilitarie dell'epoca era davvero più curata e più appagante come linea.
Mi piacerebbe che ci fossero altre Lancia in futuro nel mio garage ma temo che la Y,anche ammesso che ne facciano una nuova,non possa sostenere sulle sue spalle il marchio.
Non sono affatto ottimista.
 
PS l'elettrico è una tecnologia in cui Fca ha mostrato di credere poco,che non produce utili per il momento,un eventuale rilancio con vetture elettriche del marchio Lancia secondo me è un mero esercizio di fantasia.
 
teroppo tardi, non credo sia possibile. O meglio - imho - sarebbe possibile se la prendesse in mano n visionario con tanti mld a disposizione.
Qui un po’ di storia del marchio.

PS: lo posto qui perché la stanza Lancia é un po’ asfittica e poi riguarda tutta l’industria italiana.


http://motori.ilgiornale.it/ri-lanciare-lancia-ma-dal-suo-passato/
Innanzitutto svecchiare il marchio entrando nel giro dei Suv. Prendi una 500x/Renegade, prendi una Compass, prendi una Stelvio e infine prendi una Grand Cherokee. Le vestiamo a festa in stile Lancia. Cercando di fare linee semplici ed eleganti(vedi Audi) e interni lussuosi. Le riempiamo di tutte le tecnologie più recenti. Inoltre fare il nuovo modello di Lancia Y, facendola diventare meglio di A1. Infine prendiamo la 124 e anche qui ci si fa su un bel lavoro in stile Lancia, creando la nuova Fulvia coupe. Qui in Italia sarebbe già rilanciata. Poi sarebbe necessario fare marketing aggressivo anche all'estero. Lanciare con questo marchio i motori elettrici, ibridi e ibridi plug in. Una spruzzata di Ferrari su qualche modello, come per la Thema 8.32. Il riutilizzo della sigla HF per le versioni sportive.
Infine restare alla larga da berline, sw, monovolume, compatte, medie, e superiori dove ormai è stato compromesso tutto quello che era possibile compromettere.
Forse ci sarebbe la possibilità di un nuovo corso cavalcando il successo dei Suv/crossover. Ma ci vogliono investimenti e cash per un marchio che necessita di un marketing massiccio all'estero, essendo praticamente ormai sconosciuto. Ma almeno, fino adesso, è stato prevalente il risanamento finanziario per azzerare l'indebitamento. A che pro mi chiedo se il rischio è perdere notevoli quote di mercato è tornare in perdita. Ma forse vogliono vendere.
 
Innanzitutto svecchiare il marchio entrando nel giro dei Suv. Prendi una 500x/Renegade, prendi una Compass, prendi una Stelvio e infine prendi una Grand Cherokee. Le vestiamo a festa in stile Lancia. Cercando di fare linee semplici ed eleganti(vedi Audi) e interni lussuosi. Le riempiamo di tutte le tecnologie più recenti. Inoltre fare il nuovo modello di Lancia Y, facendola diventare meglio di A1. Infine prendiamo la 124 e anche qui ci si fa su un bel lavoro in stile Lancia, creando la nuova Fulvia coupe. Qui in Italia sarebbe già rilanciata. Poi sarebbe necessario fare marketing aggressivo anche all'estero. Lanciare con questo marchio i motori elettrici, ibridi e ibridi plug in. Una spruzzata di Ferrari su qualche modello, come per la Thema 8.32. Il riutilizzo della sigla HF per le versioni sportive.
Infine restare alla larga da berline, sw, monovolume, compatte, medie, e superiori dove ormai è stato compromesso tutto quello che era possibile compromettere.
Forse ci sarebbe la possibilità di un nuovo corso cavalcando il successo dei Suv/crossover. Ma ci vogliono investimenti e cash per un marchio che


....et voila
 
Ci sono alcuni argomenti simili in casa Lancia, comunque per ora lasciamo anche questo in ZF.

Per quanto riguarda l'articolo del link, non so dove l'articolista abbia letto di future Lancia elettriche. Se ricordo bene il Piano Industriale Fca 2019-2022 non ne parla.

io ne avevo sentito parlare anche se non ricordo dove e quando.,
Nel contempo mi é venuto in mente una similitudine con la Saab ormai fallita e si parlava di farla rinascere solo con motore elettrico.
Il canto del cigno
 
PS l'elettrico è una tecnologia in cui Fca ha mostrato di credere poco,che non produce utili per il momento,un eventuale rilancio con vetture elettriche del marchio Lancia secondo me è un mero esercizio di fantasia.

anche Lui si era ricreduto...ovviamente era ( come per i suv) arrivato ultimo. Certamente pensare di farla rinascere solo elettrica mi sembra una assurditá.
 
