<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda TSI G-Tec Metano | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Skoda TSI G-Tec Metano

Il DSG scala le marce sui saliscendi dell'A14?
Tutti o solo quelli piu duri abruzzesi?
Scala sempre, anche nel sovrappasso sull'autostrada che ho per venire al lavoro.
Come sente l'aumento di coppia scala ma in questo caso ci puo' stare, il motore e' sui 1750 giri in 7° mentre in autostrada e' a 3000 giri.
Non mi piace per niente l'automatico.
Molto bene invece il CVT di Yaris Hybrid, non sono nemmeno paragonabili.
 
Ho tratto le stesse impressioni dal dsg quando l'ho avuto a nolo su una golf 1.6tdi. Incerto nelle ripartenze, specie in salita quando non sa mai che marcia mettere. Sul piano, però, non va meglio: infatti mette subito la seconda con il risultato che sfriziona parecchio. Anche la scalata non è così rapida e in sorpasso bisogna anticipare un po' il comando del gas per poter partire al momento giusto. Va bene invece nelle accelerazioni rapide dove inserisce bene e rapidamente tutte le marce. In D, in marcia, tende invece a tenere il motore troppo sotto coppia, cosa che sul 1.6 tdi si avverte molto bene visto che non si tratta di un motore particolarmente elastico. Anch'io non lo comprerei.
 
Beh, la prossima che esce ha un motore con 5kgm di coppia in piu' e 20cv in piu'.
E con 100kg in meno di bombole grazie al composito, dovrebbe andare molto meglio.
Se poi togli quella schifezza del DSG dovrebbe essere decisamente meglio.
mah... non vorrei una monofuel se mi capitasse di viaggiare tanto di notte e all' estero, oltre alle bombole in composito (meglio la rotazione pagata con apposita accisa sul cng) e e le sospensioni interconnesse...a quel punto penso aspetterei una eventuale superb a metano o resto sul diesel, magari una optima...
 
Scala sempre, anche nel sovrappasso sull'autostrada che ho per venire al lavoro.
Come sente l'aumento di coppia scala ma in questo caso ci puo' stare, il motore e' sui 1750 giri in 7° mentre in autostrada e' a 3000 giri.
Non mi piace per niente l'automatico.
Molto bene invece il CVT di Yaris Hybrid, non sono nemmeno paragonabili.

Boh. Sarebbe interessante sapere con quale logica hanno concepito il software.
 
Ho tratto le stesse impressioni dal dsg quando l'ho avuto a nolo su una golf 1.6tdi. Incerto nelle ripartenze, specie in salita quando non sa mai che marcia mettere.
Per la salita io lo metto sempre in manuale e tiene la prima per uscire dal cortile ad esempio.
Se invece lo tieni sempre in manuale non ti lascia mettere la seconda fino a 2500 giri mentre lui in D la mette dopo 10 metri.
Per il resto concordo su tutto e corrisponde esattamente a quello che scrivo io.
 
mah... non vorrei una monofuel se mi capitasse di viaggiare tanto di notte e all' estero, oltre alle bombole in composito (meglio la rotazione pagata con apposita accisa sul cng) e e le sospensioni interconnesse....
Guarda, non conosco le tue abitudini e i tuoi viaggi ma ti posso dire che in quasi 10000km per ora ho messo 40€ di benzina di cui 15€ sono ancora dentro.
L'unico momento in cui ho viaggiato a benzina e' stato in occasione del viaggio di andata in vacanza e siccome mancavano 40km a Bari non sono uscito e sono andato a benza, ma ho consumato mezza tacca.
Con i 12/13 litri che avra' l'altra ed essendo piu' leggera, si fanno oltre 200km senza problemi.
Per il ponte interconnesso penso non creera' troppi problemi.
Ho gia' capito che non e' un'auto da divertirsi in curva quindi animo in pace e chiuso.
Questa che ha il multilink fa pena al retrotreno.
 
Ah non l'ho mai tirata quindi ti posso solo dire che a 130 e' sui 2800 circa e 3050 circa a 140.
A 1750 giri fa gli 80.
Quello che sinceramente non capisco e' il perche', pur non avendo freno motore ne a 1500 ne a 5000 giri, il perche' abbiano deciso di far scalare a 1200/1250.
Se lo facessero scalare anche a 1900/2000, non perdi velocita' ma almeno ti ritrovi con gia' la marcia giusta in uscita da una curva, incrocio o rotatoria.
Così, quando richiamo il gas, ho sempre dentro una o due marce di troppo a me che non abbia scalato in manuale cosa che faccio praticamente sempre.
In D non c'e' quasi mai, unico vantaggio che c'e' e' non avere il pedale della frizione poi e' un manuale.
 
