<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Skoda TSI G-Tec Metano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Skoda TSI G-Tec Metano

Si grazie, sono curioso di leggere se le mie opinioni corrispondono a quelle di persone piu' preparate.
Il DSG da fermo e' imbarazzante, non ha quasi mai la marcia giusta inserita se non la 6° quando c'e' dentro la 7°.
Praticamente lo sto usando al 70% con le palette.
Ad uscire dalla rampa del cortile devo metterlo in M altrimenti in D fa una confusione terribile.
Girando per le vie cittadine non azzecca una marcia nemmeno per sbaglio e spesso mi ritrovo con il motore o a 4000 giri oppure a 1200.
L'assetto e' pessimo, le bombole così pesanti danno davvero molto fastidio.
L'avantreno e' molto lento in inserimento poi all'improvviso diventa sovrasterzante e da la sensazione di scappare via.
Poi mettici il peso delle bombole che dietro la fa beccheggiare parecchio, capite che il risultato non e' entusiasmante.
Avendo anche una Toyota ibrida in casa vi posso garantire che il CVT ( o quello che e' ) e' di gran lunga molto ma molto migliore del DSG.
 
Adesso questi motori sono finiti quindi non sono piu' ordinabili.

Forse stanno attuando modifiche per le nuove normative anti inquinamento.

A quasi 5000km dico che il DSG fa appena meglio che cagare e l'assetto di quest'auto e' veramente scarso.

Beh, allora ti anticipo che potrebbe pure peggiorare; la nuova versione sembra che abbia 3 bombole in composito ed il serbatoio ridotto della benzina. Ma pare che grazie a questo "dimagrimento" del peso delle bombole darà il modo a Skoda di sostituire le sospensioni dietro, dalle più costose multilink a delle meno nobili interconnesse.
 
@ gbortolo: anche la g tec ha il multilink ma serve a poco purtroppo se associato a un sistema molle/ammortizzatori così.

@stefanovettor in partenza da fermo il DSG e' estremamente impacciato e fino a quando non ha dentro la 3° fa una confusione impressionanante.
Per uscire dalla rampa del cortile devo usarlo in manuale altrimenti non riesce a uscire e anche in quel frangente fa molta confusione.
Altro punto in cui e' poco piacevole e' nelle vie cittadine in cui non ha mai dentro la marcia giusta.
A volte e' costretto a dover avere il motore a 3000 giri in quanto deve preinnestare un'altra marcia.
L'unica marcia giusta che ha pronta e' la 6° quando c'e' dentro la 7°
:emoji_grin::emoji_grin:
Il CVT (che non e' un cvt o qualcosa di simile) e' prontissimo da fermo, non c'e' mai il problema del rapporto, non si sentono strappi della frizione nelle cambiate.
L'unico problema, se così lo vogliamo definire e' il fastidio in salita dove il motore all'uscita dei tornanti gira piuttosto alto ma con un po' di piede si riesce ad ovviare anche a questo fastidio.
Questo e' stato il primo cambio automatico e penso sara' anche l'ultimo, speriamo almeno nell'affidabilita'.
 
Forse stanno attuando modifiche per le nuove normative anti inquinamento.



Beh, allora ti anticipo che potrebbe pure peggiorare; la nuova versione sembra che abbia 3 bombole in composito ed il serbatoio ridotto della benzina. Ma pare che grazie a questo "dimagrimento" del peso delle bombole darà il modo a Skoda di sostituire le sospensioni dietro, dalle più costose multilink a delle meno nobili interconnesse.
Se le bombole in composito pesano 1/3 di queste il problema e' gia' risolto.
 
Eh non so, vedi tu.
Dalla recensione non sembra di essere particolarmente entusiasta.
Un CVT sicuramente ma un DSG non lo so.
Adesso parlero' con il mio tuner per vedere se si puo' riprogrammare.
 
Uhm, penso che siano già le interconnesse.
Mi pare che il multilink sia solo sulle VRS.

No, anche la TGI ha il multilink; la prossima versione interconnesse!

speriamo almeno nell'affidabilita'.

Meglio che ti tocchi allora ... ;)
Se poi lo utilizzi a fare delle rampe gli accorci pure la vita! :p

Se le bombole in composito pesano 1/3 di queste il problema e' gia' risolto.

Beh, l'Octavia non eccelle nemmeno con le versione senza bombole nella manovra del test dell'alce. Quindi non credo proprio che ne uscirà immacolata.
 
Sono quasi a 10000km e dopo l'ultimo lunghissimo viaggio della vacanza ho le idee piu' chiare.
E' praticamente un'auto assurda.
Di buono ha solamente il fatto che ho percorso 2350km con meno di 95€ di gas.
Per il resto, con auto a pieno carico a velocita' autostradali sui sali-scendi della A14 Adriatica e' veramente imbarazzante.
Il DSG ribadisco che piu' lo uso piu' fa cagare, non riesco a trovare un altro termine per definirlo.
Ero molto scettico sugli automatici ma complice il fatto che mia moglie sta usando un automatico e non metterla in difficolta' nei cambi auto ho scelto il DSG ma e' stata una delle piu' grosse cazzate della mia vita.
Confermo che il peso delle bombole rende l'auto molto impacciata e quasi pericolosa in certi frangenti.
 
Sono quasi a 10000km e dopo l'ultimo lunghissimo viaggio della vacanza ho le idee piu' chiare.
E' praticamente un'auto assurda.
Di buono ha solamente il fatto che ho percorso 2350km con meno di 95€ di gas.
Per il resto, con auto a pieno carico a velocita' autostradali sui sali-scendi della A14 Adriatica e' veramente imbarazzante.
Il DSG ribadisco che piu' lo uso piu' fa cagare, non riesco a trovare un altro termine per definirlo.
Ero molto scettico sugli automatici ma complice il fatto che mia moglie sta usando un automatico e non metterla in difficolta' nei cambi auto ho scelto il DSG ma e' stata una delle piu' grosse cazzate della mia vita.
Confermo che il peso delle bombole rende l'auto molto impacciata e quasi pericolosa in certi frangenti.

Il DSG scala le marce sui saliscendi dell'A14?
Tutti o solo quelli piu duri abruzzesi?
 
Pensavo di prendere la skoda Octavia sw gtec in futuro, ma ho cambiato idea!i
Beh, la prossima che esce ha un motore con 5kgm di coppia in piu' e 20cv in piu'.
E con 100kg in meno di bombole grazie al composito, dovrebbe andare molto meglio.
Se poi togli quella schifezza del DSG dovrebbe essere decisamente meglio.
 
Back
Alto