Vabbè ma, onestamente, se tu avessi 70.000 euro da cacciare serenamente in un'auto senza rinunciare a nulla perchè hai tanti soldi... non lo faresti? Non la guarderesti?
...
Partendo dal presupposto che ormai ragiono che potendo spendere 70.000 € per una macchina, ne spenderei al massimo 30.000, quello che guardo oggi in un auto da acquistare lo scrivo di seguito.
Ci sono 2 casistiche.
1) Auto per famiglia e lavoro
Guardo allo spazio che mi serve ed alla praticità d'uso, i consumi non sono una priorità, la semplicità di gestione si (una officina autorizzata in zona, cosa che da me non è scontata, meccanica affidabile, ...).
Accessori minimi che cerco sono clima, cruise, sensori parcheggio, ruoino di scorta, oltre cose scontate come l'autoradio, gli airbag nei posti giusti ... Se ci sono accessori in più, mi sta bene basta che non pesano sul conto finale, come accade sovente con le Km0.
L'immagine dell'auto se c'è bene altrimenti pazienza.
2) Auto per il tempo libero (di cui al momento sono sprovvisto)
Rigorosamente usata
Accessori minimi motore (come dico io) freni (belli cazzuti) sterzo (possibilmente telepatico), altri accessori se ci sono bene altrimenti fa niente, e comunque coerenti con l'epoca del mezzo.
Deve avere un estetica che mi soddisfa (del giudizio estetico degli altri mi è importato sempre molto poco) e dentro deve essere accogliente ed in buone condizioni, prescindendo dai materiali utilizzati. La guida divertente anche a bassa velocità.
Oggi anche avendoli i soldi non sempre è il caso di scialacquarli in auto e divertimenti.
Non parliamo poi di fare un finanziamento per l'auto. La compro solo se il giorno dopo l'immatricolazione mi devo preoccupare solo di mettere il carburante e di pagare assicurazione e bollo, ma meno che il finanziamento comporti dei vantaggi palesi, cosa oggi molto poco probabile.