Ah non l'ho mai tirata quindi ti posso solo dire che a 130 e' sui 2800 circa e 3050 circa a 140.
A 1750 giri fa gli 80.
Quello che sinceramente non capisco e' il perche', pur non avendo freno motore ne a 1500 ne a 5000 giri, il perche' abbiano deciso di far scalare a 1200/1250.
Se lo facessero scalare anche a 1900/2000, non perdi velocita' ma almeno ti ritrovi con gia' la marcia giusta in uscita da una curva, incrocio o rotatoria.
Così, quando richiamo il gas, ho sempre dentro una o due marce di troppo a me che non abbia scalato in manuale cosa che faccio praticamente sempre.
In D non c'e' quasi mai, unico vantaggio che c'e' e' non avere il pedale della frizione poi e' un manuale.

Quello che ti chiedevo me lo hai detto alla prima riga.
Non è neanche un rapporto esageratamente lungo da dovere scalare di continuo.
 
Scala perche' non ha coppia e non ce la fa a mantenere certe velocita' soprattutto se sei su in 4 e carico.
Lo fa prevalentemente a cruise inserito altrimenti e' difficile a meno che non intervenga con decisione sul pedale del gas.
Ma ripeto, lo sto usando quasi sempre in manuale fuori autostrada quindi e' molto probabile che scalo prima io.
 
Scala perche' non ha coppia e non ce la fa a mantenere certe velocita' soprattutto se sei su in 4 e carico.
Lo fa prevalentemente a cruise inserito altrimenti e' difficile a meno che non intervenga con decisione sul pedale del gas.
Ma ripeto, lo sto usando quasi sempre in manuale fuori autostrada quindi e' molto probabile che scalo prima io.

Io ho una 308 diesel 92 cv che non ha certo una gran coppia.
Nonostante la V da 2300 giri a 130, quei saliscendi se li beve senza sforzi.
Penso che ce la farebbe anche il 1,4 Gtec con quel rapporto ben piu corto.
Evidentemente chi ha fatto il software ha pensato diversamente.
 
Il diesel ha sempre quel piccolo tiro in piu' che aiuta sempre.
Questo G Tec, ora che lo sto capendo, e' fatto male infatti sono corsi ai ripari con il 1500.
Ha una turbina ridicola che ho paura faccia piu' da tappo allo scarico che un grosso beneficio.
Infatti si avverte bene la mancanza di inerzia e inizia a spingere poi affoga subito proprio perche' fatica a scaricare.
 
Beh, la prossima che esce ha un motore con 5kgm di coppia in piu' e 20cv in piu'.
E con 100kg in meno di bombole grazie al composito, dovrebbe andare molto meglio.
Se poi togli quella schifezza del DSG dovrebbe essere decisamente meglio.

La prossima non dovrebbe avere il DSG7 a secco. Sembra che passino a quello in bagno d'olio.


Avendo anche una Toyota ibrida in casa vi posso garantire che il CVT ( o quello che e' ) e' di gran lunga molto ma molto migliore del DSG.

Non è un CVT e non è un cambio. E' un epicicloidale, è una sorta di riduttore/differenziale, non ha rapporti, ha un unico rapporto che grazie al motore elettrico viene ridotto a piacimento.

Questo G Tec, ora che lo sto capendo, e' fatto male infatti sono corsi ai ripari con il 1500.

No, il 1.5 è arrivato per abbattere i valori d'inquinamento alti che aveva il 1.4. Hanno utilizzato il ciclo miller ed un turbo a geometria variabile che probabilmente abbasserà l'affidabilità.

Ha una turbina ridicola che ho paura faccia piu' da tappo allo scarico che un grosso beneficio.

Turbina piccola hai una risposta più immediata, turbina grande hai grosse latenze e però trovi parecchi cavalli.
Avendo 110cv quando ci sono alcuni 1.4 aspirati che ne hanno addirittura 109cv (Kia/Hyundai) vuol dire che non hanno cercato potenza ma sostanzialmente più coppia in basso.
 
1- il problema non e' la durata del DSG ma come e' programmato e non credo che tra secco o umido ci siano differenze sostanziali.
2-lo che non e' un CVT ma ho fatto prima e questo e' ancora meglio perche' non ha nemmeno la cinghia quindi e' praticamente eterno e senza manutenzione.
3-Intanto che c'erano hanno dato un po' di prestazioni che male non fanno.
4-Concordo con la turbina piccola ma questa e' ridicola.
E di coppia non ne ha granche' siccome si assesta a 20Kgm
 
Back
Alto