<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 vs 508.. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

A4 vs 508..

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ripercorrere la trafila di Audi:
dall' Audi 50


alla Audi 100 C3, passando per la leggendaria QUATTRO e di li' progredire, progredire....progredire

concordo, aggiungo che io non credo neanche fossi nato ma credo che quando usci quella vettura si fecero dei test di confronto con vetture di marche più blasonate, probabilmente dai test si sarà evidenziato che questa audi non era per niente male,e pian piano la gente avrà cominciato a vederla come una valida alternativa, ma se non si fanno test comparativi perchè la gente dovrebbe prendere in considerazione una new entry? questo per dire che per me è giusto fare un test tra una vettura premium come una A4 e una 508 che ora nell'immaginario collettivo non lo è ma potrebbe anche diventarlo , sempre ovviamente se ne ha le qualità .
 
Oltre ad Audi quand'è successo?

credo , ma sicuramente voi che avete più memoria storica della mia potete confermarmelo o meno , che sia accaduto anche con la BMW.
Storia molto simile è accaduta con le vetture sportive, per decenni appannaggio delle case Europee ma che a fine anni '80 ha visto arrivare alla ribalta le case giapponesi.
 
Ocio che non è tanto una questione di ESCLUSIVITA'...
Sopra si parlava di Talisman generalista e A4 premium: Talisman ha 4 ruote sterzanti, e le ha praticamente solo lei, ma quest'esclusività non è motivo di immagine premium. Stesso dicasi per le Citroen con le idrattive, per la Infiniti con lo sterzo elettrico o le Astra con i matrix led adattivi. Sociologicamente parlando, in molte occasioni l'acquisto di un bene "premium" (auto, moto, cellulare, tablet, scarpina, maglioncino...) è fatto per identificarsi con una certa categoria di persone, per dimostrare di poter spendere certe cifre, per comunicare un determinato status sociale. Qui l'appassionato con sedicente competenza va a contare il numero di bracci al retrotreno o il tipo di differenziale centrale per decidere se si tratti di premium o meno, ma se si esce da questo contesto non gliene frega niente a nessuno dell'orientamento del motore all'interno del cofano, diritto o traverso. La scelta della A180d e non della Megane travalica perciò la questione tecnica e va a toccare corde ben meno razionali: prendo il classe A perchè mi piace di più, perchè mi gratifica, perchè mi guardano, perchè mi fanno i complimenti per guidare un Mercedes, perchè mi sento (credo di esser ) meno pezzente, perchè mi identifico con quella classe di persone alla quale ritengo di oppure vorrei appartenere.
Quindi prendo Audi e non Peugeot o Fiat, vesto D&G e non Conbipel, leggo whatsapp con l'Iphone e non con l'Huawei, e via dicendo.
Fra l'altro il discorso dell'appartenenza vale per qualsiasi stile di vita esibito, che si tratti di frequentare locali "di tendenza" parcheggiando il GLA appena fuori o girando con il transit camperizzato facendo la spola fra centri sociali okkupati, perchè le varie "divise" son sempre funzionali a comunicare al prossimo "eccomi, mi presento, sono questo genere di persona e non quell'altra".
Questa è sociologia, non tutti ovviamente ragionano così perchè resta comunque una fetta di utenti che badano primariamente al lato utile dell'oggetto acquistato, ma nel momento in cui un oggetto vien caricato di una connotazione "sociale", le scelte prendono altre strade. Che io personalmente non condivido, ma prendo atto di aver delle idee diverse.

