<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fabia 2018 gommatura | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fabia 2018 gommatura

Per le mie percorrenze il "downgrade" della misura avrebbe senso solo per il miglior confort: 4 cerchi in lega neri da 15" e 4 pneumatici da 185 costano di più di un treno di 215.
Ti ho risposto? :)
Per il primo cambio magari sì, poi ai successivi cambi il costo delle gomme é meno della metà
 
Per il primo cambio magari sì, poi ai successivi cambi il costo delle gomme é meno della metà

Sicuramente. Senza contare che la possibilità di scelta aumenta parecchio per invernali ed estive ed enormemente, almeno per quelli che ho visto un paio di mesi fa, per le 4 stagioni: solo tre marchi per me accettabili.

Certo, resterebbe lo sbattimento di piazzare i 4 cerchi da 16"...
 
Penso che vogliano strizzare l'occhio ai ragazzini, per "i vecchietti" c'è la versione base con cerchi in lamiera da 15. Mia sorella sulla Polo ha le 185/60 R15 e sono perfette, io sulla Fabia 2008 ho le 195/55 R 15 e pure queste vanno bene.
Per il modello nuovo evidentemente hanno come target gli smanettoni con l'alettone e marmitta aperta.

Sì vero, ma non solo ai ragazzini.
Il disccorso è che nell'auto il mercato è fatto da pecoroni: basta che uno fa qualcosa e tutti gli altri vanno dietro a caso senza nemmeno sapere se sia giusto o sbagliato, imponendo mode all'acquirente e spillandogli soldi.
Ad esempio: se la Polo ha cerchi da 16, oppure se la Fiesta ha cerchi da 15, allora anche la Fabia deve averli perchè la gente crede sia per forza un pregio (perchè mica pensa che poi l'auto costa di più, che consuma di più e che anche il cambio gomme costa di più). E quindi via di questo passo.
 
Da gommadiretto un treno di primacy 3 215/45 16 costa circa 136 € a gomma. Un treno di energy saver le più care 106 quindi 120€ Di differenza tra i due treni completi. Un costo il cui peso a scapito di estetica o meno va ponderato secondo me caso per caso. In senso assoluto su un paio di anni di durata non mi sembra una cifra impossibile.
 
Da gommadiretto un treno di primacy 3 215/45 16 costa circa 136 € a gomma. Un treno di energy saver le più care 106 quindi 120€ Di differenza tra i due treni completi. Un costo il cui peso a scapito di estetica o meno va ponderato secondo me caso per caso. In senso assoluto su un paio di anni di durata non mi sembra una cifra impossibile.
Non capisco il tuo confronto. Hai messo le self seal che sono auto riparanti e le più costose.
Le energy saver in quella misura costano 75 euro l'una che vuol dire 244 euro a treno. Senza considerare che con 62 euro prendi le Continental....
 
Non capisco il tuo confronto. Hai messo le self seal che sono auto riparanti e le più costose.
Le energy saver in quella misura costano 75 euro l'una che vuol dire 244 euro a treno. Senza considerare che con 62 euro prendi le Continental....


Si infatti ma ho esasperato il confronto (l’ho anche scritto !) . Le continental infatti costano 114 nella misura “sportiva “ e 62 quelle che dici . Quindi una bella differenza . Pero’ nel chilometraggio medio nazionale durano ben bene ...annualmente e ‘ una differenza ammortizzabile.
 
Back
Alto