ho fatto 220 chilometri Napoli-Roma non è cambiato nulla. Come prestazioni non è cambiato nulla, l'auto è sempre grintosa come prima
Eh allora qualcosa da cambiare c’è l’hai sicuro. Spero non tutta la distribuzione
ho fatto 220 chilometri Napoli-Roma non è cambiato nulla. Come prestazioni non è cambiato nulla, l'auto è sempre grintosa come prima
Perdere temperatura/pressione a seguito dello smontaggio manicotti è una frase senza alcun senso, meccanico, fisico e grammaticale.Questo perché in seguito alla sostituzione (fai da te) del liquido refrigerante ho dovuto aspettare che la ventola del radiatore partisse quando di norma ciò dovrebbe avvenire dopo pochi minuti!
Ho capito solo poi, dopo una telefonata in assistenza, che questo è avvenuto per via del fatto che il circuito aveva perso troppa temperatura/pressione a seguito dello smontaggio di molta parte dei manicotti che compongono l'impianto è ciò proprio con l'intenzione nel voler massimizzare lo scolo dello stesso.
Buono a sapersi!Perdere temperatura/pressione a seguito dello smontaggio manicotti è una frase senza alcun senso, meccanico, fisico e grammaticale.
Semplicemente, dopo aver svuotato un impianto di raffreddamento per la manutenzione periodica, vanno seguite le corrette procedure per il riempimento, procedure che variano da modello a modello; questo per evitare che in determinate parti del circuito permangano bolle d'aria, che impediscono in alcuni casi il contatto del liquido con quella parte di motore, in altri impediscono proprio la circolazione del liquido. A volte il circuito viene dotato di valvoline manuali per lo spurgo, perciò si procede al riempimento con queste valvole aperte per poi chiuderle in sequenza man mano che il liquido inizia a sgorgare. Altre volte si riempie a valvole chiuse, poi si avvia il motore e si aprono le valvoline di sfiato finchè esce liquido... poi magari si aspetta che il termostato apra (segnalato dal calore sul manicotto o dall'accensione della ventola) e si porta il motore a 2-3000rpm per qualche secondo... Ogni motore ha la sua procedura, che va conosciuta al fine di non improvvisare.
Riguardo al funzionamento al minimo, quoto U2511; il minimo è condizione gravosa per il motore, basse portate di fluidi funzionali e basso "effetto volano" degli alberi motore e camme, che causano continui strappi alla catena o alla cinghia dentata.
theCat - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 8 giorni fa