<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio MMT e frizione su Corolla | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio MMT e frizione su Corolla

Per ora quello che ha fatto Toyota è stato soprattutto cercare di chiarire la cattiva gestione da parte della loro concessionaria ma senza assunzione di colpe.
Anzi volevano sentirsi dire da me che in realtà la cosa era stata gestita correttamente!
Io ho sempre ribadito la mia versione.
Cosa che per ora invece continuano a non fare assolutamente è prendere in minima considerazione una eventuale problematica di gestione meccanica del cambio che porta all'usura precoce dei componenti.
Da quell'orecchio non ci sentono proprio.

Però almeno il servizio clienti ha risposto alla mia mail di protesta con queste parole:

Gentile Sig. Villani,
facendo seguito alla sua segnalazione allegata, nel manifestarle il nostro rammarico per gli aspetti che hanno generato in lei motivo di insoddisfazione, prendiamo atto delle sue osservazioni, le quali sono state inoltrate al reparto di competenza per tutte le dovute ed opportune valutazioni. Le assicuriamo che le stesse saranno tenute nella massima considerazione, essendo la Toyota impegnata nel costante miglioramento dei prodotti e dei servizi offerti alla propria spettabile Clientela.

Inoltre desideriamo confermarle che la garanzia Toyota copre qualsiasi inconveniente attribuibile ad un difetto di fabbricazione o di assemblaggio in normali condizioni di utilizzo, per un periodo di 5 anni o fino a 160000 km, a seconda di quale condizione si verifichi per prima.
Relativamente a quanto di suo interesse, le comunichiamo che abbiamo provveduto a contattare la Direzione Post Vendita della Concessionaria D&G Motors di Carpi, al fine di approfondire quanto da lei segnalato. Al riguardo, il personale assistenza ci ha comunicato che nel suo caso specifico, non è stata riscontrata una difettosità di fabbricazione dei componenti il gruppo frizione ma un'usura e logorio degli stessi determinatasi a seguito dell'uso del veicolo, pertanto non è stato possibile eseguire un intervento di riparazione in regime di garanzia.

Spiacenti per i disagi che la vicenda le ha arrecato e, nel restare a sua disposizione per ogni eventuale futura necessità, voglia con l?occasione gradire i nostri migliori saluti.
 
Oggi ho ritirato l'auto con attuatore e frizione sostituiti anche se la centralina non aveva segnalato il cambio in N, sono cambiate piccole cose chiederò per un motore al minimo che gira a circa 500 g/min in meno rispetto a prima. L'officina mi ha detto che è un problema della corolla e che sperano di avermelo risolto: a me sono sembrati a disposizione per ora e per il futuro. Spero in bene, saluti a tutti.
 
La corolla di mia madre ha 171331km, occasionalmente dopo l'accensione non entra ne R ne E.
Portata in concessionaria è stata diagnosticata l'usura totale della frizione, ma il meccanico sospetta anche la rottura dei motorini che lavorano al cambio.
Vorrei sapere, dato che il meccanico ha detto che la frizione costerebbe 1200 euro mentre i motorini oltre i 5000 euro, se esiste una diagnosi per evitare di spendere tutti questi soldi per i motorini e se realmente costano 5000 euro.
 
171 mila km sono una buona percorrenza prima di sostituire la frizione.
Sto avendo un simile problema con una yaris. cioé circa 165 mila km e frizione che slitta nelle marce superiori.
Diagnosticati due tipi di intervento: uno a 900 euro l'altro a 2.700.
Nel primo caso sostituzione della frizione, nel secondo caso sostituzione degli attuatori del cambio.
 
171 mila km sono una buona percorrenza prima di sostituire la frizione.
Sto avendo un simile problema con una yaris. cioé circa 165 mila km e frizione che slitta nelle marce superiori.
Diagnosticati due tipi di intervento: uno a 900 euro l'altro a 2.700.
Nel primo caso sostituzione della frizione, nel secondo caso sostituzione degli attuatori del cambio.

La durata della frizione dipende molto dall'utilizzo, sia percorsi che stile di guida.
Ho portato qualche auto potrei 200.000 in quasi 35 anni di patente e non ho mai cambiato una frizione.
 
