<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 vs 508.. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

A4 vs 508..

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
chi compra una A4 3.0 TDI non andra' mai a guardare una Insignia diesel, ma l'utente A4 TA TDI business, il giretto nei concessionari non premium spesso se lo fa....certo c'e' chi vuole solo il marchio ma non sono tutti....anche questo forum abbonda di gente che chiede consigli per l'acquisto e tra la rosa delle papabili ci sono premium e no (Polo o A1??, Edge o Q5??, etc...)....il mondo non funziona a compartimenti stagni.
Non sono ovviamente compartimenti stagni, ma il grosso della clientela "si muove" secondo i parametri di cui sopra. Probabilmente in altri mercati, facile negli states, le dinamiche sono diverse, qui mi par proprio di no.
 
E chi lo dice questo?


Sempre sottinteso per me. Di fatti non è proprio cosi come in modo molto puntuale mi hai quotato. Hai estrapolato solo un po' di discorso che ripeterò. Se confrontiamo la quattro ultra ,on demand,con la migliore concorrenza permanente per ME non è premium da QUESTO punto di vista perché non ho certo un plusvalore ,anzi. Ciò non significa nient'altro,non è che non vada bene e ho citato la prova di massai. Mi pareva chiaro. Boh.
 
E chi lo dice questo?


E ti dirò che non serve che nessuno lo dica,vi si arriva già da se. Se a parita di categoria e caratteristiche due auto sembrano pari ma in realtà una offre di più diventa questa la premium. Nel.confronto polo e clio partono entrambe con meccanica standard ma è chiaro che la polo qui diventa premium. E si capisce benissimo il perché di cui il marchio è l'ULTIMA cosa
 
Sempre sottinteso per me. Di fatti non è proprio cosi come in modo molto puntuale mi hai quotato. Hai estrapolato solo un po' di discorso che ripeterò. Se confrontiamo la quattro ultra ,on demand,con la migliore concorrenza permanente per ME non è premium da QUESTO punto di vista perché non ho certo un plusvalore ,anzi. Ciò non significa nient'altro,non è che non vada bene e ho citato la prova di massai. Mi pareva chiaro. Boh.
Perchè lui dice che essendo Audi e costando di più è comunque premium a prescindere dall'esclusività meccanica.
Purtroppo ha ragione, dato che premium non necessariamente vuol dire contenuto più esclusivo . :emoji_scream:
 
Perchè lui dice che essendo Audi e costando di più è comunque premium a prescindere dall'esclusività meccanica.
Purtroppo ha ragione, dato che premium non necessariamente vuol dire contenuto più esclusivo . :emoji_scream:


Dal punto di vista del mercato è vero però imho questo discorso regge con boh una talisman. La C 4 matic e la a4 quattro che partono da un livello alto possono dare origine ad altre sfumature. Se uno valuta la TI ,audi non è qui tutto sto premium ma non per il marchio e solo perché mi da qualcosa di meno. Tutto qui,mi sembra chiaro ciò che voglio dire che non è.per forza giusto logicamente.
 
Dal punto di vista del mercato è vero però imho questo discorso regge con boh una talisman. La C 4 matic e la a4 quattro che partono da un livello alto possono dare origine ad altre sfumature. Se uno valuta la TI ,audi non è qui tutto sto premium ma non per il marchio e solo perché mi da qualcosa di meno. Tutto qui,mi sembra chiaro ciò che voglio dire che non è.per forza giusto logicamente.
Ma siete su due binari paralleli, tu parli di contenuti e mi trovi d'accordo... quell'altro parla di piazzamento, brand... ed ha ragione pure lui imho.

Son come le "convergenze parallele".

E siccome il premium non sempre corrisponde a contenuti sempre superiori... ancor più è interessante un confronto "anomalo" dove si pesano i contenuti stessi. Su strada in primis.
 