La Infiniti "con lo sterzo elettrico" mi pare premium a tutti gli effetti, se poi va un po' oltre l'immaginario dell'aperitivo italiano di provincia mi pare un altro discorso;)
 
concordo, aggiungo che io non credo neanche fossi nato ma credo che quando usci quella vettura si fecero dei test di confronto con vetture di marche più blasonate, probabilmente dai test si sarà evidenziato che questa audi non era per niente male,e pian piano la gente avrà cominciato a vederla come una valida alternativa, ma se non si fanno test comparativi perchè la gente dovrebbe prendere in considerazione una new entry? questo per dire che per me è giusto fare un test tra una vettura premium come una A4 e una 508 che ora nell'immaginario collettivo non lo è ma potrebbe anche diventarlo , sempre ovviamente se ne ha le qualità .
Ok, giusto, vada per i test comparativi, su questo mi avete convinto.
Dove resto della mia è che per quanto possano comparare delle Peugeot a delle Audi, non ci sia pezza.
 
Ocio che non è tanto una questione di ESCLUSIVITA'...
Sopra si parlava di Talisman generalista e A4 premium: Talisman ha 4 ruote sterzanti, e le ha praticamente solo lei, ma quest'esclusività non è motivo di immagine premium. Stesso dicasi per le Citroen con le idrattive, per la Infiniti con lo sterzo elettrico o le Astra con i matrix led adattivi. Sociologicamente parlando, in molte occasioni l'acquisto di un bene "premium" (auto, moto, cellulare, tablet, scarpina, maglioncino...) è fatto per identificarsi con una certa categoria di persone, per dimostrare di poter spendere certe cifre, per comunicare un determinato status sociale. Qui l'appassionato con sedicente competenza va a contare il numero di bracci al retrotreno o il tipo di differenziale centrale per decidere se si tratti di premium o meno, ma se si esce da questo contesto non gliene frega niente a nessuno dell'orientamento del motore all'interno del cofano, diritto o traverso. La scelta della A180d e non della Megane travalica perciò la questione tecnica e va a toccare corde ben meno razionali: prendo il classe A perchè mi piace di più, perchè mi gratifica, perchè mi guardano, perchè mi fanno i complimenti per guidare un Mercedes, perchè mi sento (credo di esser ) meno pezzente, perchè mi identifico con quella classe di persone alla quale ritengo di oppure vorrei appartenere.
Quindi prendo Audi e non Peugeot o Fiat, vesto D&G e non Conbipel, leggo whatsapp con l'Iphone e non con l'Huawei, e via dicendo.
Fra l'altro il discorso dell'appartenenza vale per qualsiasi stile di vita esibito, che si tratti di frequentare locali "di tendenza" parcheggiando il GLA appena fuori o girando con il transit camperizzato facendo la spola fra centri sociali okkupati, perchè le varie "divise" son sempre funzionali a comunicare al prossimo "eccomi, mi presento, sono questo genere di persona e non quell'altra".
Questa è sociologia, non tutti ovviamente ragionano così perchè resta comunque una fetta di utenti che badano primariamente al lato utile dell'oggetto acquistato, ma nel momento in cui un oggetto vien caricato di una connotazione "sociale", le scelte prendono altre strade. Che io personalmente non condivido, ma prendo atto di aver delle idee diverse.
E' esattamente quello che ho detto, parlando provocatoriamente di esclusività meccanica come contenuto "premium". Se tuttavia l'immagine del brand è tale da far vendere quasi tutto a prezzi più alti significa che per molti, per le masse a giudicare dalla presenza di brandizzate base, il nome, il marchio, non solo sono un contenuto... ma forse sono il contenuto più importante, più importante di qualsiasi esclusività. L'esclusività reale viene dopo, come il gusto o la bellezza.

Innanzi a ciò, prendo atto e alzo bandiera bianca. "":emoji_flag_white:""
 
Ultima modifica:
La Infiniti "con lo sterzo elettrico" mi pare premium a tutti gli effetti, se poi va un po' oltre l'immaginario dell'aperitivo italiano di provincia mi pare un altro discorso;)
Probabilmente negli States.
Qui in Eu, vendendo nell'intera Europa circa 130 pezzi al mese, direi che una Q50 più che connotazione premium direi che abbia connotazione esotica. Arrivi a prenderla non perchè premium ma perchè NON la solita premium tedesca.
 
