<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 pregi e (soprattutto) difetti

io un cvt lo provai la prima volta su una nissan micra primo modello.

Sentire sto VUUUUUUUUUUUUUUUUU non mi piace. nel caso della jazz ho visto che usando i selettori perde molto in prestazioni, ma sicuramente le "finte" marce aiutano l'orecchio. Sono convinto che nel traffico cittadino l'automatico sia una manna dal cielo, lo vedo con la moto che dopo un pò prima seconda prima ecc stanca.

Domanda è quanto costa un cvt che si rompe..


http://www.autosupermarket.it/magazine/cambio-cvt-variazione-continua-facciamo-chiarezza/

Allego questo file secondo me interessante. Sui costi ,mah,direi non eccessivi rispetto ad altri cambi automatici.
 
Per me la 1.3 è un'ottima vettura per chi magari avrebbe preso in considerazione gli aspirati ancora in uso su tante di questo segmento e che sono tra le più vendute perchè spesso in offerta a prezzi stracciati. Vedi la Fiesta 70 cv, la Clio 73 cv etc... Vero, hanno valori di coppia espressi a regimi più bassi ma anche meno coppia e motori meno elastici di questo. Inoltre le succitate hanno tempi d'accelerazione d'altri tempi. Di contro il listino della Jazz non è propriamente economico, ma parliamo di auto differenti come tipologia, pur restando nei 4 metri.
Io sinceramente tutti questi difetti non ce li vedo, in questa macchina. Ne ha, come ogni vettura, così come ogni vettura ha dei pregi (si spera). Marketing: la macchina perfetta non esiste, anche perchè costerebbe troppo, almeno per quanto riguarda le produzioni di serie come quella in esame. Probabilmente una miglior coibentazione acustica non avrebbe fatto male, sia per pannelli fonoassorbenti che per i vetri, ma dall'alto avranno deciso che l'uso medio sarebbe stato cittadino o in lento extraurbano, quindi...
La parte peggiore è il touch del display (a me non sembrava così pessimo quando l'ho provato), o meglio, il voler rendere tutto touch - stessa soluzione che ha adottato la Citroen su alcuni modelli. Ma forse è solo l'opinione di uno che è prossimo ai 40 e non riesce a stare al passo con i tempi, rimpiangendo la comodità e l'intuitività di manopole e rotelline azionabili anche al buio senza distogliere lo sguardo dalla strada.
 
Per me il sol fatto di offrire davvero un notevole spazio interno in pochi metri di lunghezza è un plus davvero eccezionale. Si sa che specialmente i giapponesi poi tendono a non dare particolare importanza a certe finezze. Quanto al motore ,è un vtec. Chi li conosce sa cosa aspettarsi. Ma per quanto visto/letto/sentito consuma poco ed è affidabile. Parlando di utilitaria mi sembra che ci siamo. A mio parere.
 
DDED2B02-0C31-43FB-A52E-B464A64E478C.jpeg
Concordo sullo spazio a disposizione in rapporto alle dimensioni esterne, l’estrema praticità, l’affidabilità, il fatto che non sia imbottita troppo d’elettronica (parlo della serie precedente).
V-tec, pensavo di conoscerlo, guardate la foto: tornantino con leggera pendenza, nella realtà la pendenza è un pò più accentuata, la telecamera di google tende ad appiattire.Bene, arrivo a velocità ridotta dopo un rallentatore stradale, giro e lascio in seconda, poi accelero: sulle prime ho avuto la sensazione di aver inserito per errore la quarta, in realtà la marcia era giusta, l’auto si è letteralmente piantata, dietro non avevo nessuno, ho lasciato la seconda e dopo un’eternità il motore ha dato cenni di risveglio.Forse con le vostre a 6 marce non sarebbe successo nulla, vi posso assicurare che con la mia a 5 molte volte il comportamento ai bassi è un vero e proprio disastro.
Se come confermatomi in Honda, durante un richiamo, il divino v-tec si sveglia dai 3500in su, a cosa serve visto che il più delle volte ( se non tutte) il cambio marcia avviene a regimi inferiori?
 
Vedi l'allegato 7717 Concordo sullo spazio a disposizione in rapporto alle dimensioni esterne, l’estrema praticità, l’affidabilità, il fatto che non sia imbottita troppo d’elettronica (parlo della serie precedente).
V-tec, pensavo di conoscerlo, guardate la foto: tornantino con leggera pendenza, nella realtà la pendenza è un pò più accentuata, la telecamera di google tende ad appiattire.Bene, arrivo a velocità ridotta dopo un rallentatore stradale, giro e lascio in seconda, poi accelero: sulle prime ho avuto la sensazione di aver inserito per errore la quarta, in realtà la marcia era giusta, l’auto si è letteralmente piantata, dietro non avevo nessuno, ho lasciato la seconda e dopo un’eternità il motore ha dato cenni di risveglio.Forse con le vostre a 6 marce non sarebbe successo nulla, vi posso assicurare che con la mia a 5 molte volte il comportamento ai bassi è un vero e proprio disastro.
Se come confermatomi in Honda, durante un richiamo, il divino v-tec si sveglia dai 3500in su, a cosa serve visto che il più delle volte ( se non tutte) il cambio marcia avviene a regimi inferiori?
questo è esattamente lo stesso frangente che mi ha fatto desistere dall'acquistare la Nuova Jazz, situazioni simili ne trovo tutti i giorni sui percorsi abituali; il numero dei rapporti non cambia il comportamento, anzi: credo che con la coppia spostata così in alto questa ultima serie sia addirittura peggiorato rispetto al tuo modello.
Ti assicuro, mi basta il Cr-v che spesso mi si pianta e mi costringe a volte a mettere persino la prima perciò non volevo che mia moglie (la Jazz è praticamente "sua") che questa Nuova, dopo averla provata confrontandola con la precedente i-Dsi, 1,4, l'ha definita "ciofeca"... andasse contro la sua idea e perciò si è optato per la i20 i,4 che è tutt'altra cosa tanto che sullo stesso tornante riprende brillantemente anche in terza !
 
Forse con le vostre a 6 marce non sarebbe successo nulla, vi posso assicurare che con la mia a 5 molte volte il comportamento ai bassi è un vero e proprio disastro.
Se come confermatomi in Honda, durante un richiamo, il divino v-tec si sveglia dai 3500in su, a cosa serve visto che il più delle volte ( se non tutte) il cambio marcia avviene a regimi inferiori?
Rispetto alla Jazz 1.4 di precedente generazione, l'attuale 1.3 ha un cambio con le stesse prime 5 marce a cui si aggiunge una sesta lunga, quindi non cambia nulla su quel versante.
Il VTEC, su questi motori, è usato in maniera diversa rispetto alle mitologiche realizzazioni anni 90 con la zona rossa ad oltre 8000rpm: in quei motori vi erano due set di fasatura-alzata da scegliere per le 4 valvole, mentre sui nostri motori (perlomeno sul mio), in pratica il vtec viene usato solo per decidere se aprire una o due valvole di aspirazione: fino ad una determinata combinazione di giri-carico, si apre una sola valvola (meglio, una si apre completamente, l'altra molto poco e per brevissimo tempo), oltre si aprono entrambe, mentre per la fasatura vi è un variatore continuo sul lato aspirazione. Aver una sola valvola di aspirazione favorisce la turbolenza e quindi la miscelazione nella camera di scoppio, e in teoria dovrebbe dare più grinta... In pratica il numero delle valvole che si aprono è solo uno dei fattori da contare, vi è pure la fluidodinamica dei collettori, e alla fine dei conti la debolezza ai bassi permane nonostante la presenza del vtec.
Ieri, salendo ad 800mt sulle montagne fra Bo e Fi, notavo pure un altro aspetto: il compressore del clima che si attacca e stacca di continuo con la sua sensibile richiesta di potenza: un tornante lo facevi in seconda, gas pelato, mentre il successivo con pari pendenza toccava affondare oltre la metà perchè il compressore si era attaccato... Anche qui un bel compressore a cilindrata variabile avrebbe migliorato la guidabilità, non tanto per le prestazioni ma per l'omogeneità.
 
Rispetto alla Jazz 1.4 di precedente generazione, l'attuale 1.3 ha un cambio con le stesse prime 5 marce a cui si aggiunge una sesta lunga, quindi non cambia nulla su quel versante.

La mancanza di una VI, questo sì lo trovo come difetto sulla Jazz II; giustamente hanno ovviato - forse anche in maniera forzata causa contenimento emissioni.
 
In questi giorni ho percorso parecchie strade di montagna e sono rimasto molto soddisfatto delle prestazioni .ripresa migliore che in città decisamente più pronto , ottimo allungo in uscita ai tornanti dove il buon 1.3 lavora bene. Il frenomotore mi è sembrato uguale se non migliore al mio ex 1.4 ford tdci
 
In questi giorni ho percorso parecchie strade di montagna e sono rimasto molto soddisfatto delle prestazioni .ripresa migliore che in città decisamente più pronto , ottimo allungo in uscita ai tornanti dove il buon 1.3 lavora bene. Il frenomotore mi è sembrato uguale se non migliore al mio ex 1.4 ford tdci
Ora ti linciano
 
motore pronto ? Si certo, avrà tenuto il motore sempre a oltre 4000... oppure proviene da un Apecar 50 (carico di sabbia)... scherzo neh...:emoji_smile:
 
motore pronto ? Si certo, avrà tenuto il motore sempre a oltre 4000... oppure proviene da un Apecar 50 (carico di sabbia)... scherzo neh...:emoji_smile:
A 2500 giri ti permette di cambiare in salita senza problemi se sei capace di utilizzare l ottimo e fluido cambio honda , io mi sono divertito sia per l ottima tenuta di strada ed l inaspettato telaio che reagisce per bene alle frenate ed agli improvvisi cambi di direzione... Altro che Hyundai i20
 
A 2500 giri ti permette di cambiare in salita senza problemi se sei capace di utilizzare l ottimo e fluido cambio honda , io mi sono divertito sia per l ottima tenuta di strada ed l inaspettato telaio che reagisce per bene alle frenate ed agli improvvisi cambi di direzione
completamente d'accordo per quanto riguarda la manovrabilità del cambio e per la stabilità e la tenuta ma non per la resa del motore in salita, quando la provai io notai subito che mancava completamente di verve.
Parli di cambiare a 2500 giri in salita e poi riprendere ? Mmmh, quando l'ho fatto io durante il test sulle mie tortuose strade di casa la macchina mi si piantava inesorabilmente...
 
Le stade da me percorse avevano una pendenza media del 10% con punte del 15% e mi sono divertito. Forse l esemplare da te provato era ancora da slegare e ci dovevi prendere un po' di confidenza in più . Non i classici 2km fatti con il venditore a fianco che ti parla di touchscrean e minchiate viarie
 
Back
Alto