Innanzitutto svecchiare il marchio entrando nel giro dei Suv. Prendi una 500x/Renegade, prendi una Compass, prendi una Stelvio e infine prendi una Grand Cherokee. Le vestiamo a festa in stile Lancia. Cercando di fare linee semplici ed eleganti(vedi Audi) e interni lussuosi. Le riempiamo di tutte le tecnologie più recenti. Inoltre fare il nuovo modello di Lancia Y, facendola diventare meglio di A1. Infine prendiamo la 124 e anche qui ci si fa su un bel lavoro in stile Lancia, creando la nuova Fulvia coupe. Qui in Italia sarebbe già rilanciata. Poi sarebbe necessario fare marketing aggressivo anche all'estero. Lanciare con questo marchio i motori elettrici, ibridi e ibridi plug in. Una spruzzata di Ferrari su qualche modello, come per la Thema 8.32. Il riutilizzo della sigla HF per le versioni sportive.
Infine restare alla larga da berline, sw, monovolume, compatte, medie, e superiori dove ormai è stato compromesso tutto quello che era possibile compromettere.
Forse ci sarebbe la possibilità di un nuovo corso cavalcando il successo dei Suv/crossover. Ma ci vogliono investimenti e cash per un marchio che necessita di un marketing massiccio all'estero, essendo praticamente ormai sconosciuto. Ma almeno, fino adesso, è stato prevalente il risanamento finanziario per azzerare l'indebitamento. A che pro mi chiedo se il rischio è perdere notevoli quote di mercato è tornare in perdita. Ma forse vogliono vendere.