Perchè lui dice che essendo Audi e costando di più è comunque premium a prescindere dall'esclusività meccanica.
Purtroppo ha ragione, dato che premium non necessariamente vuol dire contenuto più esclusivo .
Ocio che non è tanto una questione di ESCLUSIVITA'...
Sopra si parlava di Talisman generalista e A4 premium: Talisman ha 4 ruote sterzanti, e le ha praticamente solo lei, ma quest'esclusività non è motivo di immagine premium. Stesso dicasi per le Citroen con le idrattive, per la Infiniti con lo sterzo elettrico o le Astra con i matrix led adattivi. Sociologicamente parlando, in molte occasioni l'acquisto di un bene "premium" (auto, moto, cellulare, tablet, scarpina, maglioncino...) è fatto per identificarsi con una certa categoria di persone, per dimostrare di poter spendere certe cifre, per comunicare un determinato status sociale. Qui l'appassionato con sedicente competenza va a contare il numero di bracci al retrotreno o il tipo di differenziale centrale per decidere se si tratti di premium o meno, ma se si esce da questo contesto non gliene frega niente a nessuno dell'orientamento del motore all'interno del cofano, diritto o traverso. La scelta della A180d e non della Megane travalica perciò la questione tecnica e va a toccare corde ben meno razionali: prendo il classe A perchè mi piace di più, perchè mi gratifica, perchè mi guardano, perchè mi fanno i complimenti per guidare un Mercedes, perchè mi sento (credo di esser ) meno pezzente, perchè mi identifico con quella classe di persone alla quale ritengo di oppure vorrei appartenere.
Quindi prendo Audi e non Peugeot o Fiat, vesto D&G e non Conbipel, leggo whatsapp con l'Iphone e non con l'Huawei, e via dicendo.
Fra l'altro il discorso dell'appartenenza vale per qualsiasi stile di vita esibito, che si tratti di frequentare locali "di tendenza" parcheggiando il GLA appena fuori o girando con il transit camperizzato facendo la spola fra centri sociali okkupati, perchè le varie "divise" son sempre funzionali a comunicare al prossimo "eccomi, mi presento, sono questo genere di persona e non quell'altra".
Questa è sociologia, non tutti ovviamente ragionano così perchè resta comunque una fetta di utenti che badano primariamente al lato utile dell'oggetto acquistato, ma nel momento in cui un oggetto vien caricato di una connotazione "sociale", le scelte prendono altre strade. Che io personalmente non condivido, ma prendo atto di aver delle idee diverse.