Innanzitutto svecchiare il marchio entrando nel giro dei Suv. Prendi una 500x/Renegade, prendi una Compass, prendi una Stelvio e infine prendi una Grand Cherokee. Le vestiamo a festa in stile Lancia. Cercando di fare linee semplici ed eleganti(vedi Audi) e interni lussuosi. Le riempiamo di tutte le tecnologie più recenti. Inoltre fare il nuovo modello di Lancia Y, facendola diventare meglio di A1. Infine prendiamo la 124 e anche qui ci si fa su un bel lavoro in stile Lancia, creando la nuova Fulvia coupe. Qui in Italia sarebbe già rilanciata. Poi sarebbe necessario fare marketing aggressivo anche all'estero. Lanciare con questo marchio i motori elettrici, ibridi e ibridi plug in. Una spruzzata di Ferrari su qualche modello, come per la Thema 8.32. Il riutilizzo della sigla HF per le versioni sportive.
Infine restare alla larga da berline, sw, monovolume, compatte, medie, e superiori dove ormai è stato compromesso tutto quello che era possibile compromettere.
Forse ci sarebbe la possibilità di un nuovo corso cavalcando il successo dei Suv/crossover. Ma ci vogliono investimenti e cash per un marchio che necessita di un marketing massiccio all'estero, essendo praticamente ormai sconosciuto. Ma almeno, fino adesso, è stato prevalente il risanamento finanziario per azzerare l'indebitamento. A che pro mi chiedo se il rischio è perdere notevoli quote di mercato è tornare in perdita. Ma forse vogliono vendere.

esatto....dovrebbe diventare una AR piú elegante, più lussuosa e ovviamente leggermente meno potente.Un auto per “cumenda” come si dice da queste parti.
Ma ci vuole uno alla Carlos Ghosn o un Piëch ed in Fca non ne vedo.
 
anche Lui si era ricreduto...ovviamente era ( come per i suv) arrivato ultimo. Certamente pensare di farla rinascere solo elettrica mi sembra una assurditá.

Ricreduto non penso,aveva aperto alla possibilità.
Secondo me nel mondo delle auto a parte Musk nessun manager al momento pensa seriamente di fare dei profitti vendendo auto elettriche,si fanno perchè si devono fare ma nessuno punta su quelle per davvero,nemmeno Vw che dopo il dieselgate ne ha parlato alla grande per superare la colossale figura di marmellata.

L'idea di rilanciare un marchio in crisi,o addirittura estinto come Saab,puntando su un'incognita come l'elettrico secondo me è un azzardo peggio della roulette russa...
 
Ricreduto non penso,aveva aperto alla possibilità.
Secondo me nel mondo delle auto a parte Musk nessun manager al momento pensa seriamente di fare dei profitti vendendo auto elettriche,si fanno perchè si devono fare ma nessuno punta su quelle per davvero,nemmeno Vw che dopo il dieselgate ne ha parlato alla grande per superare la colossale figura di marmellata.

L'idea di rilanciare un marchio in crisi,o addirittura estinto come Saab,puntando su un'incognita come l'elettrico secondo me è un azzardo peggio della roulette russa...

prima credeva nel metano e solo ultimamente si era convinto dell’ibrido ed elettrico. Ovviamente la pura elettrica per Fca, come per tutte le altre case, una versione elettrica sarebbe stata complementare alle versioni a benzina o ibride.
Niente a che vedere con l’articolo in cui si parla di un rilancio Lancia solo elettrica. Questo é un sogno irrelizzabile.

Pensa che Musk perde 30.000$ su ogni auto venduta. Temo che prima o poi venga giú il castello.
 
prima credeva nel metano e solo ultimamente si era convinto dell’ibrido ed elettrico.

Secondo me non si era convinto ma la pioggia di critiche gli aveva forzato la mano.
Nessuno compra un'auto elettrica ma se un costruttore non investe nell'elettrico allora non crede nel futuro etc etc.
Il metano non è il futuro ma è stato il passato e per tante persone è il presente,nel frattempo si è imposto l'ibrido e il diesel viene osteggiato.
L'elettrico non ha un ruolo concreto in tutto questo per il momento,specie per un gruppo come Fca che ha avuto delle strategie aziendali molto conservative volte a minimizzare i rischi preferendo l'uovo oggi alla gallina domani.
Secondo me se ci sarà un rilancio del marchio Lancia non sarà un'operazione molto a lungo termine quindi niente elettrico,che non produrrebbe utili e finirebbe per peggiorare la situazione.
Sui suv non saprei,voi ce lo vedete un suv marchiato Lancia?
 
Back
Alto