<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ponti: la sf..a continua | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Ponti: la sf..a continua

Quello che credo intendesse il prof è che per compensare alle lacune di progetto era necessaria una continua e costosa manutenzioneche già negli anni 80 aveva superato per valore quello della costruzione

Quindi è possibile che la scelta di "rattoppare",passatemi il termine,invece di buttare giù e rifare da capo si sia rivelata pure più costosa nel corso degli anni.
Come spendere di più e fare peggio allo stesso tempo.
 
I problemi di fondo sono 3.
1- costi eccessivi del rifacimento totale
2- impossibilità logistica di chiusura
3- la famosa gronda in progetto dai primi anni '80 ed ancora osteggiata

Meglio accendere un cero e sperare in bene, ma non ha funzionato
 
Quindi è possibile che la scelta di "rattoppare",passatemi il termine,invece di buttare giù e rifare da capo si sia rivelata pure più costosa nel corso degli anni.
Come spendere di più e fare peggio allo stesso tempo.

Buttare giù e rifare non e neanche semplice.
Sempre, da quello che diceva il professore di cui sopra ci vogliono 3/5 anni.
Se non c'è un'alternativa, in un punto come quello, come fai?
 
I problemi di fondo sono 3.
1- costi eccessivi del rifacimento totale
2- impossibilità logistica di chiusura
3- la famosa gronda in progetto dai primi anni '80 ed ancora osteggiata

Meglio accendere un cero e sperare in bene, ma non ha funzionato

Mi sembra che quella del cero sia la politica più diffusa.
Anche quando si parla di opere,grandi o piccole,c'è sempre qualcuno che si oppone e alla fine o non se ne fa nulla oppure ci vogliono dei secoli.
Io capirei se le opposizioni fossero sempre motivate ma in molti casi ho il timore che tante persone dicano no per principio,è un no sistematico detto a prescindere,magari prima ancora di conoscere i dettagli dell'opera.
Perchè si sa che da noi le opere costano tanto,danno da mangiare agli squali e poi fanno pure schifo,quindi meglio non iniziarle nemmeno.
Tra essere rinunciatari e superficiali non so quale sia il male minore.
 
Mah, io sento chi dice che era sbagliato fin dal inizio chi invece dice che alla nascita era un esempio di ottima architettura , e parliamo sempre di presunti esperti , ma un poco di silenzio anche in favore di chi ora sta lottando per salvare vite umane non sarebbe meglio?


C'e' da meravigliarsi....?
Da sempre:
I " reati " abbondano
i colpevoli, " latitano "
 
L'alternativa era non metterci 33 anni prima di iniziare a fare la "Gronda" in modo da avere 'sta benedetta alternativa e, volendo, rifare il ponte.
Ma ci sono sempre i no xxxx e non si riesce a fare niente.

Almeno adesso dopo questa tragedia io spero che l'opzione venga rivalutata.
Anche perchè rifare il ponte potrebbe essere molto più costoso e richiedere molto più tempo.
E poi la popolazione potrebbe,stavolta non a torto,dire di no a un nuovo ponte.
 
Mio padre conosceva un signore che nella sua vita era scampato per pochissimo a un bombardamento durante la seconda guerra mondiale,al crollo di un ponte (roba che se fosse transitato 30 secondi prima ci restava) e anche a un altro mezzo disastro.
Dicono che certe cose allunghino la vita,in quel caso però sembrava proprio che fosse destino perchè alla fine quel signore morì in un grosso incidente,da anziano però.

Deve fare impressione vedere un luogo in cui sei passato da poco completamente distrutto.
Può centrare se ti dico che il Nonno Paterno che mi ha lasciato 11 anni fa era un Membro della divisione Julia ed era uno di quelli scampati al freddo ed al gelo Russo dell' Operazione Barbarossa durante la 2^ Guerra Mondiale?
 
Mah, io sento chi dice che era sbagliato fin dal inizio chi invece dice che alla nascita era un esempio di ottima architettura , e parliamo sempre di presunti esperti , ma un poco di silenzio anche in favore di chi ora sta lottando per salvare vite umane non sarebbe meglio?

l’architettura era all’avanguardia ma questo non ha nulla a che vedere con “ la qualitá”.
Che, ormai é assodato, non era gran ché. Come ha detto un 8ngegnere - non un giornalista - della Sapienza che conosceva Morandi.
 
Scusate, ma qualcuno di voi si ricorda che dalle mie parti (Provincia di Parma) è stato chiuso il ponte sul Po tra Colorno e Casalmaggiore? https://www.gazzettadiparma.it/news...ugno-il-bando-in-primavera-la-riapertura.html Da li sono nati numerosi disagi con conseguente polemica sulla linea Parma-Brescia https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Brescia-Parma dovuta ai pochi treni su di essa che da bambino avevo visto che era pure elettrificata? Poi "Si poteva tenerlo chiuso di notte": Ma siamo nel periodo di Ferragosto dove ci sono tempi di grande traffico e proprio per diminuire questi disagi hanno chiuso vari cantieri come si dice in TV.
 
Back
Alto