<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmento B o C per lunghe percorrenze? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Segmento B o C per lunghe percorrenze?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì ma gli oli non sono tutti uguali. Non abbiamo prove per dire che un olio.con determinate caratteristiche e qualità ( se vedi le tabelle vedi le differenze) e pensato per un longlife non sia buono dopo 30000 km. Il tuo discorso regge a parità di olio e motore.
Rimanendo nel merito (che è meglio), la parità la dà il mercato secondo me. L'aspetto commerciale forza l'aspetto tecnico, è normale. E' come per il downsizing. Se una casa per arrivare all'obiettivo commerciale dei tagliandi ogni 30.000 mi deve ricorrere ad oli specifici questo aspetto (positivo sulla carta) PER ME è anche una forzatura tecnica di compromesso. Il compromesso poi può funzionare percarità (come per i motori 3 cilindri turbo con 300cv, per assurdo).

Imho, tornando alla tua (e non solo) osservazione iniziale, un motore con tagliandi a 30.000 km non è, per questo, migliore di un motore con tagliandi a 20.000 km.
 
Rimanendo nel merito (che è meglio), la parità la dà il mercato secondo me. L'aspetto commerciale forza l'aspetto tecnico, è normale. E' come per il downsizing. Se una casa per arrivare all'obiettivo commerciale dei tagliandi ogni 30.000 mi deve ricorrere ad oli specifici questo aspetto (positivo sulla carta) PER ME è anche una forzatura tecnica di compromesso. Il compromesso poi può funzionare percarità (come per i motori 3 cilindri turbo con 300cv, per assurdo).

Imho, tornando alla tua (e non solo) osservazione iniziale, un motore con tagliandi a 30.000 km non è, per questo, migliore di un motore con tagliandi a 20.000 km.


Solo per questo no è logico. ( ma io non ho mai detto questo in modo cosi crudo ma soltanto detto che significa avere di base una qualità ,non perfezione e senza assolutismi. Mi pareva chiaro ma sembra che ho suscitato ilarità)' . Ciò che definisci una forzatura tecnica potrebbe non essere soltanto tale. Cioè oltre l' aspetto commerciale ma magari tu la vedi da una prospettiva di conseguenza che mi sfugge. Per esempio leggo che le vittime della turbina fritta del millino honda sembra che avranno i tagliandi ravvicinati ( e mi pare che qualcosa di simile accada col millesei idtec). Anche questo può essere un compromesso tecnico.
 
Imho, tornando alla tua (e non solo) osservazione iniziale, un motore con tagliandi a 30.000 km non è, per questo, migliore di un motore con tagliandi a 20.000 km.

"Se un motore percorre 30000km non necessitando di nulla significa che è stato fatto bene. Giusto?"

Non ho detto ciò che dici. Non credo si possa mettere in bocca altrui frasi inesistenti
 
Ultima modifica:
"Se un motore percorre 30000km non necessitando di nulla significa che è stato fatto bene. Giusto?"

Non ho detto ciò che dici. Non credo si possa mettere in bocca altrui frasi inesistenti
Il mio é fatto benissimo,manco ho l'astina controllo del livello,ma cambio olio solo dopo i 30mila,perché cambiarlo prima se l'olio è di prima qualità.
 
Il mio é fatto benissimo,manco ho l'astina controllo del livello,ma cambio olio solo dopo i 30mila,perché cambiarlo prima se l'olio è di prima qualità.


Appunto. Il concetto che ho espresso è questo. A parte la fattura sulla bmw non ho prove ma sulla 207 e su una fiat cui si fa il cambio " in proprio" l'olio è buono nel biennio e/o a intervallo chilometrico. E con la peugeot siamo a 110000km praticamente tutti urbani quindi in condizioni di utilizzo gravose . ( senza FAP ma sarebbe stata un additivazione e non una combustione). Percui boh,non vedo il problema. Non è necessariamente meglio di un altro ma può ( condizionale) essere un indizio di buona progettazione e magari ANCHE di una scelta tecnica legata al marketing. Mi pare pacifico. Non so se leggerci bene a sapere che un motore deve tagliandare ogni 10000km. Fosse da corsa ok ma su auto normali....
 
... se l'olio è di prima qualità.

Tra l altro questo è il punto della discussione. L 'olio deve avere le specifiche corrette perché se mettiamo un olio da 20000 km in motori da 30000 allora ciao..e grazie! ma puoi abbondare in qualità dove non servirebbe ( e sul peugeot faccio così minimizzando anche le ceneri residue che chissenefrega non avendo fap e nel caso manco a combustione)
 
C !!!
Cosa è emerso? Basta farsi un breve ripasso del topic.
Si è parlato molto della V40.
Io aggiungo ora che vedrei molto bene la nuova Megane, dovrebbe essere un'auto molto confortevole per le lunghe percorrenze.


Immaginavo quella e per quanto mi riguarda lo è alla grande vedendo la progenitrice. Non posso che quotarti. Anche se le proposte possono essere molteplici. Anche la v40 per sedili ok ma non so se hanno fatto un opera di differenziazione dalla focus.
 
Lo so che è OT, ma sempre a scannarsi su 'sti km dell'olio che, se uno ci pensa, è un parametro totalmente arbitrario, anche se quasi universalmente usato.
Chi l'ha detto che l'olio si deteriora in funzione dei km percorsi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto