<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A6: Il miglior 4 cilindri TD che abbia mai provato.... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Audi A6: Il miglior 4 cilindri TD che abbia mai provato....

La plastica della parte inferiore del " pannello " porta....
Mi sa tanto da plastica rigida
La plastica di una tasca deve essere rigida a mio avviso (magari internamente insonorizzata magari per non far tintinnare quello che ci metti dentro), proprio perchè per l'uso che ne fai non deve graffiarsi
 

Mi basta che l'auto sia fatta bene
(cosa molto soggettiva ovviamente, quindi significa che deve appagare le mie aspettative), abbia un motore in grado di spingerla con disinvoltura senza strafare. Poi se costa anche il giusto e non consuma un fottio meglio.


Cosa tuttora possibile, confronta una countryman Cooper e una s cross boosterjet . Vedi esattamente gli opposti di intender l auto
 
Vabbè ma, onestamente, se tu avessi 70.000 euro da cacciare serenamente in un'auto senza rinunciare a nulla perchè hai tanti soldi... non lo faresti? Non la guarderesti?

...


Partendo dal presupposto che ormai ragiono che potendo spendere 70.000 € per una macchina, ne spenderei al massimo 30.000, quello che guardo oggi in un auto da acquistare lo scrivo di seguito.
Ci sono 2 casistiche.

1) Auto per famiglia e lavoro
Guardo allo spazio che mi serve ed alla praticità d'uso, i consumi non sono una priorità, la semplicità di gestione si (una officina autorizzata in zona, cosa che da me non è scontata, meccanica affidabile, ...).
Accessori minimi che cerco sono clima, cruise, sensori parcheggio, ruoino di scorta, oltre cose scontate come l'autoradio, gli airbag nei posti giusti ... Se ci sono accessori in più, mi sta bene basta che non pesano sul conto finale, come accade sovente con le Km0.
L'immagine dell'auto se c'è bene altrimenti pazienza.

2) Auto per il tempo libero (di cui al momento sono sprovvisto)
Rigorosamente usata
Accessori minimi motore (come dico io) freni (belli cazzuti) sterzo (possibilmente telepatico), altri accessori se ci sono bene altrimenti fa niente, e comunque coerenti con l'epoca del mezzo.
Deve avere un estetica che mi soddisfa (del giudizio estetico degli altri mi è importato sempre molto poco) e dentro deve essere accogliente ed in buone condizioni, prescindendo dai materiali utilizzati. La guida divertente anche a bassa velocità.

Oggi anche avendoli i soldi non sempre è il caso di scialacquarli in auto e divertimenti.
Non parliamo poi di fare un finanziamento per l'auto. La compro solo se il giorno dopo l'immatricolazione mi devo preoccupare solo di mettere il carburante e di pagare assicurazione e bollo, ma meno che il finanziamento comporti dei vantaggi palesi, cosa oggi molto poco probabile.
 
La plastica di una tasca deve essere rigida a mio avviso (magari internamente insonorizzata magari per non far tintinnare quello che ci metti dentro), proprio perchè per l'uso che ne fai non deve graffiarsi


E allora è inutile che le vogliamo notare sempre sulle solite auto per fare polemica . Abbiano visto che la cosa è un po’ generalizzata percui mi domando di cosa stavamo parlando.
 
[QUOTE="Carlantonio70, post: 2310105, member: 824"

Mi basta che l'auto sia fatta bene
(cosa molto soggettiva ovviamente, quindi significa che deve appagare le mie aspettative), abbia un motore in grado di spingerla con disinvoltura senza strafare. Poi se costa anche il giusto e non consuma un fottio meglio.



Cosa tuttora possibile, confronta una countryman Cooper e una s cross boosterjet . Vedi esattamente gli opposti di intender l auto[/QUOTE]

Sono 2 auto che, oggi, non prenderei assolutamente in considerazione.
Il mio ragionamento è limitato alla rosa di candidate che fanno al caso mio a seconda delle esigenze del momento, che negli ultimi trentanni sono cambiate radicalmente non so più quante volte
 
Trovato genesis e acura poi attendiamo che modelli possono essere ,cioè di che anni


Tu che sai fare,
potresti, cortesemente, mettere una foto equiparabile
( portiera pilota ) a quella della BMW del Tuo post n. 68,
con la portiera della classe E di MB?

Denghiu
 
Ultima modifica:
Partendo dal presupposto che ormai ragiono che potendo spendere 70.000 € per una macchina, ne spenderei al massimo 30.000, quello che guardo oggi in un auto da acquistare lo scrivo di seguito.
Ci sono 2 casistiche.

1) Auto per famiglia e lavoro
Guardo allo spazio che mi serve ed alla praticità d'uso, i consumi non sono una priorità, la semplicità di gestione si (una officina autorizzata in zona, cosa che da me non è scontata, meccanica affidabile, ...).
Accessori minimi che cerco sono clima, cruise, sensori parcheggio, ruoino di scorta, oltre cose scontate come l'autoradio, gli airbag nei posti giusti ... Se ci sono accessori in più, mi sta bene basta che non pesano sul conto finale, come accade sovente con le Km0.
L'immagine dell'auto se c'è bene altrimenti pazienza.

2) Auto per il tempo libero (di cui al momento sono sprovvisto)
Rigorosamente usata
Accessori minimi motore (come dico io) freni (belli cazzuti) sterzo (possibilmente telepatico), altri accessori se ci sono bene altrimenti fa niente, e comunque coerenti con l'epoca del mezzo.
Deve avere un estetica che mi soddisfa (del giudizio estetico degli altri mi è importato sempre molto poco) e dentro deve essere accogliente ed in buone condizioni, prescindendo dai materiali utilizzati. La guida divertente anche a bassa velocità.

Oggi anche avendoli i soldi non sempre è il caso di scialacquarli in auto e divertimenti.
Non parliamo poi di fare un finanziamento per l'auto. La compro solo se il giorno dopo l'immatricolazione mi devo preoccupare solo di mettere il carburante e di pagare assicurazione e bollo, ma meno che il finanziamento comporti dei vantaggi palesi, cosa oggi molto poco probabile.

Sì ma non vedo cosa possa interessare, è un discorso tuo privato e pure O.T. ...anche perchè chi prende auto da 70.000 magari ne avrebbe 120.000

Cosa ne sappiamo noi? :emoji_wink:
 
Cosa tuttora possibile, confronta una countryman Cooper e una s cross boosterjet . Vedi esattamente gli opposti di intender l auto

Sono 2 auto che, oggi, non prenderei assolutamente in considerazione.
Il mio ragionamento è limitato alla rosa di candidate che fanno al caso mio a seconda delle esigenze del momento, che negli ultimi trentanni sono cambiate radicalmente non so più quante volte[/QUOTE]


E allora trasla un esempio laddove ti interessa .vedrai che più o meno è tutto possibile in ogni categoria . A questo concetto voglio arrivare ;)
 
La plastica di una tasca deve essere rigida a mio avviso (magari internamente insonorizzata magari per non far tintinnare quello che ci metti dentro), proprio perchè per l'uso che ne fai non deve graffiarsi


1 Se sul fondo c'e' quella specie di spugnetta, non vibra nulla
2) Secondo me, si riga col tacco, quando si scende, piu' facilmente una rigida e liscia....
che una goffrata e morbida....Vi sapro' dire col tempo
 
Ultima modifica:
Vabbè ma, onestamente, se tu avessi 70.000 euro da cacciare serenamente in un'auto senza rinunciare a nulla perchè hai tanti soldi... non lo faresti? Non la guarderesti?

Il discorso semmai è da fare su un campione costante nel tempo, ad esempio cos'è un'utilitaria oggi e cosa si chiedeva da essa ieri...

In assoluto penso che quando le vetture erano prive di gadget e meno opulente negli arredi si guardasse maggiormente la carrozzeria e la
meccanica... anche Audi, MB, VW.. hanno avuto un'epoca "mitica" come qualità che poi si è annacquata per riprendersi, dopo, ma in un contesto dove era tale l'opulenza e l'arredamento che alcuni particolari costruttivi sarebbero stati messi in secondo piano o non sarebbero stati percepiti dall'utente, distratto da altro.

Vero....
ricordo come fosse ieri quando ( meta'/fine '70 )
gli accessori da tirare fuori al bar erano, se di serie
cerchi lega
cinture avanti e dietro
vetri elettrici
servo sterzo
fendi e retro
hazard
specchietto est. regolabile interno
centralizzata....
 
1 Se sul fondo c'e' quella specie di spugnetta, non vibra nulla
2) Secondo me, si riga col tacco, quando si scende, piu' facilmente una rigida e liscia....
che una goffrata e morbida....Vi sapro' dire col tempo


Boh qui mi sa che siamo della stessa forza tra tutte ,forse davvero la serie 7 mi pare la meno peggio e con gran stupore visto che sarebbe più terreno delle altre due
 

Allegati

  • 6E22315B-AACF-4DF5-BFFE-93F926115368.jpeg
    6E22315B-AACF-4DF5-BFFE-93F926115368.jpeg
    50,8 KB · Visite: 162
Back
Alto