<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura catena di distribuzione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rottura catena di distribuzione

Nessun rumore, zero. Ci sto dietro alla manutenzione della macchina, per lavoro la sto lasciando spesso in garage l'ho ripresa il giorno prima di ferragosto, nessun rumore, sapevo di dover cambiare l'olio e l'avrei fatto non appena avesse riaperto il mio meccanico, non era imminente come cosa da fare e la spia dell'olio non si era accesa. Quella era l'unica mia preoccupazione, se avesse fatto rumore mi sarei allertata ed evitato di andarci lontano.
 
Zero rumori anomali, ci sto dietro alla mia macchina e mi sarei allarmata per un rumore del genere. Proprio per questo mi sento davvero nervosa, ci sto molto attenta anche al minimo cingolio, l'unica preoccupazione era far cambiare l'olio ma non era un lavoro imminente. Per lavoro ho ripreso la macchina il giorno prima di ferragosto dopo esser stata ferma in garage per un mese, non appena passato ferragosto avrei fatto cambiare olio. Se solo avessi immaginato na cosa del genere non l'avrei proprio mossa. Ma la spesa per riparare la catena si aggira attorno ai 600 euro?
 
il costo della riparazione non riguarda solo la sostituzione della distribuzione ma anche il ripristino delle componenti danneggiate a seguito di tale rottura. dovrai sentire il meccanico per questo
 
non è che questo guasto sia esattamente una novità su questo tipo di motore. Anomalo sicuramente, ma già riscontrato. Parliamo comunque di numeri di esemplari talmente alti che nel numero qualcuno sfortunato c'è sempre. Se si fossero usurate le guide del tenditore qualche segnale (rumore) la macchina avrebbe dovuto dartelo.
Una rottura traumatica non dovrebbe verificarsi sotto i 100 k ma neppure oltre i 100k... in altre parole se hai acquistato un'auto che aveva 150k km e non 78k il guasto è comunque più dovuto alla sfortuna che ad altro. Bisognerebbe controllare sul libretto se era prevista la sostituzione della catena e dopo quanti chilometri. ma so di un molta di gente che ci ha fatto senza problemi il triplo dei tuoi 98k
 
E' pure vero che può non essere così facile distinguere il rumore di una catena, soprattutto a chi non è esperto...

Certo, ci sono i casi in cui ti esce il "rumoraccio" e allora devi essere proprio sordo per non accorgerti, ma tanti altri casi sono stati solo di rumore molto lieve.

Comunque secondo il mio meccanico, gli sono arrivati alcuni multijet con catena spezzata senza che facessero rumore prima. Vero o no non saprei dirlo...
 
Il mio parere le catene fanno sempre rumore prima di rompersi si allungano e dura migliaia di Km il fatto che Cianda probabilmente non si è mai accorta di rumori diversi potrebbe essere che quando l'ha acquistata già era rumorosa ,poi il Multijet è già abbastanza rumoroso in se, Quando si acquista un usato la prima cosa da verificare è che sia stata fatta la distribuzione che sia cinghia o catena anche se i Km segnati non contemplano ancora il periodo consigliato, nel dubbio meglio tagliare la testa al toro.Il prezzo medio della sostituzione della catena più o meno è quello indicato ,il problema è verificare i danni al motore ,di sicuro bisogna togliere la testata ed il prezzo come minimo si allarga a 1600/2500 euro come potrebbe anche essere un danno che non vale la pena riparare.
 
Domanda... Indipendentemente dalla marca e dal motore, se, ogni tanto, in fase di avviamento a freddo si sente un rumorino "di catena" che dura un paio di secondi al massimo, è il caso di preoccuparsi? Oppure potrebbe essere normale?
 
No perche ľolio non e ancora in pressione ed i rumori provengono da diversi organi.Importante che dopo qualche secondo circa 5/10 spariscano e rimangano quelli comuni tipo le punterie o la campana frizione ecc.
 
Casi di rottura prematura della catena sui 1.3 multijet ce ne sono stati, basta dare un'occhiata ai vari forum. Certo, a 100mila km è un po' presto, quindi i casi sono due: o i km reali sono molti di più oppure non è stata fatta una regolare manutenzione.
Fiat prescrive da libretto la sostituzione della catena attorno ai 240.000 (o 250.000) km, il che significa che questa dovrebbe durare di regola tanto quanto il motore. Ma va detto che il tendicatena (il vero punto debole) può bloccarsi se l'olio è degradato o non presenta le caratteristiche richieste. Non sappiamo se nei primi cinque anni di vita la manutenzione sia stata accorta: considerate che il cambio olio è previsto ogni 30mila km (35mila sugli euro 5) ma solo nel caso di percorrenze autostradali. Io, per esempio, proprio per cautela cambio olio e filtro una volta all'anno.
Se l'auto ha il dpf, peraltro, sorge il problema delle diluizioni, che degradano l'olio molto presto. Insomma, il motore è robusto ma bisogna farci attenzione
 
É successo anche a me.
Poco dopo i 200.000 km.
Nessun preavviso... Auto in folle al semaforo....
Morale mi é costato 1.600 euro, se sei fortunata e non ti si sono piegate le valvole potresti spendere molto meno.
Teoricamente la catena va cambiata a 250.00 km, io volevo rottamare la Punto poco prima... vuol dire che la terró qualche anno in più.
 
É successo anche a me.
Poco dopo i 200.000 km.
Nessun preavviso... Auto in folle al semaforo....
Morale mi é costato 1.600 euro, se sei fortunata e non ti si sono piegate le valvole potresti spendere molto meno.
Teoricamente la catena va cambiata a 250.00 km, io volevo rottamare la Punto poco prima... vuol dire che la terró qualche anno in più.

Considera che io sto ai 120000 e già la sento...

Specifico che la macchina è stata presa usata, ergo non so se i km siano reali (ma di certo non ne ha tantissimi di più) e se la manutenzione è stata certosina.

Lunedì il verdetto del meccanico, se cambiarla o no...
 
No perche ľolio non e ancora in pressione ed i rumori provengono da diversi organi.Importante che dopo qualche secondo circa 5/10 spariscano e rimangano quelli comuni tipo le punterie o la campana frizione ecc.
Si, è roba di pochissimi secondi. Contestuale al rumore del motorino di avviamento, e da quasi l'idea di una catena che lascia la posizione di riposo e si rimette in tensione, un po' come quando rimettiamo su la catena di una bicicletta. La macchina compie 6 anni ad ottobre ed ha 56'000 km e spicci. A gennaio, in occasione del prossimo tagliando, chiederò comunque un controllo sulla tensione della catena
 
Ultima modifica:
É successo anche a me.
Poco dopo i 200.000 km.
Nessun preavviso... Auto in folle al semaforo....
Morale mi é costato 1.600 euro, se sei fortunata e non ti si sono piegate le valvole potresti spendere molto meno.
Teoricamente la catena va cambiata a 250.00 km, io volevo rottamare la Punto poco prima... vuol dire che la terró qualche anno in più.
Accidenti! Proprio nessun rumore? Con che frequenza facevi il cambio olio?
 
No, nessun sintomo...
Il cambio olio lo facevo ogni volta che si accendeva la spia olio degradato (ho il pdf), negli ultimi tempi ogni circa 12.000km.
Olio rigorosamente Selenia wr pe. Cambio olio fatto quasi sempre da me.
É stata la prima volta che l'auto ha visto un meccanico.
Capita....
 
Forse è un consiglio già dato. Prova a contattare il proprietario precedente che trovi sul libretto. Se ti risponde ed è onesto ti toglierà i dubbi sul chilometraggio.
 
Back
Alto