Ecco qua:

https://www.glossariomarketing.it/significato/premium-price/

Notare la settima riga

"....la percezione....qualita'...."
non ( necessariamente ) la indiscussa qualita'.

:emoji_wink:

Per esempio se fanno una Fiat 500 con una vernice rosa metallizzata luminescente che costa 3.000 euro e diventa il must dell'estate potrebbe essere un quid che tutti vorrebbero per andarci all'Anema e Core o al Pineta... da sfoggiare.

Ecco che quella 500 diverrebbe "premium".
 
E' esattamente quello che ho detto, parlando provocatoriamente di esclusività meccanica come contenuto "premium". Se tuttavia l'immagine del brand è tale da far vendere quasi tutto a prezzi più alti significa che per molti, per le masse a giudicare dalla presenza di brandizzate base, il nome, il marchio, non solo sono un contenuto... ma forse sono il contenuto più importante, più importante di qualsiasi esclusività. L'esclusività reale viene dopo.
Innanzi a ciò, prendo atto e alzo bandiera bianca. :emoji_flag_white:


Infatti e' la percezione
( della superiorita' )
del prodotto da parte del cliente
che fa il Premium....
E questo porta al prezzo piu' alto,
proposto al consumatore e ottenuto dal produttore....

Cosa che a DS non e' successa, e cosi' pure a Giulia

( post 147 )
Giuro che e' l' ultima volta che Ve lo dico
:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
 
Per esempio se fanno una Fiat 500 con una vernice rosa metallizzata luminescente che costa 3.000 euro e diventa il must dell'estate potrebbe essere un quid che tutti vorrebbero per andarci all'Anema e Core o al Pineta... da sfoggiare.

Ecco che quella 500 diverrebbe "premium".


No....
Diventerebbe
un unicum
un rarum
un eccentricum,
un po' coma la vernice Nuvola della 156 di 20 anni fa
 
Quindi è premium.
Come volete...
Il discorso è che il "popolo che vuole premium" vuole Audi perchè sa che Audi è ed è conosciuta per esser premium.
Infiniti Q50 qui non non ha connotazioni, è ignota, sconosciuta. Come una Kia Stinger, Tp, V6, contenuti a gogò... premium anche Kia?
 
Come volete...
Il discorso è che il "popolo che vuole premium" vuole Audi perchè sa che Audi è ed è conosciuta per esser premium.
Infiniti Q50 qui non non ha connotazioni, è ignota, sconosciuta. Come una Kia Stinger, Tp, V6, contenuti a gogò... premium anche Kia?
Che non sia conosciuta come premium non significa che non sia premium... mi sembra Lapoalissiano.
 
Infatti e' la percezione
( della superiorita' )
del prodotto da parte del cliente
che fa il Premium....
E questo porta al prezzo piu' alto,
proposto al consumatore e ottenuto dal produttore....

Cosa che a DS non e' successa, e cosi' pure a Giulia

( post 147 )
Giuro che e' l' ultima volta che Ve lo dico
:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:

Non c'è bisogno che lo ripeti: è quello ho sempre affermato.
La superiorità ed esclusività di una vernice rosa cangiante/luminescente su una FIAT potrebbe portare molte ragazze ricche a fare pazzìe, non trovi?
 
-Non c'è bisogno che lo ripeti: è quello ho sempre affermato.

-La superiorità ed esclusività di una vernice rosa cangiante/luminescente su una FIAT potrebbe portare molte ragazze ricche a fare pazzìe, non trovi?


-Devo ripeterlo....
Ma come gìa' ho detto non lo ripetero' piu'.
Vi ho messo la voce ( marketing ) da parte di terzo....
Se non va bene, non so che farci.

-Puo' darsi, me lo dirai quando ne avranno vendute decine di migliaia e per anni....
Tipo le tanto sputtanate, nel senso di misconosciute come Premium, A1 & A3
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto