<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grazie cicogna ma ora mi tocca cambiare auto. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Grazie cicogna ma ora mi tocca cambiare auto.

Che vuoi cambiare auto lo capisco, ma che ti serva più grande per l'arrivo di un figlio è solo una scusa. Posso capire se da una 500 passi a una punto, ma non da una panda a una skoda yeti, che è molto più grande. S poi arriva un secondo figlio che fai? prendi un pullman?:emoji_alien:

A me quando è nato mio figlio avendo la cinquencento e non entrando il passeggino, ho preso una 126 P, ma non certo una 127 che era molto più grande.

Hai un po' estremizzato ma in generale concordo con te. Mi spiego: nei primi anni io tutta questa esigenza di spazio la capisco poco, con una segmento B e un "portapacchi" sul tetto ci si fa...penso. Soprattutto se gli spostamenti quotidiani sono urbani, per 1-2 viaggi all'anno mi sembra eccessivo andarsi ad infognare con auto troppo grandi dai costi di manutenzione superiori. Anche perché poi c'è la tendenza umana a riempire gli spazi, potrebbe diventare stretto anche un 9 posti. C'è da dire anche che la comodità ha un suo perché e un suo prezzo, ognuno.
 
Hai un po' estremizzato ma in generale concordo con te. Mi spiego: nei primi anni io tutta questa esigenza di spazio la capisco poco, con una segmento B e un "portapacchi" sul tetto ci si fa...penso. Soprattutto se gli spostamenti quotidiani sono urbani, per 1-2 viaggi all'anno mi sembra eccessivo andarsi ad infognare con auto troppo grandi dai costi di manutenzione superiori. Anche perché poi c'è la tendenza umana a riempire gli spazi, potrebbe diventare stretto anche un 9 posti. C'è da dire anche che la comodità ha un suo perché e un suo prezzo, ognuno.
Io la vedo diversamente.. È proprio nei primi anni che serve più spazio tra passeggini ovetto culla borse con scaldabiberon, borse di pannolini etc.. Certo che con un figlio si può ancora mantenere la stessa macchina (io sono andato in vacanza con una Clio 2 strapiena però) ma già al secondo piccolo (2 passeggini etc...) si fa molta fatica
 
Io la vedo diversamente.. È proprio nei primi anni che serve più spazio tra passeggini ovetto culla borse con scaldabiberon, borse di pannolini etc.. Certo che con un figlio si può ancora mantenere la stessa macchina (io sono andato in vacanza con una Clio 2 strapiena però) ma già al secondo piccolo (2 passeggini etc...) si fa molta fatica

Però con 1 dietro hai ancora un po' di spazio, col bagagliaio e un baule sul tetto secondo me si può fare. Già 2 comincia ad essere più difficile. Non parlo per esperienza diretta ma per quello che ho vissuto da piccolo e quello che vedo con amici. Quello che non mi convince è prendere un'auto che rischia di essere troppo sovradimensionata rispetto all'effettivo bisogno con tutte le complicazioni del caso.
 
Però con 1 dietro hai ancora un po' di spazio, col bagagliaio e un baule sul tetto secondo me si può fare. Già 2 comincia ad essere più difficile. Non parlo per esperienza diretta ma per quello che ho vissuto da piccolo e quello che vedo con amici. Quello che non mi convince è prendere un'auto che rischia di essere troppo sovradimensionata rispetto all'effettivo bisogno con tutte le complicazioni del caso.
Il problema che con 1 dietro devi mettere bagagli a fianco del piccolo.. Che in caso di incidente diventano proiettili. Ripeto l'ho fatto con la Clio con il sedile abbassato ma non è il massimo
 
Bah io credo che bambini al di sotto dei 4 anni dovrebbero restare in con i nonni e non essere portati in viaggio in macchina o in treno. Sarò tedesco in questo ma mi rifaccio a quello che hanno fatto i miei genitori con me e io con mio figlio.
se fai un figlio dovresti volerlo portare in vacanza dove piace a lui... Tipo al mare... Magari ovviamente con un po' di compromessi per fare anche qualcosa che piace a te...

E non tutti hanno la fortuna di avere nonni cui lasciarli anche volendo.
 
Mettere al mondo dei figli implica una drastica limitazione della propria libertà personale.

Se la venuta di un figlio viene vissuta con gioia e partecipazione, la rinuncia alle libertà di cui sopra, viene ampiamente ripagata da mille e mille piccole soddisfazioni.

Un esempio fresco fresco (si fa per dire).
Una delle gemelle che a 4 anni e mezzo ha un rifiuto ad usare la tazza per la :emoji_poop: (per il resto è abbastanza autonoma) è venuta a dirmi tutta contenta che l'aveva fatta nel posto giusto, ed ha fatto felice anche me. Come dire ... "dal letame nascono i fior" :emoji_sweat_smile:

Se non si è disposti a scendere a compromessi per i figli, e la scelta di una uto è un esempio molto calzante, ...

:emoji_thinking::emoji_thermometer_face:
 
io da bambino ero già più impallinato di auto di mio padre...
col cavolo che avrebbe mai potuto liberarsi della Fulvia con la scusa della famiglia che cresce...
piuttosto lo avrei obbligato a ficcare la sorella nel baule ( mamma a casa a fare la calzetta of course)
 
Fino a qualche anno fa avevo una terza auto ludica a cui ho rinunciato per mancanza di tempo cui dedicargli per la cura e per la semplice guida.
Per qualche sfizio, se potrò ancora permetterlo, aspetterò almeno di poter eliminare i sediolini, che limitano di parecchio la scelta.
 
Vi ringrazio davvero molto per i preziosi consigli.

Da quello che leggo la Yeti la consigliate con un motore Diesel o almeno un benza da 1.4 in su, il 1.2 TSI non piace proprio a nessuno eh? Purtroppo è l'unica motorizzazione benza disponibile.

La 2008 per alcuni è abbastanza grande per una famiglia di 3 persone mentre per altri è troppo piccola, sopratutto se in famiglia dovesse arrivare un altro pargolo. Mi sembra un po' esagerato dire che non si riesce nemmeno andare a fare la spesa con passeggino, figlio e moglie al seguito. Io attualemte ci vado con il pandino. Ho scelto un passeggino Trio che da chiuso occupa poco spazio, la spesa la metto nel bagliaio sopra al passeggino. Con il 2008 almeno che non porti a casa l'intero supermercato non dovrei avere problemi.

Come ho scritto all'inizio facciamo mediamente 10.000 km l'anno, per lo più tragitti brevi in città. Durante il weekend gite che difficilmente superano i 50km. Una o due vacanze l'anno.
A chi mi consiglia un Diesel chiedo pensate che con il mio utilizzo sia ugualemte indicato come motore?

La Captur sono andato a vederla, il bagliaio non mi è sembrato più grande di quello della 2008 , cosi come l'abitabilità interna e tra le due preferisco il peugeot.
La Dacia non mi da fiducia, ache per una brutta esperienza di un amico. Stesso discorso per Hyundai e Kia.
Della Verso al contrario ne ho sentito parlare sempre bene, anche se non bellissima è molto pratica, ha dimensioni è un po' al limite, non per me ma per la mia rompic... mm volevo dire compagna.

Le SW la mia dolce metà non vorrebbe guidarle, le sembrano poco pratiche in città. Quindi rimangono monovolume, crossover e suv compatti. Auto troppo grosse vorremmo evitarle.
Per questo motivo la scelta si era ristretta a queste due auto. Sull'usato la scelta è un po' più ampia perchè nel budget rientrano altre auto interessanti.

Veramente difficile scegliere, non vorrei pentirmi in futuro dell'acquisto fatto. Quello che mi sorprende un po' delle vostre opinioni è la soggettività che ognuno ha degli spazi , sul design ognuno ha i propri gusti ma lo spazio dovrebbe essere un dato oggettivo. Possibile che ci sono famiglie che vanno in vacanza con un crossover e altre che devono comprarsi un autobus per fare 300km?
Ho un amico che si è comprato un Caddy, in vacanza se la gode sicuramente con la famiglia, per tutto il resto dell'anno lo vedo girare da solo con l'auto vuota. Ha senso? Forse meglio sacrificarsi un po' nei lunghi viaggi e avere un auto un po più agile della Costa Crocere?
Alla tua ragazza non piacerebbe neanche una Logan MCV o una Clio Sporter Mosse dal 0.9 Turbo da 90 Hp o il 1.2 da 120? Non mi sembrano così grandi! Poi la Clio Con il Motore 1.2 si arrampica con facilità su per Cervinia, IMHO!
 
se fai un figlio dovresti volerlo portare in vacanza dove piace a lui... Tipo al mare... Magari ovviamente con un po' di compromessi per fare anche qualcosa che piace a te...

E non tutti hanno la fortuna di avere nonni cui lasciarli anche volendo.
A parte che non sta scritto da nessuna parte che i nonni devono tenerci i figli (per chi ancora li ha ancora i nonni) mentre noi andiamo a farci le vacanze per i cavoli nostri
 
Esistono comunque auto gradevoli ma funzionali secondo me. Se si è appassionati di sportive e spider beh diventa però difficile
 
Io la vedo diversamente.. È proprio nei primi anni che serve più spazio tra passeggini ovetto culla borse con scaldabiberon, borse di pannolini etc.. Certo che con un figlio si può ancora mantenere la stessa macchina (io sono andato in vacanza con una Clio 2 strapiena però) ma già al secondo piccolo (2 passeggini etc...) si fa molta fatica
concordo, alla fine quello che occupa parecchio è il trio e la sua struttura.. una volta che si passa ai passeggini leggeri non credo ci voglia tutto questo spazio.
anche perchè scusate ma i pannolini li vendono dovunque come il latte.. al massimo vi dovrete portare dietro un paio di biberon.
in sostanza credo che per un figlio una segmento B possa bastare.. con due è più difficile ma forse se ci si dota di passeggini leggeri da stiva e di un baule da tetto si può fare anche quello
 
concordo, alla fine quello che occupa parecchio è il trio e la sua struttura.. una volta che si passa ai passeggini leggeri non credo ci voglia tutto questo spazio.
anche perchè scusate ma i pannolini li vendono dovunque come il latte.. al massimo vi dovrete portare dietro un paio di biberon.
in sostanza credo che per un figlio una segmento B possa bastare.. con due è più difficile ma forse se ci si dota di passeggini leggeri da stiva e di un baule da tetto si può fare anche quello
Vero i pannolini li vendono ovunque.ma... Chi ha un figlio o due al nido come li ho avuti io sa cosa costano i bambini. Io ho speso qualcosa come 25000 euro di nido. I pannolini li compravo in una catena tedesca che non c'è più adesso perché costavano meno. Non so se tutti hanno idea di cosa costino 4 pannolini al giorno per due bambini.... Comunque tanto. E prenderli in un supermercato in luogo di villeggiatura costano il doppio.. Così me li sono portavo da casa, uno scatolone praticamente. È chiaro che comperare una macchina nuova per portare dei pannolini in più non ha senso.. È tutto l'insieme che va valutato.. Compreso lo spazio del trio. Aggiungiamoci che io sono sempre stato allergico alla bara sul tetto anche se poi ho dovuto cedere. I passeggini leggeri poi li usi dai 2-3 anni in su quando ormai il trio non serve più
 
Back
Alto