Meglio di cosi non poteva andare sto thread, tutti con un po' di ragione . Alla fine qualche concetto interessante qua e là sarà ben uscito fuori. :)
 
Perchè lui dice che essendo Audi e costando di più è comunque premium a prescindere dall'esclusività meccanica.
Purtroppo ha ragione, dato che premium non necessariamente vuol dire contenuto più esclusivo . :emoji_scream:
Ocio che non è tanto una questione di ESCLUSIVITA'...
Sopra si parlava di Talisman generalista e A4 premium: Talisman ha 4 ruote sterzanti, e le ha praticamente solo lei, ma quest'esclusività non è motivo di immagine premium. Stesso dicasi per le Citroen con le idrattive, per la Infiniti con lo sterzo elettrico o le Astra con i matrix led adattivi. Sociologicamente parlando, in molte occasioni l'acquisto di un bene "premium" (auto, moto, cellulare, tablet, scarpina, maglioncino...) è fatto per identificarsi con una certa categoria di persone, per dimostrare di poter spendere certe cifre, per comunicare un determinato status sociale. Qui l'appassionato con sedicente competenza va a contare il numero di bracci al retrotreno o il tipo di differenziale centrale per decidere se si tratti di premium o meno, ma se si esce da questo contesto non gliene frega niente a nessuno dell'orientamento del motore all'interno del cofano, diritto o traverso. La scelta della A180d e non della Megane travalica perciò la questione tecnica e va a toccare corde ben meno razionali: prendo il classe A perchè mi piace di più, perchè mi gratifica, perchè mi guardano, perchè mi fanno i complimenti per guidare un Mercedes, perchè mi sento (credo di esser ) meno pezzente, perchè mi identifico con quella classe di persone alla quale ritengo di oppure vorrei appartenere.
Quindi prendo Audi e non Peugeot o Fiat, vesto D&G e non Conbipel, leggo whatsapp con l'Iphone e non con l'Huawei, e via dicendo.
Fra l'altro il discorso dell'appartenenza vale per qualsiasi stile di vita esibito, che si tratti di frequentare locali "di tendenza" parcheggiando il GLA appena fuori o girando con il transit camperizzato facendo la spola fra centri sociali okkupati, perchè le varie "divise" son sempre funzionali a comunicare al prossimo "eccomi, mi presento, sono questo genere di persona e non quell'altra".
Questa è sociologia, non tutti ovviamente ragionano così perchè resta comunque una fetta di utenti che badano primariamente al lato utile dell'oggetto acquistato, ma nel momento in cui un oggetto vien caricato di una connotazione "sociale", le scelte prendono altre strade. Che io personalmente non condivido, ma prendo atto di aver delle idee diverse.
 
Ma siete su due binari paralleli, tu parli di contenuti e mi trovi d'accordo... quell'altro parla di piazzamento, brand... ed ha ragione pure lui imho.

Son come le "convergenze parallele".

E siccome il premium non sempre corrisponde a contenuti sempre superiori... ancor più è interessante un confronto "anomalo" dove si pesano i contenuti stessi. Su strada in primis.


Ecco qua:

https://www.glossariomarketing.it/significato/premium-price/

Notare la settima riga

"....la percezione....qualita'...."
non ( necessariamente ) la indiscussa qualita'.

:emoji_wink:
 
io alla fine di questo topic oserei dire ubriacante vorrei capire allora come una casa generalista possa entrare nell'olimpo delle premium, cosa che è più volte successa nel passato, se a prescindere non si possono fare confronti.
 
io alla fine di questo topic oserei dire ubriacante vorrei capire allora come una casa generalista possa entrare nell'olimpo delle premium, cosa che è più volte successa nel passato, se a prescindere non si possono fare confronti.


Ripercorrere la trafila di Audi:
dall' Audi 50


alla Audi 100 C3, passando per la leggendaria QUATTRO e di li' progredire, progredire....progredire
 
io alla fine di questo topic oserei dire ubriacante vorrei capire allora come una casa generalista possa entrare nell'olimpo delle premium, cosa che è più volte successa nel passato, se a prescindere non si possono fare confronti.

Credo che bisogna guardare proprio cosa ha fatto Audi che, fino a 40 anni fa erano considerati dei "cessi" e adesso sono nell' "Olimpo".
E pure BMW che ha cominciato a fare belle auto una decina di anni prima.
Soprattutto, credo che paghi la costanza e il metodo, pure qui.
Cercare di fare un prodotto di qualità, far vedere che si crede nel proprio prodotto, evoluzione senza rivoluzioni che rinneghino evidentemente quanto fatto fino a quel momento.
Non è facile e servono sicuramente diverse generazioni di auto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto