<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura catena di distribuzione | Il Forum di Quattroruote

Rottura catena di distribuzione

Buonasera a tutti, la sera scorsa viaggiavo con la mia Grande Punto 1.3 multjat, quando all'improvviso ho sentito uno strappo mentre accelleravo e mi sono accorta che la macchina non rispondeva più ai pedali e mi si è spenta nel bel mezzo della strada. Ho provato a riavviare ma niente...fatta caricare il giorno dopo dal carro attrezzi l'esito è stato dei peggiori. Catena di distribuzione rotta, ora volevo chiedervi è possibile che si usuri e si crei un danno così grande in una vettura comprata in usato garantito 2 anni fa a 70 mila km? Ad oggi sono arrivata a 98mila km e mi si rompe la catena?! Oltretutto in un anno l'avrò adoperata pochissimo. sono alquanto idispettita, come dovrei comportarmi verso l'autosalone in cui l'ho acquistata? È possibile che a così pochi km si rompa la catena? È accaduto a qualcun'altro?
Grazie mille
 
Di che anno è l auto?Se l hai presa in autosalone non mi stupirei che la Punto in realtà aveva il doppio o quasi dei km rispetto a quelli dichiarati in fase d acquisto
 
oppure molto maltrattata prima... in primis olio non adatto!! Hai una garanzia? Hai già sentito? Tutto sta li!! é un danno grosso, bisogna vedere come stanno le valvole
 
L'olio l'ho sempre fatto mettere di qualità e dalla mia officina di fiducia, più che altro non c'è stato alcun rumore prima della rottura che mi abbia fatto allarmare, tanto meno spia del cambio olio, niente di niente di strano. Pensando nell'onestà dell'autosalone è possibile che la catena si rompa con questo kilometraggio?possibile il fatto che è stata diversi mesi ferma in garage? Cmq sia una bella scocciatura, non ho garanzia ma ho chiamato l'officina dell'autosalone e stanno provvedendo loro a sistemarla. La mia intenzione è di non pagare il prezzo pieno del lavoro poiché credo di esser stata ingannata, appunto, sul kilometraggio iniziale della macchina.
 
L'olio l'ho sempre fatto mettere di qualità e dalla mia officina di fiducia, più che altro non c'è stato alcun rumore prima della rottura che mi abbia fatto allarmare, tanto meno spia del cambio olio, niente di niente di strano. Pensando nell'onestà dell'autosalone è possibile che la catena si rompa con questo kilometraggio?possibile il fatto che è stata diversi mesi ferma in garage? Cmq sia una bella scocciatura, non ho garanzia ma ho chiamato l'officina dell'autosalone e stanno provvedendo loro a sistemarla. La mia intenzione è di non pagare il prezzo pieno del lavoro poiché credo di esser stata ingannata, appunto, sul kilometraggio iniziale della macchina.

Anche io ho grossi dubbi sull'autenticità del chilometraggio iniziale della tua Punto. Secondo me, la macchina aveva percorso molti di più di quei 70'000 km visualizzati e la rottura della catena di distribuzione a soli 98'000 km è un fatto senza dubbio anomalo, considerando che la catena non andrebbe mai sostituita per tutta la vita utile del veicolo e comunque non prima dei 250'000 km per evitare successive rotture se si ha intenzione di utilizzare ancora la vettura. E' successo, su altre vetture del segmento B dotate di catena, che si verificassero guasti alla distribuzione a chilometraggi abbastanza ridotti ma si trattava di "lascamento" della catena a causa dei tendicatena "difettosi", non sufficientemente resistenti o sottodimensionati (è la casistica della Polo IV serie 1.2 a benzina da 64 Cv e dei primi esemplari della Polo V Serie 1.2 da 60 e 70 cv), e conseguente blocco preventivo del motore da parte della centralina con errore "motore fuori fase", ma non si trattava di rottura della catena nel senso letterale. Anzi, in caso di "lascamento" della catena nei motori che non avevano controllo elettronico della fase, si poteva addiirittura continuare ad utilizzare l'auto come se niente fosse, fino a che la macchina non si fermava a causa del guaio "grosso" (pistoni con cielo sfondato, valvole piegate).
Ma non mi risultano problemi alla catena di distribuzione del motore multijet, nemmeno sulle prime serie, figuriamoci su quelle più "mature".

Se fossi in te, agirei per vie legali nei confronti dell'autosalone. Certo, bisogna prima avere la certezza che l'auto abbia percorso ben più di 98.000 km e che il "taroccamento" del contakm sia stato effettuato prima della vendita
 
Ultima modifica:
prova a vededere su https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/verifica-ultima-revisione

e verifica che i dati della revisione del 2015 siano congrui. così puoi farti un'idea circa il chilometraggio

Beh, se l'operatore del centro revisioni è stato zelante e preciso, inserendo i chilometri effettivi, quella potrebbe essere la prova schiacciante della truffa di cui sei presumibilmente rimasta vittima. Purtroppo, all'inizio, non tutti inserivano i km percorsi dalla vettura all'atto della revisione e lasciavano "0".
 
è stranissimo una catena che si rompe prima dei 200 000 km ed è strano si rompa anche dopo tale chilometraggio senza avvisarti con rumori sospetti

La catena si, il tendicatena no. Nel senso che purtroppo si è verificato relativamente spesso che molti tendicatena sui multijet si bloccassero rendendo lasca la catena.

Essendo poi idraulico, un olio con caratteristiche non idonee o la sostituzione dello stesso non avvenuta ad un kmetraggio adeguato posso aver aiutato molto la cosa.
 
I dati mi appaiono partendo dal mio acquisto. Ovvero dal 2016. E i km sono 0. Grazie mille per le info, credo anche io di esser stata truffata. Ora vedrò come muovermi.
 
bisogna vedere se chi ha avuto la macchina prima di te l'ha trattata bene... in ultimo i km non dicono tutto: potrebbero anche essere i suoi ma se fatti molto in città e in strade lente le ore di funzionamento motore potrebbero essere molte e quindi richiedere già lavori di una certa importanza. Ma non ti sei accorta di una rumorosità anormale prima che tutto precipitasse? Di solito la catena prima di cedere fa rumori strani!!
 
sicuro di avere la catena e non ma cinghia? in genere non si rompono senza "avvertimenti"
il 1300 multijet ha sempre avuto la catena, ma purtroppo non è il primo caso dove cede....ed è vero che la catena pria di cedere diventa rumorosa, ma bisogna vedere se si è in grado di capirlo
 
Back
Alto