Poco da fare...
Tale tipologia di trasmissione (robotizzati mono/doppia frizione) prevede componentistica soggetta ad usura oltre che relativamente delicata e tant'è che la stessa Toyota si è allo stato attuale ora limitata a propone nella sua sola citycar Aygo puntando più su cvt (e similari) oppure a convertitore di coppia o vie di mezzo (vedi Lexus)...
 
171 mila km sono una buona percorrenza prima di sostituire la frizione.
Sto avendo un simile problema con una yaris. cioé circa 165 mila km e frizione che slitta nelle marce superiori.
Diagnosticati due tipi di intervento: uno a 900 euro l'altro a 2.700.
Nel primo caso sostituzione della frizione, nel secondo caso sostituzione degli attuatori del cambio.
Comunque un buon traguardo specie, come immagino, se per lo più percorsi in contesto urbano.

Speriamo almeno che non riguardi anche gli attuatori!


A riguardo ricordo comunque che si parlava di determinate accortenze e soprattutto una data manutenzione in assistenza da compiere ogni tot periodo e/o chilometraggio.



Consiglierei di approfondire comunque...
 
La durata della frizione dipende molto dall'utilizzo, sia percorsi che stile di guida.
Ho portato qualche auto potrei 200.000 in quasi 35 anni di patente e non ho mai cambiato una frizione.
Sono d'accordo con te, salvo che nel mio caso - trattandosi di una MMT - l'azionamento della frizione non é controllato dal conducente, ma dalla logica dell'elettronica di bordo.
I meccanici toyota mi hanno fatto i complimenti perché a loro dire avrei superato ( di 40.000 km ) la percorrenza abituale a cui viene sostituita la frizione ( 120.000 km di solito )
Evito di usare il motore per tenere l'auto ferma in salita, nelle soste prolungate seleziono la "N", e qualche altra piccola accortezza per rendere fluida e dolce la partenza...
Finora ho fatto eseguire ogni intervento di manutenzione prescritto presso le officine ufficiali Toyota.
 
Sono d'accordo con te, salvo che nel mio caso - trattandosi di una MMT - l'azionamento della frizione non é controllato dal conducente, ma dalla logica dell'elettronica di bordo.
I meccanici toyota mi hanno fatto i complimenti perché a loro dire avrei superato ( di 40.000 km ) la percorrenza abituale a cui viene sostituita la frizione ( 120.000 km di solito )
Evito di usare il motore per tenere l'auto ferma in salita, nelle soste prolungate seleziono la "N", e qualche altra piccola accortezza per rendere fluida e dolce la partenza...
Finora ho fatto eseguire ogni intervento di manutenzione prescritto presso le officine ufficiali Toyota.

A meno di uso cittadino, una scadenza media di 120.000 km per la frizione, mi lascia un tantino perplesso.
 
Fra un paio di giorni la Yaris va in officina.
Ci penseranno loro ad approfondire...
... il buco delle mie finanze :D
L'approfondire era in relazione a prendere qualche info su questa metodologia/precauzioni nell'utilizzo e manutenzione dell'MMT che si esegue nelle stesse assistenze ufficiali le quali fra l'altro pare poco conosciute dagli stessi proprietari...

Ricordo comunque che ne aveva parlato l'utente "shakii" proprietario di più di un modello con siffatta trasmissione.
 
A meno di uso cittadino, una scadenza media di 120.000 km per la frizione, mi lascia un tantino perplesso.
Mi sembra che la Yaris ( specialmente nel caso della mia, modello del 2010 ) non sia esattamente il tipo di autovettura che si sceglie per uso prevalentemente autostradale, quanto piuttosto per uso cittadino, per l'appunto.
E qui torniamo al discorso fatto dai meccanici toyota: mediamente l'usura della frizione di una Yaris con MMT impone una sostituzione intorno ai 120.000 km di percorrenza, perché la si compra per guidarla prevalentemente in città.


EDIT: e comunque hai ragione e concordo con te, sono pochini :)
 
Ultima modifica:
Beh, trattandosi di un robotizzato direi che qualcosa comunque sia perfettibile, materiali o gestione della frizione, visto che normali utilitarie manuali con simili destinazioni d'uso fanno durare la frizione ben più di 120000km.
 
Back
Alto